La passeggiata permette di scoprire una notevole varietà di ecosistemi: lo stagno, la torbiera, il bosco di faggi sono solo alcuni esempi.
L'area protetta comprende due ampie conche. La prima accoglie due laghi, il lago di Cei ed uno minore detto Lagabis. Proseguendo nella parte della valletta di Cei che scende a nord verso Cimone e Aldeno, si incontrano due zone torbose.
La seconda conca è più piccola, ed è separata dalla prima da una linea di colline. Ospita una palude-lago di grande interesse naturalistico, nota col nome di "Pra' dell'Albi" o "Lago di San Martino".
Attraverso i secoli questi luoghi sono stati oggetto di una continua presenza umana con genti molto diverse che si sono succedute nel tempo lasciando importanti tracce del loro passaggio. Una testimonianza di rilievo è costituita dalla chiesa di San Martino in Trasiel, raggiungibile tramite una breve deviazione dall’anello del percorso.

Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Rete di Riserve Bondone non è responsabile della gestione e manutenzione dei sentieri sui quali questo percorso si snoda. Si declina quindi ogni responsabilità per danni subiti da persone, animali o cose.
Preparate il vostro itinerario
Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
Consultate i bollettini meteorologici
Partire da soli è più rischioso
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero 112
Partenza
Arrivo
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Il lago è raggiungibile anche tramite l'utilizzo dei mezzi pubblici. Con partenza da Rovereto, l'autobus n.3, transitando sulla SP20, in 37 min vi condurrà a destinazione. La discesa avverrà con la medesima procedura, partenza dal lago e arrivo nel centro di Rovereto.
Come arrivare
Arrivare ad Aldeno e prendere la SP25 direzione Lago di Cei, sul percorso si incrocerà la SP20 che vi porterà direttamente al Lago di Cei.
Si può raggiungere il lago anche da Villa Lagarina seguendo la SP20 che attraversa il paese di Pedersano e Castellano fino ad arrivare al Lago di Cei.
Dove parcheggiare
Il lago è provvisto di tre parcheggi segnalati, uno si trova nell'esatto punto di partenza del percorso. Il secondo e il terzo invece sono situati sul lato opposto del lago, a circa metà percorso.Coordinate
Statistiche
- 7 Waypoint
- 7 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti