Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Svizzera Vallemaggia Trekking dei laghetti alpini
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico TopPercorso consigliato Itinerario a tappe

Trekking dei laghetti alpini

· 1 review · Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
Contatti
  • Fusio
    Fusio
    Foto: Timo Cadlolo
Pizzo della Rossa Foto: Michele Rotanzi
Capanna Poncione di Braga Foto: Michele Rotanzi, Ascona-Locarno Turismo
Pizzo Tanèda e vista sulla Valle di Peccia Foto: Ascona-Locarno Turismo
Karin Kinzelmann
il 30.10.2022

Ciao Mariano, wir möchten diese Tour für nächstes Jahr ...

Tutte le domande
m 3000 2500 2000 1500 1000 60 50 40 30 20 10 km Lago Bianco Lago dei Cavagnöö Lago della Froda Lago del Zött Lago del Narèt Fusio
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Mappe e guide
  • Segnalazioni
  • Tappe
  • Attrezzatura

Un viaggio di scoperta tra gli azzurri dell’acqua e del cielo.

5 giorni e 4 notti
Dislivello 5020 m
Altitudine raggiunta 2698 m
14 laghetti alpini
Panorami stupendi
Silenzi e natura
Un’infinità di emozioni!

Sei pronto a partire?

difficile
Lunghezza 63,2 km
Durata26:30 h.
Salita5.020 m
Discesa5.020 m
Punto più alto2.698 m
Punto più basso1.281 m

Cinque giorni colmi di emozioni e natura, cinque giorni all’insegna dell’acqua alpina: è la promessa di questo nuovo percorso d’alta quota sospeso sull’Alta Vallemaggia, a cavallo con le regioni adiacenti. Innumerevoli i laghi da scoprire. A volte è la sorpresa di un minuscolo e recondito specchio d’acqua incastonato in un anfratto della montagna, o l’increspatura di un laghetto che già da lontano attira la nostra curiosità e ci offrirà la sua spiaggia erbosa per una meritata pausa, o la pacata superficie di un bacino silenziosamente dedito alla produzione di energia rinnovabile. O l’acqua che scorre: sorgenti e cascate, rigagnoli, rivoli e ruscelli da cui nascono tre dei principali fiumi delle Alpi Lepontine: Maggia, Ticino e Toce. E non è tutto. C’è anche l’acqua gelata: ghiacciai grandi e piccoli a illuminare il nostro cammino.

C’è poi lo sconfinare. Ogni passo ci apre gli occhi su una nuova conca tra Vallemaggia, Formazza e Leventina. Paesaggio e panorama cambiano costantemente assetto e aspetto. Ci troviamo oltre il limite dei boschi, e gli spazi sono aperti, pronti a regalarci generose visioni di un mondo alpino che per metà è cielo. E casa di innumerevoli specie animali, dallo stambecco al camoscio, dall’aquila reale al falco pellegrino, dalla marmotta all’ermellino alla volpe e alla lepre bianca.

Senza dimenticare l’accoglienza. Dal rifugio incustodito, dove siamo noi a divertirci ai fornelli, alla tipica capanna alpina gestita da gente che sa viziarci, all’albergo di montagna dotato di stanzette e doccia: anche le serate sono all’insegna della scoperta e della diversità.

Insomma, un viaggio in cui l’acqua non sarà l’unica meraviglia.

Consiglio dell'autore

Alcune capanne aprono i battenti già in giugno, quando le tappe di collegamento di regola sono ancora innevate.

Generalmente la stagione migliore per il trekking va da luglio a settembre/ottobre. Tuttavia, anche in piena estate conviene contattare i guardiani per informarsi circa la percorribilità del percorso.

Obbligatoria è la preno­tazione dei pernottamenti, onde evitare brutte sorprese e trovarsi senza alloggio.

Verificare la disponibilità: https://www.viaaltavallemaggia.ch/it/verifica-disponibilita 

Immagine del profilo di Mariano Berri
Autore
Mariano Berri 
Ultimo aggiornamento: 02.11.2022
Difficoltà
difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
1.281 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Capanna Poncione di Braga
Capanna Basòdino
Albergo Robiei
Rifugio Maria Luisa
Capanna Cristallina

Indicazioni sulla sicurezza

Il Trekking dei laghetti alpini si snoda prevalentemente su sentieri di montagna (T3 secondo la scala delle difficoltà escursionistiche) con tratti di sentiero alpino (T4). Non va perciò preso alla leggera, specie per la lunghezza di alcune tappe e per la quota, che a volte sfiora i 3000 metri.

Sono pertanto richieste:

  • condizione fisica adeguata
  • pianificazione dettagliata (condizioni attuali, meteo,…)
  • passo sicuro su terreni sconnessi (pietraie,…)

Da non sottovalutare:

  • quota elevata
  • cambiamenti meteorologici repentini
  • presenza di nevai a inizio stagione
  • tempi di percorrenza (in particolare con gruppi numerosi)
  • ricezione telefonica spesso assente
  • mancanza di sorgenti d’acqua potabile lungo alcune tappe

Numero di emergenza internazionale: 112

Il 112 è il numero di emergenza generale. Chiamandolo, la tua telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o il telefonino sono bloccati. In quasi tutti i Paesi, infatti, il 112 funziona su rete GSM. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta SIM.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

https://www.vialtavallemaggia.ch/ 

https://www.capanneti.ch/ (capanne)

https://map.geo.admin.ch/  (carta topografica)

http://www.robiei.ch/  (funivia Robièi)

 

 

Partenza

Fusio (1.292 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'693'998E 1'144'335N
DD
46.443760, 8.661896
DMS
46°26'37.5"N 8°39'42.8"E
UTM
32T 474029 5143409
w3w 
///prezzo.giocato.abilitando
Mostra sulla mappa

Arrivo

Fusio

Direzioni da seguire

Fusio-Capanna Poncione di Braga-Robièi-Rifugio Maria Luisa (I), Capanna Cristallina-Fusio

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Coordinate

SwissGrid
2'693'998E 1'144'335N
DD
46.443760, 8.661896
DMS
46°26'37.5"N 8°39'42.8"E
UTM
32T 474029 5143409
w3w 
///prezzo.giocato.abilitando
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Mappe consigliate

Carta nazionale 1:25'000

  • 1271 Basòdino
  • 1272 Pizzo Campo Tencia

  • 1251 Val Bedretto

  • 1252 Ambri Piotta

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto
Guide & Mappe

Attrezzatura

  • buoni scarponi
  • abbigliamento adeguato
  • occhiali da sole, protezione solare
  • carta 1:25'000, altimentro, ev, GPS
  • piccola farmacia, coperta termica di emergenza
  • cibo e bevande a sufficienza
  • carta d’identità, soldi in contanti (franchi e euro)
Sentiero alpinistico a Vallemaggia
Svizzera › Ticino › Vallemaggia › Cevio

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Trekking dei laghetti alpini - Tappa 1: Fusio-Capanna Poncione di Braga
  • Via Alta Vallemaggia- Tappa 7N: Fusio-Capanna Cristallina
  • Via Alta Vallemaggia- Tappa 7S: Fusio-Capanna Poncione di Braga
  • Via Alta Vallemaggia - Tappa 6W: Rifugio Alpe Fontana-Fusio
  • Trekking dei laghetti alpini - Tappa 2: Capanna Poncione di Braga-Robiei
  • Via Alta Vallemaggia - Tappa 8S: Capanna Poncione di Braga-Robièi
  • Pizzo Forno
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Domanda da Karin Kinzelmann  · 30.10.2022 · Community
Maggiori informazioni Mostra meno
Risposta da Felix Felix · 30.10.2022 · Community
2 more replies
Domanda da Christian Neumann  · 14.07.2022 · Community
Maggiori informazioni Mostra meno
Risposta da Mariano Berri  · 14.07.2022 · Ascona-Locarno Turismo
Rispondi
Immagine del profilo di Falk Simon
Domanda da Falk Simon · 20.08.2021 · Community
Maggiori informazioni Mostra meno
Immagine del profilo di Ilse Kolkman
Risposta da Ilse Kolkman · 20.08.2021 · Community
3 more replies
Mostra tutte le domande

Recensioni

5,0
(1)
Felix Felix
08.03.2022 · Community
Maggiori informazioni Mostra meno
Quando hai fatto questo percorso? 04.07.2021
Scrivi un commento

Foto di altri utenti


Recensione
1
Difficoltà
difficile
Lunghezza
63,2 km
Durata
26:30 h.
Salita
5.020 m
Discesa
5.020 m
Punto più alto
2.698 m
Punto più basso
1.281 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Tappe
Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Trekking dei laghetti alpini - Tappa 1: Fusio-Capanna Poncione di Braga
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 1
Lunghezza 11,8 km
Durata 6:30 h.
Salita 1.680 m
Discesa 970 m

Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Trekking dei laghetti alpini - Tappa 2: Capanna Poncione di Braga-Robiei
TopPercorso consigliato Difficoltà media Tappa 2
Lunghezza 9,4 km
Durata 4:30 h.
Salita 840 m
Discesa 990 m

Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Trekking dei laghetti alpini - Tappa 3: Robiei-Rifugio Maria Luisa
TopPercorso consigliato Difficoltà media Tappa 3 Chiuso
Lunghezza 9,4 km
Durata 4:00 h.
Salita 810 m
Discesa 500 m

Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Trekking dei laghetti alpini - Tappa 4: Rifugio Maria Luisa-Capanna Cristallina
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 4
Lunghezza 14,3 km
Durata 5:30 h.
Salita 1.090 m
Discesa 680 m

Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
Sentiero alpinistico · Vallemaggia
Trekking dei laghetti alpini - Tappa 5: Capanna Cristallina-Fusio
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile Tappa 5
Lunghezza 18,2 km
Durata 7:30 h.
Salita 600 m
Discesa 1.880 m

Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Svizzera Vallemaggia Trekking dei laghetti alpini
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Buoni regalo
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Aiuto (FAQ)
    • Blog
    • Shop
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali