Lèch dei Giai

Consorzio Turistico Marmolada Rocca Pietore Dolomiti
Questa escursione permette di raggiungere un suggestivo lago alpino in una conca solitaria tra il Monte Alto e le Crepe Rosse, nella catena delle Cime d'Auta, soprannominato "Lèch dei Giai" per la presenza dello schivo gallo cedrone.
Il lago è conosciuto anche come "Lach dei Franzèi", mentre in Val del Biois il lago è denominato "Lach dei Negher". Nel periodo estivo qui è facile avvicinarsi ai numerosi stambecchi che popolano questi luoghi selvaggi e incontaminati. Il trekking al Lèch dei Giai è un percorso in costante salita con elevato valore e pregio naturalistico. Si parte dal parcheggio prima del viadotto proprio sopra Serrai di Sottoguda, tra Sottoguda e Malga Ciapela, e attraversando la conca di Franzei il sentiero risale verso forcella Pianezze prima della quale si svolterà verso il Lago.
El Lèch dei Giài è una gemma d'intenso cobalto incastonata fra le montagne del M.Alto (Auta) 2545m. e delle Crepa Rossa 2360m. Si tratta di un piccolo bacino di origine naturale che occupa una conca scavata da un antico ghiacciaio e sbarrrata a nord da una frana scoscesa dai versanti orientali; trae alimento dai nevai sulle crode. Punto di partenza è l'area pic nic sopra Sottoguda dal sentiero CAI n. 688 che attraversa i verdi pascoli di Franzèi, singolare alloggio di fienili dominato dal ripido piano del M.Alto. Oltrapassato tale altipiano, si sale per la Val Miniera, dove le numerose marmotte con i loro vivaci fischi vi terranno compagnia, finché non si giunge alla sella che fa da sponda al lago. La pace di questo luogo incantevole ispirò la leggenda delle "Eivane del Léch dei Giài", meravigliose fanciulle che volevano fare il bagno in questo angolo di paradiso. Riflessa nello specchio d'acqua la sovrastante Forcella dei Giai, dalla quale con una breve salita, si aprirà una magnifica veduta verso sud e verso la sottostante Val Del Biois.
Indicazioni sulla sicurezza
1) Valuta la tua preparazione fisica e quella degli altri partecipanti
2) Prima di partire, pianifica l'escursione e cerca informazioni sul percorso
3) Monitora le previsioni del tempo
4) Fai una check list delle cose da portare
5) Porta cibo ed acqua a sufficienza
6) Segui le indicazioni
7) In caso di bisogno d'aiuto, dai l'allarme e chiama il numero 112
Lo stato dei sentieri in montagna dipende molto dai fenomeni naturali e metereologici. Prima di partire quindi, cerca informazioni sicure e dirette sul territorio: guide alpine, uffici turistici, gestori di rifugi.
Ulteriori informazioni e link
https://www.marmolada.com/it/cose-da-fare/estate/escursioni-passeggiate.htmlPartenza
Arrivo
Nota
Mezzi pubblici
IN PULLMAN Da Belluno (57 Km fino a Rocca Pietore, 63 Km fino a Sottoguda) con autobus Dolomiti Bus.
IN TRENO Sino a Belluno dove si prosegue con pullman Dolomiti Bus.
IN AEREO Gli aereoporti più vicini: Venezia "Marco Polo", km 184 - Treviso "Antonio Canova", 165 km - Innsbruck "Kranebitten", km 150 - Verona "Valerio Catullo", km. 230 - Bolzano Dolomiti, km 90
Come arrivare
Da Nord: dal Brennero autostrada A22 fino all'uscita di Egna/Ora SS 48 per Moena- Canzei- Passo Fedaia - Rocca Pietore.
Da Sud: da Venezia autostrada A27 fino all'uscita Belluno; si prosegue poi sulla strada statale 203 in direzione Agordo fino ad Alleghe, poi, Caprile, quindi si continua per Rocca Pietore - Marmolada.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti