La diga del Gleno era uno sbarramento artificiale, posto sul bacino del torrente Gleno in Val di Scalve al fine di creare un bacino di accumulo dell'acqua e generare così energia elettrica, che crollo il 1° Dicembre del 1923, causando ingenti danni e lutti nella bergamasca Val di Scalve e nella bresciana Val Camonica. Oggi i resti della diga sono ancora raggiungibili ed ammirabili attraverso una facile e suggestiva escursione.
Lunghezza 4,3 km
Punto più alto
1.535 m
Punto più basso
1.257 m
Partenza
Coordinate:
DD
46.000426, 10.083264
DMS
46°00'01.5"N 10°04'59.8"E
UTM
32T 583878 5094665
w3w
///ripete.saprete.temi
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
46.000426, 10.083264
DMS
46°00'01.5"N 10°04'59.8"E
UTM
32T 583878 5094665
w3w
///ripete.saprete.temi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Lunghezza
4,3 km
Durata
2:00 h.
Salita
408 m
Discesa
408 m
Punto più alto
1.535 m
Punto più basso
1.257 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Highlights
- Highlights
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti