872 - Roccolo del Sauch
Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra Partner verificato Explorers Choice
Dopo il primo tratto di asfalto fino in località Fontanelle di Faedo, l’itinerario si snoda nella labirintica rete di strade forestali e sentieri che copre i fitti boschi della val di Cembra offrendo numerose ed entusiasmanti discese tecniche. Imperdibile una sosta al roccolo del Sauch: scultura aroborea utilizzata un tempo per la caccia agli uccelli ed ora trasformato in osservatorio ornitologico.
Consiglio dell'autore
Punti di ristoro
Lago SantoRoccolo del Sauch
Indicazioni sulla sicurezza
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ufficio Turistico Piné Cembra - Tel. +39 0461 683110 - info@visitpinecembra.it – www.visitpinecembra.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dall’abitato di Masen, analogamente all’itinerario n.1, si raggiunge la croce delle Serre e si prosegue in direzione Faedo su strada asfaltata fino a giungere in loc. Fontanelle di Faedo - bel parco e ampio parcheggio - da dove ha inizio il lungo tratto nel bosco. Lo sterrato verso il Sauch offre pendenze mai eccessive salvo un breve tratto ciottolato molto ripido che si fa via via più dolce in prossimità del passo della Croccola. Dal passo si scende al rif. Sauch transitando nei pressi del Roccolo visibile sulla sinistra, per poi ripercorrere l’itinerario a ritroso fino al passo. Da qui si prosegue sulla forestale, a tratti ripida e pavimentata con porfido, seguendo le indicazioni capanna Maderlina fino a raggiungere il biotopo Lagabrùn; in breve si raggiunge la strada asfaltata che da Cembra sale al lago Santo. Si scende lungo la strada fino ad incontrare sulla destra un sentiero (n 414) che si segue in direzione Palù Sovina. Da qui, abbandonando il sentiero 414 che piega verso destra, si prosegue lungo il sentiero 417 che porta verso la capanna Maderlina che non viene però raggiunta poiché, in corrispondenza di un bivio si gira bruscamente verso destra e si seguono le indicazioni per Masen. La discesa verso Masen a tratti molto tecnica ed appagante termina in corrispondenza del cartello indicante “Sentiero naturalistico Mondagiò” che con qualche breve tratto di salita riporta alla croce delle Serre. Dalla croce, accantonando l’idea di scendere lungo la breve strada asfaltata, si imbocca un sentierino che senza possibilità di errori ci riporta a Masen poco prima dell’hotel Fior di Bosco.
Nota
Mezzi pubblici
Ville di Giovo è raggiungibile con la corriera di Trentino Trasporti, prendendo la linea B102 in direzione Cavalese sino a Verla di Giovo e successivamente la linea B105 per il collegamento da Verla fino a Ville di Giovo.
www.trentinotrasporti.it
Come arrivare
Proveniendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, escire al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorrere la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino a Masen di Giovo.Dove parcheggiare
Parcheggio nei pressi del Roccolo.Coordinate
Mappe consigliate
Tabacco – Altopiano di Piné, Valli di Cembra e dei Mocheni 1:25.000 - N° 062
Kompass – Bolzano Vigneti e Dolomiti, Val di Cembra, Val di Fiemme 1:50.000 - N° 74
Cartine consigliate
Attrezzatura
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112
Statistiche
- 14 Highlights
- 14 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti