Gusto e benessere in Val di Fassa

Un percorso da fare a piedi, senza particolari difficoltà, che si snoda tra la ciclabile della Val di Fassa e l’abitato di Pozza di Fassa fino al limitare del bosco.
Si parte dal Museo Ladino di Fassa, simbolo di un’identità ancora viva e sentita da chi vive in questi luoghi. Il Museo è visitabile dalle ore 10.00, con un ticket che va dai 3 ai 5€. Qui tutti i dettagli
Da non perdere la sezione dedicata al carnevale con le caratteristiche maschere del Bufòn e Marascons ricche di colori e di curiosità tutte da scoprire anche grazie ad un percorso multimediale capace di attirare l’attenzione anche dei più piccoli.
Da qui proseguite in discesa per un breve tratto fino ad arrivare alla statale della Val di Fassa che dovrete attraversare proprio in prossimità dell’incrocio per raggiungere sul lato opposto una strada sterrata che vi condurrà fino all’ Agritur EcoGreen Fiores. Benvenuti nel regno di Nadia e della sua famiglia, fatto di profumatissime erbe e coloratissimi fiori di montagna, coltivati proprio nei campi che circondano l’agriturismo. Il luogo ideale per fare un pieno di benessere per spirito e corpo tra tisane, creme, ma anche sciroppi e le gustose zirèle, le tipiche caramelle trentine.
Salutato l’agriturismo, imboccate la pista ciclabile che vi condurrà direttamente allimbocco del sentiero che porta, con un tratto in salita, fino a Masc Aloch.
Questo è il luogo giusto per un Cheeseburger a km0 con carne proveniente dall’azienda agricola annessa e prodotti del territorio.
Il ritorno, a pancia piena, verso il paese potrete farlo seguendo anziché la strada sterrata un breve sentiero dedicato alle leggende fassane che farà felici anche i bambini.
Raggiunto il centro di Pozza, l’indirizzo must per uno shopping goloso è il Malgher, nell’omonima piazzetta, dove dovete per forza assaggiare lo zelten, i buchteln (dei dolci lievitati sofficcissimi) e i loro Cajoncie, dei ravioli ripieni con i fichi.
Da qui, sempre percorrendo la ciclopedonale arriverete fino all’ Olympic SPA Hotel, la vostra ultima tappa per un aperitivo con le bollicine di montagna Trentodoc, che nei giovedì d’estate si gusta a bordo piscina.
Per raggiungere il punto di partenza dovrete attraversare nuovamente la statale e risalire circa 100 mt per raggiungere nuovamente il Museo Ladino di Fassa.
Il percorso può essere fatto anche con passeggino da trekking (unico tratto su sterrato in salita è quello da Pozza a Masc Aloch)
Si consiglia la prenotazione presso le strutture menzionate nel percorso.
Per vivere al meglio questo itinerario consigliamo di pernottare la sera precedente o al termine del percorso presso Agritur EcoGreen Fiores o Olympic SPA Hotel.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Un percorso da fare a piedi, senza particolari difficoltà, che si snoda tra la ciclabile della Val di Fassa e l’abitato di Pozza di Fassa fino al limitare del bosco.
Si parte dal Museo Ladino di Fassa, simbolo di un’identità ancora viva e sentita da chi vive in questi luoghi. Il Museo è visitabile dalle ore 10.00, con un ticket che va dai 3 ai 5€. Qui tutti i dettagli
Da non perdere la sezione dedicata al carnevale con le caratteristiche maschere del Bufòn e Marascons ricche di colori e di curiosità tutte da scoprire anche grazie ad un percorso multimediale capace di attirare l’attenzione anche dei più piccoli.
Da qui proseguite in discesa per un breve tratto fino ad arrivare alla statale della Val di Fassa che dovrete attraversare proprio in prossimità dell’incrocio per raggiungere sul lato opposto una strada sterrata che vi condurrà fino all’ Agritur EcoGreen Fiores. Benvenuti nel regno di Nadia e della sua famiglia, fatto di profumatissime erbe e coloratissimi fiori di montagna, coltivati proprio nei campi che circondano l’agriturismo. Il luogo ideale per fare un pieno di benessere per spirito e corpo tra tisane, creme, ma anche sciroppi e le gustose zirèle, le tipiche caramelle trentine.
Salutato l’agriturismo, imboccate la pista ciclabile che vi condurrà direttamente allimbocco del sentiero che porta, con un tratto in salita, fino a Masc Aloch.
Questo è il luogo giusto per un Cheeseburger a km0 con carne proveniente dall’azienda agricola annessa e prodotti del territorio.
Il ritorno, a pancia piena, verso il paese potrete farlo seguendo anziché la strada sterrata un breve sentiero dedicato alle leggende fassane che farà felici anche i bambini.
Raggiunto il centro di Pozza, l’indirizzo must per uno shopping goloso è il Malgher, nell’omonima piazzetta, dove dovete per forza assaggiare lo zelten, i buchteln (dei dolci lievitati sofficcissimi) e i loro Cajoncie, dei ravioli ripieni con i fichi.
Da qui, sempre percorrendo la ciclopedonale arriverete fino all’ Olympic SPA Hotel, la vostra ultima tappa per un aperitivo con le bollicine di montagna Trentodoc, che nei giovedì d’estate si gusta a bordo piscina.
Per raggiungere il punto di partenza dovrete attraversare nuovamente la statale e risalire circa 100 mt per raggiungere nuovamente il Museo Ladino di Fassa.
Il percorso può essere fatto anche con passeggino da trekking (unico tratto su sterrato in salita è quello da Pozza a Masc Aloch)
Si consiglia la prenotazione presso le strutture menzionate nel percorso.
Per vivere al meglio questo itinerario consigliamo di pernottare la sera precedente o al termine del percorso presso Agritur EcoGreen Fiores o Olympic SPA Hotel.
Coordinate
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti