Percorso facile che regala emozione e stupore al cospetto dei grandi monoliti del Sass de Rocia, falesie ricche di vie di arrampicata, con la bellissima e brevissima via ferrata che sale al panoramico Pian de le Stele (il nostro itinerario la comprende ma può essere tralasciata, magari limitandosi a salire solo la prima scaletta metallica fino alla Madonnina). Amelia Edwards sul finire dell'Ottocento scrisse un libro dedicato a valli e cime sconosciute che rese famose le Dolomiti al pubblico inglese ed europeo: in copertina ha un disegno dedicato proprio ai monoliti del Sass de Rocia.
Lunghezza 4,7 km
Consiglio dell'autore
Se intendete salire la brevissima e stupenda via ferrata, fatelo con imbrago e kit.
Punto più alto
1.595 m
Punto più basso
1.446 m
Indicazioni sulla sicurezza
Nessun pericolo sui sentieri; la via ferrata (facoltativa) richiede imbrago e kit.Partenza
In centro a Laste, nella piazza della Posta e della fermata del bus di linea, vicino al bar ristorante La Stua sa Laste. (1.470 m)
Coordinate:
DD
46.453810, 11.970500
DMS
46°27'13.7"N 11°58'13.8"E
UTM
32T 728120 5148759
w3w
///lattai.critici.insegue
Arrivo
Il percorso è ad anello.
Direzioni da seguire
Oltrepassato a piedi il villaggio di Davare e raggiunta l'area del Sass de Rocia, prendere subito a sinistra dopo la torre del Sass de la Gusèla, attenzione a non scivolare sui sassi nella ripida discesa. Giunti a Ronch dopo aver costeggiato alla base le ripidissime pareti, si prende la strada de la Leda per lambire la roccia del Sass de la Murada e poi uscire a destra tornando a Ignanter Ciastelàt, il prato ai piedi del Sass de Rocia. Si costeggiano le pareti a strapiombo del lato Sud fino all'imbocco della via ferrata (la consigliamo) per tornare a Ronch, dove si scende nel centro più antico del villaggio verso L'Aiél e poi di nuovo alla partenza in centro a Laste.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.453810, 11.970500
DMS
46°27'13.7"N 11°58'13.8"E
UTM
32T 728120 5148759
w3w
///lattai.critici.insegue
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, bastoncini, imbrago e kit se si sale la ferrata, acqua e barrette possono rivelarsi utili per un ristoro se le salite risultassero impegnative.Lunghezza
4,7 km
Durata
1:40 h.
Salita
235 m
Discesa
236 m
Punto più alto
1.595 m
Punto più basso
1.446 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti