Anello del Lago di Tret
Il Lago di Tret è una delle mete preferite per la gente del posto in tutte le stagioni. Semplice capire perché: il lago è raggiungibile in soli 40 minuti di cammino, le sue acque sono balneabili e nelle vicinanze si trovano un rifugio ed una malga. In primavera poi i prati si trasformano in una distesa di botton d'oro. In estate un tuffo nelle sue acque è un toccasana. In autunno con le nebbie assume un aspetto mistico. Ed in inverno se le temperature sono basse e la neve fatica ad arrivare ci si può persino pattinare!
Consiglio dell'autore
L'itinerario qui presentato propone un anello tra i boschi. Chi volesse solo arrivare al lago può benissimo rientrare lungo la stessa via dell'andata. Calcolare 40 minuti per la salita e 30 minuti per la discesa.
A pochi minuti di cammino dal lago si trovano la Malga di San Felice e il Rifugio Waldruhe che propongono piatti semplici e genuini rigorosamente fatti in "malga".
In prossimità del parcheggio invece si trova il piccolo Albergo Scoiattolo. La sua terrazza immersa nel bosco e le ottime torte sono un degno finale ad una stupenda giornata a tu per tu con la natura!

Tipo di strada
Punti di ristoro
SCOIATTOLOIndicazioni sulla sicurezza
L'itinerario non presenta alcuna difficoltà tecnica.
Chi trovasse scomodo camminare su sentiero con sassi e radici può scegliere di proseguire sulla strada sterrata invece che tagliare dal sentiero come qui descritto. Così facendo la pendenza diminuisce ma il percorso si allunga. Bisogna quindi calcolare circa un'ora di cammino per raggiungere il lago su sterrata.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il Lago di Tret si trova al confine tra le province di Trento e Bolzano. Lo stesso lago infatti per i vicini altoatesini viene chiamato Felixer Weiher! Soli 2 km dopo il paesino di Tret, proseguendo in direzione del Passo Palade, si raggiunge il paese di St. Felix (BZ). Seguendo le indicazioni per Felixer Weiher appunto si raggiunge il parcheggio a monte del paese e si prosegue poi a piedi fino al lago. La salita da St. Felix ha meno dislivello rispetto alla salita da Tret.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
In auto si raggiunge la località Plazze di tret che si trova poco oltre il paese di Fondo in direzione del Passo Palade. Lungo la statale si nota un bivio sulla destra con le indicazioni per il Lago di Tret. Si imbocca la stradina asfaltata che sale fino all'ampio parcheggio bordo strada.
Dal parcheggio si prosegue lungo la strada inizialmente asfaltata che dopo le ultime case diventa sterrata. Dopo pochi minuti di cammino si nota un sentiero sulla sinistra con i classici segnavia giallo-bianchi che abbandona la sterrata per inoltrarsi nel bosco. Dopo un centinaio di metri il sentiero attraversa la sterrata percorsa all'inizio per proseguire poi nell'ombra del bosco. In questo punto sono evidenti le indicazioni per il sentiero 512 in direzione Lago di Tret. Il sentiero si alza gradualmente con alcuni tratti leggermente ripidi e con un fondo a volte sconnesso per la presenza di sassi e radici. Nell'avanzare verso il lago il sentiero attraversa più volte la sterrata che anche porta al lago ma con uno sviluppo molto più ampio.
L'ultimo tratto di percorso si snoda ripido lungo la sterrata che poi scende dolcemente verso il lago. Il nostro itinerario costeggia il lago scintillante lungo la sponda sinistra per poi compiere l'intero giro. Lungo le sponde ci sono dei prati, alcune panchine e due pontili dove fermarsi per rilassarsi o fare un tuffo. All'apparenza le acque non sembrano limpide ma la qualità e la purezza dell'acqua è certificata come ottima!
Dopo una meritata pausa e una visita alla vicina malga di San Felice o al Rifugio Waldruhe ci si può preparare per il rientro. Il percorso qui proposto compie un anello e quindi scende da un sentiero diverso rispetto a quello dell'andata. Nulla vieta di accorciare i tempi e di compiere invece lo stesso percorso fatto in salita.
Arrivati in prossimità del cancelletto sulla sponda destra del lago si imbocca la carrareccia sulla sinistra ceh sale in direzione della Malga di Fondo. Arrivati in cima alla salita si nota sulla destra il sentiero con segnavia numero 57 il quale sale leggermente verso il "Doss de Solomp" e poi scende gradualmente tra boschi e radure fino ad incrociare il sentiero 512 che collega località Plazze di Tret all'omonimo lago.
Si scende quindi verso sinistra lungo il sentiero e si fa ritorno al punto di partenza.
In prossimità del parcheggio si trova il piccolo Albergo Scoiattolo. La sua terrazza immersa nel bosco e le ottime torte sono un degno finale ad una stupenda giornata a tu per tu con la natura!
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
La frazione di Tret è collegata al paese di Fondo dalla linea 246 dei mezzi pubblici SAD ella provincia di Bolzano. L'autobus ferma sulla statale e non in località Plazze di Tret. Queste si possono raggiungere tranquillamente a piedi in circa 10 minuti di cammino seguendo le indicazioni per il lago.
In auto
In auto si raggiunge la località Plazze di Tret che si trova poco oltre il paese di Fondo in direzione del Passo Palade. Lungo la statale si nota un bivio sulla destra con le indicazioni per il Lago di Tret. Si imbocca la stradina asfaltata che sale fino all'ampio parcheggio bordo strada.Dove parcheggiare
In località Plazze di Tret si trova un ampio parcheggio gratuito a bordo strada.Coordinate
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Sono sufficienti degli scarponicini da montagna e bastoncini per aiutarsi nella discesa.Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti