Tour 1413 - Lago di Tret e trail di Solomp: Andata tranquilla e ritorno avvincente
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Le ampie stradine di accesso attorno al lago sono molto frequentate. Per favore fate attenzione a chi passeggia, ai trekkers e soprattutto ai bambini e agli altri bikers che possono arrivare in senso opposto.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il tour può essere percorso con qualsiasi tipo di mtb: una front è più che sufficiente. Per quanto riguarda i sentieri nella zona del Dos de Solomp è necessario avere esperienza di passaggi su singl trails.Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal centro del paese di Fondo (nei pressi del municipio) si sale lungo via San Martino passando la chiesa sulla destra e si esce dal paese fino ad uscire dal paese. Si attraversa la strada che porta al Passo Palade per dirigersi verso il Lago Smeraldo. Già dopo 200 metri ci si tiene sulla sinsitra per imboccare una carrareccia ricoperta di vegetazione che con un sottopassaggio attraversa il ponte della statale. Ci si ritrova ora sulla vecchia carrareccia che una volta portava fino al Passo Palade. Questo tracciato non è asfaltato e in qualche punto risulta anche sconnesso ma allo stesso tempo ha il vantaggio di essere lontano dal traffico. All’inizio, dopo circa 1 km, bisogna attraversare la statale due volte ma successivamente si pedala totalmente distanti dalla statale in direzione del passo.
Al Km 5,0 si raggiunge la tranquilla frazione di Tret, che si attraversa percorrendo in salita la Via Principale.
Al km 6,0 si raggiunge la statale delle Palade e la si segue verso sinistra in direzione del passo per soli 200 metri. Dopodichè la si abbandona per svoltare a destra. L’accesso fino al parcheggio (km 7,0) presso l’Albergo Scoiattolo è ancora asfaltato ma da questo punto in poi la strada si fa più ripida e sterrata fino a raggiungere il Lago di Tret al km 9,6. In questo tratto si attraversa un magnifico lariceto che in autunno si colora dei toni del rosso fuoco. Raggiunto il lago sulla sinistra il sentiero panoramica attorno al lago porta alla Malga di San Felice e al Rifugio Waldruhe oltre che ad un verde prato direttamente sulla sponda del lago. Qui una pausa è d’obbligo.
Alla normale salita su comode forestali segue ora un’avvincente cavalcata su stretti sentieri fino a Fondo. Al bivio dove per la prima volta si era raggiunto il lago (km 10,9) ci si dirige verso est per poi affrontare una salita. Dopo 900 metri e 40 metri di dislivello e dopo aver superato una recinzione si arriva al bivio dei Troisi (km 11,8). Qui bisogna fare attenzione a non imboccare la discesa sulla destra in direzione Malga di Fondo (che corrisponde invece alla variante per chi non volesse affrontare il single trail e i tratti di bici a spinta). Poco prima di questo bivio infatti, sempre sulla destra, si trova una carrareccia nel bosco poco visibile la quale, senza perdere quota, segue il fianco orientale del Dos de Solomp (segnavia SAT 517). Si segue questa carrareccia per circa 400 metri fino a raggiungere una recinzione elettrica. Dopo averla aperta e accuratamente richiusa ci si ritrova su di un sentiero stretto nuovamente sul fianco del Dosso di Solomp. Poiché sul sentiero si è fatta strada la vegetazione e poiché in alcuni punti è in salita è necessario spingere la bici per un pezzo. Inoltre il fianco del dosso è molto ripido e sulla sinistra presenta una forte pendenza ed è meglio evitare qualsiasi pericolo di caduta. Guardando verso valle si intravede la strada forestale che sale alla malga di Fondo. Si raggiunge una fontana (fontana di Solomp km 12,6) dalla quale si può far rifornimento di acqua fresca, si passa nuovamente una recinzione e ci si ritrova su una carrareccia molto più scorrevole. Si segue questa carrareccia in direzione sud ma solamente per pochi metri per poi abbandonarla al km 13,4 per un magnifico single trail sulla sinistra. Questo sentiero 517 si fa poi più largo e prende il nome Via delle Regole, la quale scende giù fino alla statale del Passo Mendola (km18,4). Da qui si segue a ritroso il tracciato dell’andata (o in alternativa si va al vicino Lago Smeraldo e qui ci si collega al tour 1411 “Macaion Climax” che raggiunge il centro di Fondo passando per il canyon).
I passaggi pedalabile del sentiero 517 rientrano nel grado di difficoltà S1. Chi invece arrivato in cima al bivio dei Troisi sceglie di percorrere la discesa lungo la Variante che passa per la Malga di Fondo raggiungerà il Lago Smeraldo provenendo da est.
In auto
Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si seguono le indicazioni per Fondo / Bolzano / Passo Mendola e su SS43dir si raggiunge il paese di FondoDove parcheggiare
Subito a destra dell'incrocio con la stradina che porta al lago Smeraldo c'è un parcheggio gratuitoCoordinate
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti