Dalla Birreria Pedavena al Rifugio Dal Piaz sulle Vette Feltrine
Spettacolare cavalcata su strada asfaltata, terreno sterrato e vecchia mulattiera militare, tra panorami suggestivi sulle Vette Feltrine, la Valbelluna, la dorsale Visentin-Cesen, il Gruppo del Grappa e l'Altopiano dei Sette Comuni. Nelle giornate terse, la vista può arrivare fino alla Laguna di Venezia, le montagne della Slovenia e della Croazia, così come alcune cime appenniniche.
Considerato lo sviluppo (quasi 39 km) e il dislivello (oltre 1700 m), il percorso richiede un buon allenamento.

Tipo di strada
Punti di ristoro
Birreria PedavenaRistorante Pizzeria Alpina Norcen
Rifugio Dal Piaz
Indicazioni sulla sicurezza
La vecchia mulattiera militare tra Croce d'Aune e il rifugio si mantiene sempre larga e questo spesso induce un senso di sicurezza; il fondo sassoso e sconnesso riserva invece spesso delle insidie e, soprattutto in discesa, va percorso con attenzione.
Lungo il tratto tra Croce d'Aune e il Rifugio Dal Piaz sono spesso presenti escursionisti a piedi, spesso famiglie: anche in questo senso à auspicabile percorrere questi tratti a velocità ridotte e prestando la dovuta attenzione.
Trovandoci all'interno del Parco Nazionale delle Vette Feltrine, il transito con mountain bike ed e-bike è permesso solamente lungo questo tracciato e poi fino alla Busa delle Vette. Non è consentito invece percorrere i sentieri CAI della zona.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il rifugio Giorgio Dal Piaz, situato all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sulle Vette Feltrine, si trova lungo l’Alta Via 2 delle Dolomiti; per chi la percorre partendo da Feltre, rappresenta la prima possibilità di dormire in quota e assaggiare il profumo della montagna, per chi la percorre in senso inverso costituisce invece il punto di partenza dell’ultima tappa, quella che porta a Pedavena-Feltre presso la più grande Birreria d’Italia.
La struttura si trova nei pressi della Busa delle Vette, un ampio circo glaciale conosciuto anche come la "Busa delle Meraviglie" per la presenza di alcune rarità botaniche come l'Alisso dell'Obir e la Speronella alpina. Lo stesso gruppo montuoso in cui si trova il rifugio, le Vette Feltrine, presenta una grande ricchezza di specie floreali il cui picco di fioritura si verifica normalmente tra giugno e luglio e dà luogo ad uno spettacolo meraviglioso.
Informazioni sulla fauna di questa zona: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2104
Informazioni e prenotazioni per il Rifugio Dal Piaz: http://www.rifugiodalpiaz.com
Informazioni sulla Birreria Pedavena: http://labirreriapedavena.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dalla Birreria Pedavena seguire le indicazioni per il Passo Croce d'Aune, percorrere il viale alberato che conduce a Pedavena e oltrepassare la piazzetta principale. Dopo circa 400m, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Norcen.
La strada asfaltata comincia a salire e permette di raggiungere il centro della località di Norcen; una volta giunti nella piccola piazza centrale, svoltare verso sinistra seguendo le indicazioni per via Valduna-Valerna (oppure Chiesetta di Norcen) oltrepassando prima il cimitero (sulla sinistra) e poi la chiesetta (sulla destra).
Dopo aver percorso circa 5 km (quota 750 m), la strada asfaltata svolta bruscamente verso destra e aumenta la pendenza. Si arriva così alla zona dei Paradís, un ampio spazio prativo che permette di godere di un bellissimo panorama sul Monte Magheron e le Vette Feltrine.
La strada prosegue asfaltata (con un breve tratto sterrato) fino a quota 900 m dove comincia la parte di sterrato e ci si immette su quella che una volta era la Via Claudia Augusta; il terreno è composto perlopiù di terra e foglie, ma rapidamente si raggiunge quota 1070 m dove la salita dà una tregua e comincia un tratto di saliscendi di circa 2 km.
Al termine di questo tratto si giunge ad una fontana (sulla destra) in località Croce d'Aune; in questo punto occorre svoltare bruscamente a destra (quasi a 360 gradi) e seguire la strada sterrata in leggera pendenza.
Da questo punto in poi si segue la vecchia mulattiera militare che in circa 10 km, inzialmente nel bosco e poi con bellissimi panorami sulla Val Belluna e le Vette Feltrine, porta al rifugio G. Dal Piaz.
Il ritorno avviene per la stessa via di salita.
Nota
Come arrivare
Una volta a Feltre, seguire le indicazioni per Pedavena.Dove parcheggiare
Nei pressi della Birreria Pedavena è disponibile un parcheggio molto grande.Coordinate
Statistiche
- 11 Waypoint
- 11 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti