Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Italia Val di Fiemme Malga Bocche e Malga Canvera
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Sentiero alpinistico TopPercorso consigliato

Malga Bocche e Malga Canvera

Sentiero alpinistico · Val di Fiemme
Immagine del profilo di Stefano Cagol
Responsabile del contenuto
Stefano Cagol 
  • Partenza da Paneveggio
    Partenza da Paneveggio
    Foto: Stefano Cagol, Community
Si sale nel bosco Foto: Stefano Cagol, Community
Segnavia Foto: Stefano Cagol, Community
L'allegra compagnia Foto: Stefano Cagol, Community
Scrivi un commento
m 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 12 10 8 6 4 2 km
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Mappe e guide
  • Segnalazioni
  • Attrezzatura
Escursione ad anello all’interno del Parco Naturale Paneveggio/Pale di San Martino.
media
Lunghezza 13,1 km
Durata4:40 h.
Salita480 m
Discesa480 m
Punto più alto1.980 m
Punto più basso1.547 m
Semplice escursione - con partenza da Paneveggio - alla portata di tutti, ovviamente con un po’ di allenamento. È la classica escursione alpina alle malghe: si cammina su sentieri/strade sterrate facili immersi nel bosco e con un bellissimo panorama sulle Pale di San Martino e su Gruppo del Lagorai.

Consiglio dell'autore

Se vi interessa fotografare le Pale di San Martino, vi conviene fare il giro in senso orario.
Difficoltà
media
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.980 m
Punto più basso
1.547 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Esposizione
NESO

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.

Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.

Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.

Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Video dell'escursione: https://youtu.be/9Z6jR8-n9iE

https://www.alpelusia.it/it/estate/malga-bocche

Partenza

Paneveggio (1.552 m)
Coordinate:
DD
46.309724, 11.748360
DMS
46°18'35.0"N 11°44'54.1"E
UTM
32T 711617 5132132
w3w 
///serate.adoravo.debutto
Mostra sulla mappa

Arrivo

Paneveggio

Direzioni da seguire

Dalla località Paneveggio (1555 m) si prende il sentiero n. 626 e si sale fino a Malga Bocche (1946 m). Dalla malga si segue il segnavia n. 623 direzione Passo di Lusia. Arrivati alla Malga Canvere (1977 m) si scende a sinistra e si arriva al Baito delle Carigole (1680 m). Ora si segue l’indicazione Paneveggio e si rientra al punto di partenza.

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

SS48 fino a Predazzo, SS50 direzione del Passo Rolle - Passo Valles. Si supera il Lago Paneveggio, la chiesetta dell’Assunta e sulla sinistra si vede il centro della Forestale con un parcheggio antistante.

Dove parcheggiare

Località Paneveggio

Coordinate GPS: 46.309724, 11.748360

Coordinate

DD
46.309724, 11.748360
DMS
46°18'35.0"N 11°44'54.1"E
UTM
32T 711617 5132132
w3w 
///serate.adoravo.debutto
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto
Guide & Mappe

Attrezzatura

Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS,  occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
Sentiero alpinistico in Val di Fiemme
Italia › Trentino › Primiero San Martino di Castrozza

Percorsi consigliati nei dintorni

  • 17 Colbricon Piccolo
  • Colbricòn Piccolo il 12 febbraio 2023, 08:53
  • Lagorai - anello Ceremana + Colbricon
  • 35 Cima Ceremana (2 Tage)
  • Cima Ovest di Bragarolo, 2692 m – Val Travignolo
  • Cima Cavallazza
  • Colbricon
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
13,1 km
Durata
4:40 h.
Salita
480 m
Discesa
480 m
Punto più alto
1.980 m
Punto più basso
1.547 m
Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Percorso consigliato

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Italia Val di Fiemme Malga Bocche e Malga Canvera
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Buoni regalo
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Aiuto (FAQ)
    • Blog
    • Shop
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali