Nuovo itinerario escursionistico, naturalistico e culturale sulle pendici del Monte Pore.
Da quota 1.450 sale a 1.850, sovrastando la Val Fiorentina per 10, 5 km attorno al massiccio del Pore (gruppo Nuvolau-Averau), scollina poi sul versante di Livinallongo del Col di Lana e quindi imbocca la storica Via della Vena, percorsa fin dal Medioevo da minatori e commercianti di ferro e delle più belle spade d’Europa.
Consiglio dell'autore
"Il vademecum dell'escursionista sostenibile":
- scegliere l'itinerario in base alle proprie capacità fisiche e tecniche
- documentarsi prima della partenza sul percorso che si intende intraprendere (distanze, dislivello, ore impiegate, sorgenti, fontane, rifugi, impianti di risalita, bivacchi, ecc.)
- verificare lo stato del sentiero scelto
- non intraprendere mai un'escursione da soli
- riportare sempre a valle tutti i rifiuti
- si prega di rimanere sui sentieri segnalati
- si prega di fare silenzio
- vietato raccogliere pietre o minerali
- vietato dare da mangiare agli animali
- vietato accendere fuochi
- vietato raccogliere fiori e piante
Indicazioni sulla sicurezza
Non ci sono punti di ristoro durante il percorso, perciò è necessario fare scorta di cibo e acqua.
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e la durata approssimativa dell’escursione ed evitare di andare da soli.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112 o 118 (ambulanza).
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Prima di partire vi consigliamo di informarvi rispetto al tempo atmosferico, che in montagna cambia repentinamente, ed alle condizioni del percorso.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da "Col di Larzonei", seguire la "Strada della Vena" fino alla località "Colcuc", prima frazione del Comune di Colle Santa Lucia.
Da quì, per proseguire e arrivare alla frazione "Canazei" ci sono due possibilità: la prima, da "Colcuc", si sale per una strada sterrata che costeggia la parte alta della frazione oppure, la seconda, scendendo per la strada statale che porta dalla frazione alla strada principale.
Entrambe le strade, la seconda passando per la frazione "Tie" conducono prima alla frazione "Canazei" e poi al centro del piccolo borgo di Colle santa Lucia, meritevole di una sosta per visitare la famosa chiesetta sul Colle dedicata, appunto a Santa Lucia.
Da Colle si risale alla frazione "Canazei" e, percorrendo nuovamente la "Strada della Vena" si fa ritrono a "Colcuc", per poi concludere il giro nuovamente a "Col di Larzonei".
Nota
Come arrivare
In macchina
- Da Innsbruck Autostrada del Brennero A22 fino al casello di Bressanone, proseguire per la Val Pusteria, Val Badia, Passo Campolongo e Arabba.
- Da Verona/Milano autostrada del Brennero A22 fino al castello di Egna Ora, proseguire per la Val di Fiemme, Val di Fassa, Passo Pordoi, Arabba.
- Da Venezia Autostrada A27 uscita Belluno seguire l'Agordina 203 per Agordo, Caprile.
In treno
Stazioni ferroviarie più vicine:
- Belluno - 70 km
- Brunico - 48 km
- Ponte Gardena - 51 km
In autobus
- Brunico - 47 Km collegamento tramite linea SAD www.sad.it
- Belluno – 70 Km collegamento tramite linea Dolomitibus www.dolomitibus.it
In aereo
- Venezia Treviso/Venezia Marco Polo – 160/170 km
- Innsbruck - 140 km
- Verona – 270 km
- Milano Bergamo/Milano Malpensa - 310/400 km
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito a "Col di Larzonei".Coordinate
Attrezzatura
Il kit dell'escursionista:
- zaino impermeabile o con copertura impermeabile (non troppo capiente se l'escursione è corta)
- cartina topografica ( in alternativa mappa locale con sentieri consigliati)
- bussola e altimetro (in alternativa orologio sportivo)
- binocolo
- borracce con acqua
- barrette energetiche o snack
- cioccolato
- panini imbottiti (in alternativa pranzo in rifugio in quota)
- maglietta traspirante
- maglietta di ricambio (meglio se traspirante)
- felpa o pile
- giacca anti – vento e impermeabile
- pantaloncini corti
- pantaloni lunghi
- calzettoni (lunghi o metà polpaccio)
- scarponcini multi - sport morbido e avvolgente sulla caviglia
- cappellino/fascetta leggera
- occhiali da sole antiriflesso
- crema solare
- bastoncini
- kit di primo soccorso (cerotti, disinfettante, garze, ecc.)
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti