La Riserva Naturale Orientata della Rocca e del Sasso: uno scrigno prezioso di specie endemiche, un museo a cielo aperto che racconta il paesaggio, la natura e la storia di un territorio unico. La perla della Rocca di Manerba, riferimento inconfondibile del profilo del Lago di Garda.
media
Lunghezza 5,5 km
La Rocca di Manerba è posta su uno sperone roccioso a picco sul Lago di Garda molto facile da raggiungere in macchina dal centro di Manerba del Garda.
Il parcheggio è a pochi metri dalla cima, sulla quale, in spettacolare posizione, si trovano i resti del Castello conosciuto come "Rocca", sormontati da una grande croce.
Si può accedere alla rocca attraverso il sentiero che attraversa il parco, taglia per il pianoro del "Sasso" e si arrampica fino ai ruderi del castello.
In questo caso si può parcheggiare vicino al Bar di Via Agello.
Da lì, salendo fino alla Rocca lungo la breve salita asfaltata, si raggiunge il sito archeologico e la vetta panoramica, davvero mozzafiato, sul lago e sul parco. Il sentiero per accedere all'area naturalistica a strapiombo sul lago di Garda, parte appena dietrop la Croce in ferro sulla sommità delle antiche rovine.
Al termine della discesa (fare attenzione e munirsi di calzature adatte - è l'unico punto impegnativo del percorso), si raggiunge l'altopiano del Parco. Da qui si diramano diversi percorsi suggestivi, privi di difficoltà tecniche, che permetteranno di trascorrere mezza giornata o una giornata nella Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda e di visitare tutte le aree più interessanti. Seguendo l'itinerario proposto è possibile raggiungere Punta Sasso, il bordo sopraelevato e la base della scogliera, il porticciolo di Dusano e, tornando, la piccola chiesa di San Giorgio e il piccolo laghetto al centro della piana erbosa.
Consigliata la visita prima dell'escursione al piccolo ma elegante e interessantissimo Museo del Parco (ingresso gratuito).
http://www.riservaroccamanerba.com/it/
Il parcheggio è a pochi metri dalla cima, sulla quale, in spettacolare posizione, si trovano i resti del Castello conosciuto come "Rocca", sormontati da una grande croce.
Si può accedere alla rocca attraverso il sentiero che attraversa il parco, taglia per il pianoro del "Sasso" e si arrampica fino ai ruderi del castello.
In questo caso si può parcheggiare vicino al Bar di Via Agello.
Da lì, salendo fino alla Rocca lungo la breve salita asfaltata, si raggiunge il sito archeologico e la vetta panoramica, davvero mozzafiato, sul lago e sul parco. Il sentiero per accedere all'area naturalistica a strapiombo sul lago di Garda, parte appena dietrop la Croce in ferro sulla sommità delle antiche rovine.
Al termine della discesa (fare attenzione e munirsi di calzature adatte - è l'unico punto impegnativo del percorso), si raggiunge l'altopiano del Parco. Da qui si diramano diversi percorsi suggestivi, privi di difficoltà tecniche, che permetteranno di trascorrere mezza giornata o una giornata nella Riserva Naturale della Rocca e del Sasso di Manerba del Garda e di visitare tutte le aree più interessanti. Seguendo l'itinerario proposto è possibile raggiungere Punta Sasso, il bordo sopraelevato e la base della scogliera, il porticciolo di Dusano e, tornando, la piccola chiesa di San Giorgio e il piccolo laghetto al centro della piana erbosa.
Consigliata la visita prima dell'escursione al piccolo ma elegante e interessantissimo Museo del Parco (ingresso gratuito).
http://www.riservaroccamanerba.com/it/
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
187 m
Punto più basso
65 m
Partenza
Coordinate:
DD
45.557020, 10.569807
DMS
45°33'25.3"N 10°34'11.3"E
UTM
32T 622519 5046029
w3w
///miniera.stavano.segnali
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
45.557020, 10.569807
DMS
45°33'25.3"N 10°34'11.3"E
UTM
32T 622519 5046029
w3w
///miniera.stavano.segnali
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
5,5 km
Durata
1:46 h.
Salita
166 m
Discesa
169 m
Punto più alto
187 m
Punto più basso
65 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti