Itinerario a piedi che ti porterà a scoprire alcuni luoghi significativi della Foresta del Cansiglio nota come il Bosco da Reme per i lunghi tronchi di faggio da cui si ricavavano i remi destinati alle galee della Repubblica di Venezia. Il percorso ad anello non presenta particolari difficoltà e si svolge prevalentemente su strade sterrate immerse nel silenzio della Foresta interrotto solo dal verso delle numerose specie di animali che ti capiterà sicuramente di incontrare.
Rifugio Sant'Osvaldo - Giardino Botanico - Valmenera - Pian Osteria - Rifugio Sant'Osvaldo
Lungo questo itinerario potrai scoprire numerosi punti d'interesse che fanno della Piana del Cansiglio un habitat unico nel suo genere in cui conviviono la cultura cimbra e l'attenzione per la natura. Le testimonianze della cultura cimbra sono ancora oggi visibili nei nomi delle famiglie e nei toponimi locali come ad esempio il monte Pizzoch (Spitz Hoch, 'cima alta'). Tra i punti d'interesse da non perdere il Museo Etnografico Cimbro (MUC) e le caratteristiche abitazioni dei Villaggi Cimbri presenti lungo il percorso.
Consiglio dell'autore
L’itinerario proposto si inserisce lungo La Via delle Prealpi, che collega il Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio. Programma liberamente la tua avventura e consulta l’elenco dei punti di interesse, dove dormire, dove mangiare e i vari servizi che renderanno la tua esperienza ancora più completa e sicura su www.laviadelleprealpi.it.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Segui alcune semplici regole per vivere un'esperienza all’insegna della natura e del divertimento:
- Programma e pianifica la tua escursione in anticipo
- Rispetta la natura e le proprietà private
- Controlla la tua attrezzatura e usa sempre i dispositivi di protezione
- Percorri solo l’itinerario segnalato e rispetta i divieti
- Adegua la tua velocità alla tua preparazione e non oltrepassare i tuoi limiti
- Non spaventare gli animali
- Non abbandonare rifiuti
La percorribilità degli itinerari in ambiente prealpino e montano è condizionata dagli agenti atmosferici, dai fenomeni naturali e dai cambiamenti ambientali. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda sono soggette a variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando le strutture e i servizi presenti lungo il percorso, i local expert e gli uffici IAT - informazione accoglienza turistica che trovi nel sito www.laviadelleprealpi.it. Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Scopri questo percorso e molti altri che attraversano le Prealpi venete dal Lago di Garda alla Foresta del Cansiglio su www.laviadelleprealpi.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Nota
Come arrivare
Chi proviene da Treviso può salire da Fregona percorrendo SP422 fino al rifugio S.Osvaldo, situato al centro della piana.
Chi proviene dal Pordenone può salire da Sarone prendendo la SP61 e poi immettersi sulla SP422 fino al rifugio S.Osvaldo, situato al centro della piana..
Chi proviene da Belluno può salire da Farra d'Alpago prendendo la SP28 e immettersi sulla SP422 fino al rifugio S.Osvaldo, situato al centro della piana.
Dove parcheggiare
Parcheggio Rifugio S.Osvaldo, Tambre, (BL)
Coordinate GPS: 46.065577, 12.404621
Coordinate
Titoli consigliati
Richiedi le mappe presso l’ufficio IAT – Informazione Accoglienza Turistica più vicino e scarica il materiale promozionale su www.laviadelleprealpi.it
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Attrezzatura
Tutte le escursioni richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. E' sempre consigliato un equipaggiamento adeguato per non incorrere in spiacevoli sorprese legate alla variabilità metereologica, alla stagione e alla condizione dei fondi che possono essere causa di spiacevoli incidenti. Valuta sempre il tipo di percorso che stai affrontando, i punti sosta ed eventuali riferimenti in caso di bisogno.
I percorsi in ambienti montani possono nascondere numerose insidie anche per i più esperti perciò non uscire mai dai sentieri segnalati e avvisa sempre qualcuno dove sei diretto e quando prevedi il tuo rientro. Il numero telefonico in caso di emergenza è 112.
Statistiche
- Waypoint
- Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti