Il sentiero conduce lungo il territorio dei comuni di Bohinj, Cerkno, Tolmin e Železniki. I concorrenti (e gli escursionisti) corrono lungo le mulattiere e sentieri alpini sui versanti del monte Črna prst e Porezen.
Aperto
difficile
39,7 km
12:00 h.
2.965m
2.961m
È un percorso di maratona di quattro comuni, organizzato ogni anno dall'Associazione turistica Podbrdo (Turistično društvo Podbrdo) in collaborazione con i partner. Il sentiero in qualche modo circonda la parte superiore della valle di Baška grapa: da Podbrdo si arrampica a est lungo i pendii del Soriška planina, attraversa il monte Kobla verso il monte Črna prst a nord, poi scende al villaggio Hudajužna a ovest, e risale in una salita ripida fino al Porezen, che sovrasta la valle stretta a sud. L'escursione di un giorno richiede una buona forma fisica e tenacia. Comunque, l'escursione può essere divisa in due parti: dal villaggio Podbrdo a quello di Hudajužna attraversando il monte Črna prst, e dal villaggio Hudajužna al villaggio Podbrdo passando per il monte Porezen sul sud. Il percorso descritto in senso orario opposto è il percorso del annuale festival della corsa in montagna. Certamente gli escursionisti possono anche farlo in direzione opposta.
Consiglio dell'autore
Si consiglia agli escursionisti di prenderci molta acqua e spuntini e di essere ben preparati fisicamente.
Nei primi mesi primaverili, è bene controllare che i sentieri di neve e gli alberi rotti siano completamente transitori.
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Il passo Čez suho, 1.758 m
Punto più basso
Il villaggio Hudajužna, 384 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Indicazioni sulla sicurezza
Nei mesi primaverili, i punti più alti possono ancora essere innevati su qualche parte. Se si rimane sul sentiero sistemato è sicuro, poiché gli organizzatori del festival se ne prendono cura regolarmente.Ulteriori informazioni e link
Associazione turistica Podbrdo(Turistično društvo Podbrdo)
Podbrdo 73A
5243 Podbrdo
Telefon: +386 41 837 551
Partenza
L'incrocio sotto la stazione ferroviaria a Podbrdo (Kacenpoh) (513 m)
Coordinate:
DD
46.211772, 13.967982
DMS
46°12'42.4"N 13°58'04.7"E
UTM
33T 420393 5118094
w3w
///avevate.testimone.coperto
Arrivo
Campo sportivo Podbrdo
Direzioni da seguire
Il percorso attraversa il territorio di quattro comuni: Bohinj, Cerkno, Tolmin e Železniki. I concorrenti corrono lungo le mulattiere e sentieri alpini lungo i versanti dei monti Črna prst e Porezen. Il percorso inizia nel centro di Podbrdo (521 m). La parte nuova della pista si snoda lungo la vecchia strada Podbrdo-Petrovo Brdo fino alla diramazione per la fattoria Hoba. Nella svolta sotto l'edificio, il sentiero prosegue lungo una mulattiera militare fino al Kup, dove c'è un bar. Il percorso è in salita in primi tre chilometri fino a raggiungere Hoba, dopo il che il sentiero giunge un altro sentiero sulla pista già esistente che porta alla cima di Kovc (1230 m). Da qui, il percorso prosegue attraverso Vrh Bače (1270 m) fino a Kobla (1498 m). Da Kobla scende fino all'alpeggio Kal (1362 m) e da qui sale alla sella Čez Suho (1760 m) proprio sotto la cima del monte Črna prst. La sella Čez Suho è il punto più alto della maratona. Segue la discesa più lunga (950 metri di dislivello) lungo il sentiero segnalato attraverso la sella Kalarsko brdo (985 m) fino al villaggio Kal (817 m). Da qui il sentiero porta lungo la strada asfaltata fino al villaggio Stržišče. Dietro il bar nel villaggio Stržišče, si scende attraverso i prati fino al sentiero che conduce al villaggio Znojile (prima del paese c'è 1 km di strada asfaltata). Dopo circa tre chilometri del percorso facile, la pista porta al villaggio Obloke (620 m), da dove scende al villaggio Hudajužna (361 m), che è il punto più basso della maratona. Segue una salita lunga e impegnativa (lunghezza 6,5 km, dislivello 1230 m) attraverso i villaggi Žetlc, Rovt, Durnik, Robija e Prehod fino al rifugio alpino sotto monte Porezen. Dal Porezen (1636 m) si scende a Podbrdo lungo il Sentiero sloveno alpino attraverso l'alpeggio Trtniška planina, passando per Robar.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Treno: le linee giornaliere con Ljubljana, Bohinj, Most na Soči o Nova Gorica. L'inizio del percorso è solamente 400 metri dalla stazione ferroviaria a Podbrdo.
Orari di treno: https://www.slo-zeleznice.si/en/
Autobus: da / verso Tolmin solamente durante la settimana nei mesi scolastici
Orario autobus: https://www.nomago.si/
Come arrivare
Dalla direzione di Nova Gorica: a nord verso Tolmin, girando in direzione di Idrija, fino a Bača pri Modreju, dove si gira a sinistra verso Podbrdo.
Dalla direzione di Ljubljana: Ljubljana - Škofja Loka - Železniki - Petrovo Brdo - Podbrdo.
Dalla direzione di Bled / Bohinj: Bled - Bohinjska Bistrica - passo Soriška planina - Podbrdo.
Dalla direzione di Bovec: Bovec - Kobarid - Tolmin - Bača pri Modreju - Podbrdo.
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito presso la stazione ferroviaria, a 400 metri dall'inizio del percorso.Coordinate
DD
46.211772, 13.967982
DMS
46°12'42.4"N 13°58'04.7"E
UTM
33T 420393 5118094
w3w
///avevate.testimone.coperto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Si consigliano scarpe da trekking, giacca a vento, bastoncini da trekking.Stato
Aperto
Difficoltà
difficile
Lunghezza
39,7 km
Durata
12:00h.
Dislivello
2.965m
Discesa
2.961m
Statistiche
: ore
km
mt
mt
mt
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti