Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Italia Val di Sole, Pejo e Rabbi Tour Lago dei Caprioli N°709
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Mountain bike TopPercorso consigliato

Tour Lago dei Caprioli N°709

· 4 recensioni · Mountain bike · Val di Sole, Pejo e Rabbi
Logo APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
Responsabile del contenuto
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: Sergio Battistini, APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
Francesco Santi
il 06.09.2022

Tour affascinante sopra la Val di Sole, impegnativo ma ...

Tutte le recensioni
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Mappe e guide
  • Segnalazioni
  • Attrezzatura

Un'immersione nel Parco Naturale Adamello Brenta attraverso Campo Carlo Magno, il Rifugio Orso Bruno e il Lago dei Caprioli.

difficile
Lunghezza 57,1 km
Durata6:00 h.
Salita1.920 m
Discesa1.916 m
Punto più alto2.158 m
Punto più basso697 m

Percorso impegnativo e paesaggisticamente molto vario. Single track in fondovalle, salita lunga dapprima nella selvosa Val Meledrio fino a Campo Carlo Magno e poi sulle piste da sci fino al Rifugio Orso Bruno, discesa e saliscendi passando nei pressi del Lago dei Caprioli e della verde Val Piana. L'itinerario è inserito nel Parco Naturale Adamello Brenta.

Consiglio dell'autore

Percorso consigliato a bikers dotati di buon allenamento, resistenza ed una discreta capacità tecnica.

Fermatevi a gustare i meravigliosi paesaggi di questo tracciato.

Immagine del profilo di APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
Autore
APT Valli di Sole, Peio e Rabbi
Ultimo aggiornamento: 06.09.2023
Difficoltà
S3 difficile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Rifugio Orso Bruno, 2.158 m
Punto più basso
697 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Malga Mondifrà
Malga Dimaro
SOLANDER
ORSO BRUNO

Indicazioni sulla sicurezza

 Assistenza bike più vicina: Cicli Andreis Malè.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Tour guidati organizzati da:

  • Specialized Andreis Cicli 
  • Centro Bike Val di Sole 
  • Guide dell'Accademia Nazionale MTB - Passo Tonale 
  • Val di Sole Bike Rent&Tour 
  • PonteTonale.Bike 
  • Rabbi Explore 

 

 

Partenza

Malè - Pista ciclabile presso Località Molini (696 m)
Coordinate:
DD
46.347031, 10.914162
DMS
46°20'49.3"N 10°54'51.0"E
UTM
32T 647287 5134386
w3w 
///goccia.trovati.scelti
Mostra sulla mappa

Arrivo

Malè - Pista ciclabile presso Località Molini

Direzioni da seguire

Dal paese di Malè sopra al campo sportivo si imbocca un divertente single track nel bosco del fondovalle che con saliscendi, anche tecnici, porta in prossimità della frazione di Carciato. Qui inizia una lunga strada sterrata in salita che si immerge nella selvosa val Meledrio fino a giungere nello spiazzo incolto della Malga di Presson posta un po’ più in alto (Loc. Pont del Pastin). Si prosegue ora seguendo una larga strada sterrata che sale a fianco del pascolo per entrare poco dopo nell’ombroso bosco di giganteschi abeti sino ad un bivio. A destra si va alla Malga di Presson, a sinistra si prosegue con pendenza varia in direzione Passo Campo Carlo Magno. Il nome, che farebbe pensare ad un transito del famoso imperatore Carlo Magno fra l’VIII ed il IX secolo, fu in realtà inventato per il passo solo a fine 1800. Il paesaggio si fa più aspro e selvaggio con la splendida vista sulla Val di Centonia, da cui prende l’acqua potabile buona parte della bassa Val di Sole, e le cime che ne fanno contorno; prestando attenzione a rimanere sempre sulla destra, superata una barriera di accesso, la strada si fa più ripida passando vicino ad un piccolo capitello con sorgente e dopo alcuni tornanti si arriva nei pressi della Strada Statale n. 239 Madonna di Campiglio-Dimaro in Loc. Prà del Mazza. Rimanendo a sinistra in leggera discesa ci si stacca dalla strada statale attraversando il torrente Meledrio per portarsi sul versante opposto e di qui sempre a destra in breve si giunge allo spiazzo prativo della Malga Mondifrà (Monte dei frati: in antico era un beneficio dei religiosi che custodivano l’ospizio di S. Maria in Campiglio, 1.632 m) posta proprio al di sotto delle pareti dolomitiche. Proseguendo in piano si rientra nel bosco per uscire sul pascolo in prossimità di un’ampia curva. 
Abbassandosi leggermente sulla destra si segue un’evidente traccia di sentiero che sale sul pascolo e, superando alcuni tratti ripidi con radici affioranti, si giunge a fianco dei campi da golf e delle residenze di Passo Campo Carlo Magno. Rimanendo a destra, seguendo la traccia della pista da fondo invernale tra piccole zone prative, si giunge in prossimità della Strada Statale n. 239 e del Residence Rio Falzè.  La si percorre in discesa per 500 metri fino ad imboccare sulla sinistra una strada sterrata con indicazioni Malga Darè che si raggiunge dopo alcuni chilometri (ottimo panorama sul Gruppo di Brenta). Superatala, si entra in una zona paludosa, sconnessa e con poche indicazioni, ma evidenti tracce di passaggio ci conducono fino alla Malga di Dimaro (1.662 m). Di qui a sinistra per una strada sterrata prima con pendenza varia e poi forte, si sale compiendo alcuni tornanti sino alla località Malghet Aut (1.861 m, impianti di risalita, bar/rifugio). Di qui si svolta a sinistra in direzione Monte Vigo-Rifugio Orso Bruno seguendo la strada, che con pendenza varia, lungo i pendii a sud del Monte Spolverino porta al Rifugio Orso Bruno (punto ristoro e suggestivo panorama sulle Dolomiti di Brenta). Dal rifugio si discende per strada molto sassosa verso Malga Panciana. Appena sotto si devia a sinistra verso il Rifugio Orti. Con corto ma tecnico sentiero (fare attenzione ad una scalinata in legno) raggiungiamo la strada forestale che porta ai laghi Malghet di Mezzana. La si percorre in discesa fino ad un tornante. Qui parte un sentiero che si trasforma poi in comoda strada sterrata che conduce alla Malga Fazzon Alta e dopo una bella discesa alla Località Fazzon e al parcheggio per il Lago dei Caprioli (prossimità del parcheggio c'è la malga Bassa Fazzon recentemente ristrutturata e ospitante un centro visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta incentrato sull’orso bruno). Con una piccola deviazione dal percorso si raggiunge il lago. Merita!
Dal parcheggio si prende una larga strada sterrata che sale con pendenza moderata nel fitto bosco di abeti e si giunge in discesa in Val Piana. Poi in picchiata fino ad Ossana. Rientro a Malè con la comoda ciclabile.

 

ATTENZIONE: a partire dall'8 fino al 30 settembre 2023, il transito su strada forestale Fazzon - Valpiana è vietato a biker e pedoni a causa di lavori di recupero legname ed esbosco.

In auto

Da Bergamo-Brescia: seguire la SS42 del Tonale.

Da Bologna-Verona e dal Brennero: A22 del Brennero uscita Trento Nord per chi proviene da sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da nord. Proseguire in direzione Cles, Val di Non, lungo la SS43 e, superato Cles, imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale, Val di Sole.

Dove parcheggiare

Parcheggio del campo sportivo o in uno dei parcheggi pubblici di Malè.

Coordinate

DD
46.347031, 10.914162
DMS
46°20'49.3"N 10°54'51.0"E
UTM
32T 647287 5134386
w3w 
///goccia.trovati.scelti
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto
Guide & Mappe

Attrezzatura

Consigliamo sempre di portare con se un kit di riparazione: camera d'aria, pompa, mastice, toppe e un set di attrezzi per le riparazioni veloci.

Mountain bike in Val di Sole, Pejo e Rabbi
Italia › Trentino › Pinzolo

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Tour Monte Peller N°706
  • Epic Stage Tour Val di Sole
  • Mappa / Direttissima Malè
    Direttissima Malè
  • Tour Malè Short
  • Maratona della Val di Sole 2018 - Gara
  • Val di Sole Marathon 2018 - World Cup
  • Epic Tour Passo Cercen
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vorresti chiedere qualcosa all'autore?


Recensioni

3,8
(4)
Francesco Santi 
06.09.2022 · Community
Tour affascinante sopra la Val di Sole, impegnativo ma sicuramente imperdibile il sentiero immerso nel bosco che in salita porta da Dimaro fino a sfiorare Campo Carlo Magno, successivamente però dopo il rifugio Orti due tratti separati dove necessariamente si va a spinta a causa di radici, massi e gradini (seppur brevi, incontrandoli dopo 1300mt+ sono abbastanza faticosi). Peccato anche per la discesa successiva, percorribile in scioltezza ma composta di solo strada forestale (le deviazioni su sentiero sono sbarrate). Possibile consiglio: dalla stazione più a monte dell’impianto Marilleva per chi voglia scendere in maniera più interessante utilizzare uno dei trail in discesa (magari i rossi). Nota: il Lago dei Caprioli che da il nome al percorso in effetti non si vede se non facendo una piccola deviazione arrivati al parcheggio subito antecedente.
Maggiori informazioni Mostra meno
Scrivi un commento
Renzo Micheli
14.08.2022 · Community
Parte iniziale nel fondovalle molto bella, sentiero in saliscendi molto tecnico e pedalabile quasi al 100%. Salita impegnativa ma sempre su strade forestali e sterrato in ambiente stupendo La discesa finale tanto bramata invece e' pessima e rovina il giro. quasi totalmente su stradine di servizi delle piste da sci e strade forestali. Gli unici tratti di singletrak sono molto scassati e si procede quasi totalmente a spinta. Il percorso con un finale cosi non ha una logica e sembra fatto solo ed esclusivamente per fare passare i ciclisti per il maggior numero possibile di malghe e rifugi. Ciliegina sulla torta chiamare il tracciato " tour lago dei caprioli" quando la traccia devia 500 metri prima del lago e non ci passa nemmeno accanto. Consiglio di scegliere una discesa alternativa imboccando uno dei sentieri da enduro che si trovano dopo lo chalet Rosalpina
Maggiori informazioni Mostra meno
Scrivi un commento
Immagine del profilo di Lorenzo Guida
Lorenzo Guida
03.08.2020 · Community
Scrivi un commento
Mostra tutte le recensioni Mostra meno

Foto di altri utenti


Recensione
4
Difficoltà
S3 difficile
Lunghezza
57,1 km
Durata
6:00 h.
Salita
1.920 m
Discesa
1.916 m
Punto più alto
2.158 m
Punto più basso
697 m
Percorso ad anello Panoramico Funivia salita/discesa

Meteo al punto di partenza del percorso

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 4 Waypoint
  • 4 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Italia Val di Sole, Pejo e Rabbi Tour Lago dei Caprioli N°709
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Giftcard
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Centro di Assistenza e Supporto
    • Blog
    • Negozio online
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
    • Contattaci
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali