16 – (GER 16) – Gota – Friedrichroda
Escursione
· Foresta della Turingia

Responsabile del contenuto
Via Romea Germanica
Via Romea Germanica
http://www.viaromeagermanica.com/2016/03/01/16-ger-16-gota-friedrichroda/
media
16,4 km
4:07 h.
127m
6m
http://www.viaromeagermanica.com/2016/03/01/16-ger-16-gota-friedrichroda/
Gotha è una città di 45.736 abitanti, il capoluogo e il centro maggiore del circondario rurale omonimo. In passato fu capitale del ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha, poi rimpiazzata da Coburgo. E’ in questa città che per la prima volta, nel 1764, fu pubblicato l’Almanacco di Gotha.
Da visitare il castello Friedenstein con un bel giardino inglese.
Con questa tappa arriviamo alle pendici della Selva della Turingia, secondo sistema montuoso sul nostro percorso dopo l’Harz, per cui stiamo abbandonando la pianura e il tracciato si caratterizza per più frequenti saliscendi, ma non troppo impegnativi e prolungati: partiamo da 300m.l.m. e arriviamo a 440m.
Lasciamo Gotha percorrendo in tutta la sua lunghezza la piazza davanti al Municipio, fino al castello, che aggiriamo a destra sulla Lindenauallee, al termine della quale giriamo a destra sulla Puschkinallee; giriamo a sinistra sulla Uelleber Strasse che ci porta a superare la ferrovia e prendiamo la seconda strada a destra, la Friedrich Ebert Strasse e usciamo dalla città. Continuiamo per 800m, attraversiamo la L 2146, continuiamo per la Siedelofstrasse, attraversiamo l’ultimo quartiere-frazione di Gotha, Sundhausen, percorrendo la Hauptstrasse; prendiamo, mantenendo la medesima direzione, la Am Stockborn. Percorriamo 1,6km e attraversiamo la ferrovia, altri 1200m e riattraversiamo la ferrovia. Procediamo diritti per 1,4km e arriviamo all’autostrada 4, che sottopassiamo con attenzione dato l’incontrarsi di varie strade e della ferrovia. Usciti dal sottopassaggio prendiamo la strada di destra e poi giriamo a sinistra sulla K14 o Hauptstrasse con la quale attraversiamo Leina lungo il fiume omonimo. Continuiamo sulla stessa strada fino ad attraversare la L1026, poi ancora diritti per 1km e la lasciamo per prendere la campestre di destra: 2,5km attraverso campi coltivati fino alla L1025. Superiamo la strada e continuiamo diritti, poi iniziamo a salire in mezzo ad un bel bosco; ridiscendiamo nella piana di Fredrichroda che raggiungiamo percorrendo la Bahnhofstrasse; continuiamo sulla Friedrichplatz e giriamo a destra sulla Marktstrasse e siamo in centro, davanti alla chiesa di San Blasio.
Per i punti di appoggio e saperne di più: di G.Caselli e Th.Dahms Via Romea Stade-Mittenwald Pilgerfuher Duetschland Ostfalia
Gotha è una città di 45.736 abitanti, il capoluogo e il centro maggiore del circondario rurale omonimo. In passato fu capitale del ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha, poi rimpiazzata da Coburgo. E’ in questa città che per la prima volta, nel 1764, fu pubblicato l’Almanacco di Gotha.
Da visitare il castello Friedenstein con un bel giardino inglese.
Con questa tappa arriviamo alle pendici della Selva della Turingia, secondo sistema montuoso sul nostro percorso dopo l’Harz, per cui stiamo abbandonando la pianura e il tracciato si caratterizza per più frequenti saliscendi, ma non troppo impegnativi e prolungati: partiamo da 300m.l.m. e arriviamo a 440m.
Lasciamo Gotha percorrendo in tutta la sua lunghezza la piazza davanti al Municipio, fino al castello, che aggiriamo a destra sulla Lindenauallee, al termine della quale giriamo a destra sulla Puschkinallee; giriamo a sinistra sulla Uelleber Strasse che ci porta a superare la ferrovia e prendiamo la seconda strada a destra, la Friedrich Ebert Strasse e usciamo dalla città. Continuiamo per 800m, attraversiamo la L 2146, continuiamo per la Siedelofstrasse, attraversiamo l’ultimo quartiere-frazione di Gotha, Sundhausen, percorrendo la Hauptstrasse; prendiamo, mantenendo la medesima direzione, la Am Stockborn. Percorriamo 1,6km e attraversiamo la ferrovia, altri 1200m e riattraversiamo la ferrovia. Procediamo diritti per 1,4km e arriviamo all’autostrada 4, che sottopassiamo con attenzione dato l’incontrarsi di varie strade e della ferrovia. Usciti dal sottopassaggio prendiamo la strada di destra e poi giriamo a sinistra sulla K14 o Hauptstrasse con la quale attraversiamo Leina lungo il fiume omonimo. Continuiamo sulla stessa strada fino ad attraversare la L1026, poi ancora diritti per 1km e la lasciamo per prendere la campestre di destra: 2,5km attraverso campi coltivati fino alla L1025. Superiamo la strada e continuiamo diritti, poi iniziamo a salire in mezzo ad un bel bosco; ridiscendiamo nella piana di Fredrichroda che raggiungiamo percorrendo la Bahnhofstrasse; continuiamo sulla Friedrichplatz e giriamo a destra sulla Marktstrasse e siamo in centro, davanti alla chiesa di San Blasio.
Per i punti di appoggio e saperne di più: di G.Caselli e Th.Dahms Via Romea Stade-Mittenwald Pilgerfuher Duetschland Ostfalia

Autore
Via Romea Germanica
Ultimo aggiornamento: 06.12.2017
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Punto più alto
428 m
Punto più basso
301 m
Partenza
Coordinate:
DD
50.948723, 10.701959
DMS
50°56'55.4"N 10°42'07.1"E
UTM
32U 619553 5645501
w3w
///targhe.scorda.cuochi
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
DD
50.948723, 10.701959
DMS
50°56'55.4"N 10°42'07.1"E
UTM
32U 619553 5645501
w3w
///targhe.scorda.cuochi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Difficoltà
media
Lunghezza
16,4 km
Durata
4:07h.
Dislivello
127m
Discesa
6m
Statistiche
: ore
km
mt
mt
mt
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti