Salita Dal paese di Laste, raggiungibile dalla strada che da Caprile sale a Digonera, si sale per strada asfaltata fino a Ronch, dove c’è un piccolo parcheggio. Si segue la strada forestale sulla sx della piazzetta, su cemento e poi erba. Si passa sotto alle pareti del Sass della Murada ed infine entrati nel bosco si raggiunge la strada sterrata che sale al Rifugio Migon. Subito a sx si stacca il “Sentiero delle Creste” indicato da segnavia CAI con colori invertiti. Da qui si sale molto lungamente seguendo alcuni costoloni erbosi con bassa vegetazione, per sentiero ripido che porta progressivamente verso sud. Finiti gli alberi si entra in un largo vallone di prati. Con vari zigzag si risale fino ad una sella prativa da dove si vede la Marmolada e le creste del monte. Proseguendo si raggiunge poi la cresta erbosa della cima e poi alla croce di vetta. Discesa Si continua per la cresta, poi si scende ad un avvallamento con indicazioni. La “variante facile” potrebbe far risparmiare qualche metro se si sceglie di tornare per il sentiero successivamente descritto, si perde però uno dei tratti più caratteristici della gita. Si sale quindi su per una crestina di roccia con segnavia, esposta ma sicura . Si raggiunge più avanti anche un altra cima quasi all’altezza del Migogn. Si scende per la cresta-pendio fino ai ruderi del Tabia del Lof.
Dalla forcella scendere a destra in direzione nord seguendo lungo il profilo le evidenti tracce e segnaletica in direzione malga Laste. Dalla malga Laste proseguire per prati fino a incrociare la strada sterrata che porta al Rifugio Migon, superato il quale si incrocia il sentiero a dx di andata, che scende a Ronch.
Consiglio dell'autore
Partenza
Arrivo
Nota
Coordinate
Attrezzatura
Normale equipaggiamento di montagnaStatistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti