L'itinerario proposto compie un giro ad anello attorno alla Torbiera delle Viote attraversando immensi prati e piccoli boschetti di conifere molto suggestivi.
L'altopiano delle Viote riveste particolare importanza, essendo una zona ricca di prati ad alto valore botanico, paesaggistico e naturalistico.
Consiglio dell'autore

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Rete di Riserve Bondone non è responsabile della gestione e manutenzione dei sentieri sui quali questo percorso si snoda. Si declina quindi ogni responsabilità per danni subiti da persone o cose.
Preparate il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
Consultate i bollettini meteorologici
Partire da soli è più rischioso
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Il percorso ad anello può essere fatto in entrambi i sensi di percorrenza.
Lasciata la macchia al parcheggio Capanna Viote si prende il percorso immediatamente dietro il ristorante che conduce verso la Terrazza delle Stelle e successivamente ad un piccolo boschetto attraversato dal Rio di Vela. Proseguendo, si giunge ad un incrocio con il sentiero SAT 607 che si percorrerà in direzione Est per qualche centinaio di metri, per poi imbattersi in un secondo incrocio, nel quale mantenere la destra. Il sentiero conduce fino alla SP. 25 all’altezza delle Caserme di Garniga Terme, ottimo punto dove poter riposare ed osservare uno stagno al cui interno soggiorna il Tritone alpestre (Ichthyosaura alpestris). Il sentiero riprende poi sulla destra, qualche metro più a valle scendendo sulla SP. 25 che costeggia le caserme. Durante il percorso che attraversa i grandi spazi aperti dell’altopiano delle Viote si possono incontrare decine di specie vegetali differenti, alcune di esse sono poi raccontate su pannelli illustrativi disseminati sul percorso e che raccontano la biodiversità presente nel luogo. Arrivati poi in cima al sentiero si apre la vista a grandi spazi aperti dov’è possibile vedere la Torbiera della Viote, le Tre Cime del Bondone ovvero Cornet (2180 m), Dos d'Abramo (2140 m) e Cima Verde (2102 m) e il ristorante Capanna Viote. Il sentiero conduce poi fino ad un ultimo pannello illustrativo che si affaccia sul catena dell’Adamello Brenta, stupendo soprattutto al tramonto. Giunti alla fine del sentiero si scende in direzione del ristorante Capanna Viote dove il Viote MACRO Tour termina.
Nota
Come arrivare
La partenza si trova poco sopra il parcheggio del ristorante Capanna Viote che si può raggiungere semplicemente in macchina imboccando da Trento la SP. 85 oppure salendo da Aldeno seguendo la SP. 25Coordinate
Attrezzatura
Attrezzatura da escursione classicaStatistiche
- 17 Waypoint
- 17 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti