Trekking Rifugio Cacciatore - Rifugio Agostini.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Se percorrete la variante ad anello fino alla Forcolotta di Noghera fate attenzione sul tratto di sentiero di collegamento fra il sentiero 320 e il 325b dove il terreno è abbastanza ripido, talvolta scosceso. Seguite esattamente la traccia di sentiero. Variante sconsigliata in caso di nebbia.
La traccia GPS percorre l'anello con il passaggio verso la Forcolotta di Noghera.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per info sul Taxi Jeep: www.taxijeepbosetti.com o www.taximargonari.comPartenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Partendo dal Rifugio al Cacciatore (1820m), ignorando la mulattiera che prosegue in salita, si imbocca il sentiero 325 A Dallago che transita proprio dal rifugio.
Lo si segue salendo ai piedi dell'imponente contrafforte roccioso delle “Tose”, la superlativa lavagna calcarea alta circa 300m che chiude ad ovest l'alta Val Ambiez.
Con una penenza costante si prosegue in direzione nord (sempre segnavia 325) passando sotto la parete est di Cima Pratofiorito. Si giunge così al Rifugio Agostini (2410m) circondato da Cima D'Agola, Cima Ambiez e Cima Tosa. Guardando in basso, verso sud, si scorge la Val Ambiez, le Giudicarie e il Lago di Garda.
Dopo la meritata sosta si rientra al punto di partenza. Il percorso più immediato è il segnavia 325b che segue grossomodo la mulattiera che collega il “Rif Agostini” con il “Cacciatore”. Tuttavia, con una breve divagazione è possibile seguire il sentiero 320 Palmieri fino alla “Forcolotta di Noghera” bellissimo punto di osservazione sulla conca di Molveno. Dalla forcella si torna indietro sullo stesso sentiero (320 – in direzione Rif Agostini) per circa 400m e si imbocca una traccia di sentiero ben evidente che scende verso la Val Ambiez e si ricollega al sentiero 325 poco sopra Malga Prato di Sopra. Di lì in breve ci si riporta al Rifugio Al Cacciatore.
Mezzi pubblici
Servizio Taxi Jeep per raggiungere il Rifugio al Cacciatore.In auto
Raggiungere San Lorenzo in Banale provenendo dalle Giudicarie o dall'altipiano della Paganella – SS421. Poco a monte della chiesa, di San Lorenzo imboccare la strada che porta in Val d’Ambiez. Seguendo le indicazioni, attraversare le suggestive frazioni del paese e proseguire fino al parcheggio all’imbocco della Val d’Ambiez (Loc. Baesa). Da lì salire al Rifugio al Cacciatore con il servizio Taxi Jeep.Coordinate
Attrezzatura
Scarponcini indispensabili; utili bastoni telescopici.Statistiche
- 2 Waypoint
- 2 Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti