Il contrasto cromatico di Corno Nero e Corno Bianco
Anello estremamente panoramico, che dà modo di ammirare la Catena del Lagorai e la bassa Val di Fiemme e di scorgere in lontananza la Val di Cembra. Ci troviamo a Passo Oclini, dove la strada s’interrompe e si può solo puntare in alto, verso il cielo. L’itinerario propone la salita di entrambe le cime che incorniciano il passo, ma è possibile farne anche solo una delle due.
I nomi delle due cime la dicono lunga sulla composizione delle stesse: il Corno Nero è in porfidi e rocce di origine vulcanica, di colore scuro, mentre il Corno Bianco svetta con la sua bianca dolomia. E’ la costituzione geologica a rendere così diversi i due rilievi.
Consiglio dell'autore
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI
- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Passo Oclini, subito dietro l’hotel Schwarzhorn, parte il sentiero n° 502 che sale prima ripido e poi in linea panoramica, la dorsale verso la vetta del Corno Nero.
Dalla vetta lungo il sentiero n° 502, con spettacolare percorso di cresta, si raggiunge il Palone e poi si scende al baito di Cugola. Salendo di poco sulla destra si arriva al Passo Cugola, dove si segue il sentiero n° 14 con direzione Malga Cugola bassa.
Raggiunta la malga, una comoda strada forestale (sempre indicazione n° 14 prima in piano poi con leggera salita) porta alla Gurndin Alm.
Da qui vi sono 2 possibilità: ritornare al Passo Oclini per comoda strada sterrata sulla destra (ore 0,30), oppure dopo 100 metri percorsi sulla medesima strada, girare a sinistra lungo il sentiero H, con indicazione Corno Bianco e per esso salire in cima alla montagna.
Dalla vetta del Corno Bianco, scendere per un tratto lungo l’itinerario percorso in salita e poi girare a sinistra sempre lungo il sentiero H che scende direttamente a Passo Oclini (ore 1:30 dalla Gurndin Alm).
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Autobus da Cavalese a Passo Oclini.Come arrivare
Da Cavalese imboccare la strada per Passo Lavazè. Una volta arrivati al Passo Lavazè svoltare a sinistra e proseguire fino a Passo Oclini.Dove parcheggiare
Grande parcheggio al Passo Oclini.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Val di Fiemme, Lagorai, Latemar N° 14
Kompass – Val di Fiemme, Catena del Lagorai N° 618
Cartina escursioni disponibile presso tutti gli uffici APT Val di Fiemme.
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare.Statistiche
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti