Dal Passo Croce d'Aune al Rifugio Dal Piaz lungo la vecchia mulattiera militare
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio Dal PiazIndicazioni sulla sicurezza
La vecchia mulattiera militare tra Croce d'Aune e il rifugio si mantiene sempre larga e questo spesso induce un senso di sicurezza; il fondo sassoso e sconnesso riserva invece spesso delle insidie e, soprattutto in discesa, va percorso con attenzione.
Lungo il tratto tra Croce d'Aune e il Rifugio Dal Piaz sono spesso presenti escursionisti a piedi, spesso famiglie: anche in questo senso à auspicabile percorrere questi tratti a velocità ridotte e prestando la dovuta attenzione.
Trovandoci all'interno del Parco Nazionale delle Vette Feltrine, il transito con mountain bike ed e-bike è permesso solamente lungo questo tracciato e poi fino alla Busa delle Vette. Non è consentito invece percorrere i sentieri CAI della zona.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il rifugio Giorgio Dal Piaz, situato all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sulle Vette Feltrine, si trova lungo l’Alta Via 2 delle Dolomiti; per chi la percorre partendo da Feltre, rappresenta la prima possibilità di dormire in quota e assaggiare il profumo della montagna, per chi la percorre in senso inverso costituisce invece il punto di partenza dell’ultima tappa, quella che porta a Pedavena-Feltre presso la più grande Birreria d’Italia.
La struttura si trova nei pressi della Busa delle Vette, un ampio circo glaciale conosciuto anche come la "Busa delle Meraviglie" per la presenza di alcune rarità botaniche come l'Alisso dell'Obir e la Speronella alpina. Lo stesso gruppo montuoso in cui si trova il rifugio, le Vette Feltrine, presenta una grande ricchezza di specie floreali il cui picco di fioritura si verifica normalmente tra giugno e luglio e dà luogo ad uno spettacolo meraviglioso.
Informazioni sulla fauna di questa zona: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2104
Informazioni sul Rifugio Dal Piaz: http://www.rifugiodalpiaz.com
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dopo un primo breve tratto asfaltato si prosegue lungo la vecchia mulattiera militare su terreno sterrato e a tratti sassoso. Le pendenze non sono mai eccessive e, a circa 1400 m, la vista si apre sulla Valbelluna, le Prealpi Bellunesi e il massiccio del Grappa.
Oltre ai panorami, a quota 1450 m circa è possibile osservare una roccia dalla forma caratteristica conosciuta con il nome di "La Feda" (la pecora in dialetto) per la somiglianza che presenta con il muso di una pecora.
A quota 1600 m circa il percorso costeggia le pendici occidentali del Monte Magheron, il fondo si fa meno sassoso e il panorama si apre sull'Altopiano di Asiago, la zona dell'Ortigara e i Lagorai Occidentali. Da quota 1750 m al rifugio il terreno torna a farsi sassoso e richiede, oltre all'ultimo impegno fisico, un po' di attenzione.
Pur non presentando particolari difficoltà tecniche, richiede attenzione per la presenza lungo il percorso di escursionisti a piedi.
La discesa avviene lungo la stessa via di salita.
Nota
Come arrivare
Una volta giunti a Feltre, seguire le indicazioni per Pedavena e quindi per il Passo Croce d'Aune.Dove parcheggiare
Al Passo Croce d'Aune è disponibile un ampio parcheggio.Coordinate
Statistiche
- 3 Waypoint
- 3 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti