Via Alta Vallemaggia - Tappa 5W: Capanna Tomeo-Rifugio Alpe Fontana
Da Tomeo, un buon pezzo di strada lo facciamo insieme a chi punta alla variante della Capanna Barone. Le distese del Corte Piatto, la panoramica Bassa di Pertüs, l'aggiramento semiacrobatico della Corona di Redorta, la discesa fino al Ri di Larecc.
Ma superato il riale ci lasciamo alle spalle la variante alta, quella dei camosci, per tuffarci in un mondo più alpestre: quello dei caprai, che abilmente sapevano sfruttare le cenge tra balze rocciose per portare le greggi da un magro pascolo al prossimo. Un mondo verde, oggi in parte riconquistato da rigogliosi arbusti. Più in basso scopriamo radi boschi di larici e una cascina che la carta nazionale chiama Nuova (per il semplice motivo che è un po' meno antica di altre in questa Val di Prato piena di storia). Dolci prati portano poi al torrente che convoglia le spumeggianti acque del Campo Tencia. Il Rifugio Alpe Fontana, recentemente recuperato dal Corte di Fondo e adibito a punto d'appoggio assai spartano, è ormai a due passi.
Fonte: Associazione Via Alta Vallemaggia
Consiglio dell'autore
Da qui si prosegue con la tappa 6W (link) in direzione di Fusio. Si ha poi la possibilità di continuare sul percorso nord 7N (link)/8N (link) o sud 7S (link)/8S (link)/9S (link).
PRENOTA ORA
Verificate la disponibilità di posti letto nelle capanne della Via Alta Vallemaggia indicando il giorno di partenza, il numero di partecipanti e la direzione scelta.
Le prenotazioni devono essere effettuate singolarmente per ogni capanna. Cliccando sul numero di posti letto disponibili si aprirà la pagina di riservazione della relativa capanna.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Capanna TomeoRifugio Alpe Fontana
Indicazioni sulla sicurezza
La Via Alta Vallemaggia si snoda in alternanza su sentieri di montagna (T3) e su tracce alpine (T4-T5–). Puntualmente è necessario affrontare brevi passaggi esposti al pericolo di caduta e tratti di semplice arrampicata. Spesso i passaggi più delicati sono equipaggiati di catene o graffe.
Alcune capanne aprono i battenti già in giugno, quando le tappe di collegamento di regola sono ancora innevate. Generalmente la stagione migliore per il trekking va da luglio a settembre/ottobre. Tuttavia, anche in piena estate conviene contattare i guardiani per informarsi circa la percorribilità del percorso. Obbligatoria è la prenotazione dei pernottamenti, onde evitare brutte sorprese e trovarsi senza alloggio.
Sono richiesti:
- Buona esperienza in ambiente alpino
- Condizione fisica adeguata
- Pianificazione dettagliata (ev. discese a valle, meteo,…)
- Passo sicuro fuori dai sentieri e assenza di vertigini
Da non sottovalutare:
- Quota elevata
- Cambiamenti meteorologici repentini
- Presenza di nevai a inizio stagione
- Tempi di percorrenza (in particolare con gruppi numerosi)
- Ricezione telefonica spesso assente
- Mancanza di sorgenti d’acqua potabile lungo alcune tappe
Numero di emergenza in Svizzera REGA: 1414
Numero di emergenza generale (internazionale): 112
Chiamando il 112 la telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o il telefonino sono bloccati. In quasi tutti i Paesi, infatti, il 112 funziona su rete GSM. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta SIM.
In caso di emergenza:
- Mantieni la calma
- Proteggi i feriti e le persone in difficoltà da ulteriori pericoli, dal freddo e dal maltempo
- Presta i primi soccorsi
- Chiama i soccorsi e avvia le operazioni di salvataggio; non lasciare i feriti da soli
- Pensa anche alla tua sicurezza
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Capanna Tomeo-Corte Piatto-Bassa di Partús-Passo di Redorta-Ganne di Larecc-Pianconi-Cascina Nuova-Corte di Fondo-Rifugio Alpe Fontana
Nota
Coordinate
Attrezzatura
- Buoni scarponi
- Abbigliamento adeguato
- Occhiali da sole, protezione solare
- Carta 1:25’000, altimetro, bussola, ev. GPS
- Piccola farmacia, coperta termica di emergenza
- Cibo e bevande a sufficienza
- Carta d’identità, soldi in contanti (franchi e euro per il rifugio in Italia)
Statistiche
- 4 Waypoint
- 4 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti