Rifugio Boz dalla Val Canzoi
Il percorso permette di ammirare desgli splendidi squarci sulla base Val Belluna, la Conca del Neva e il meraviglioso Sass de Mura.
L'itinerario è fisicamente impegnativo ma non presenta particolari difficoltà tecniche.

Punti di ristoro
Rifugio Bruno BozConsigli e raccomandazioni aggiuntive
Sul Rifugio Boz: www.rifugioboz.it
Sulla Val Canzoi in generale: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2085
Sulle "Calchère della Val Canzoi": http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2072
Sulla fauna in Val Canzoi: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2098
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
L'itinerario parte nei pressi del Lago della Stua, dove si imbocca il sentiero 811 che parte sulla sinistra della strada (cartelli CAI); il sentiero è ampio e molto ben visibile e continua con una pendenza moderata per circa un paio di chilometri. Una brusca curva verso sinistra segna anche un aumento di pendenza, con il sentiero che ora si fa più stretto e comincia a salire a zig-zag.
A circa 1500 m di quota il bosco comincia ad aprirsi e si aprono degli squarci suggestivi sul Sass de Mura e la zona dei Piani Eterni. Il superamento della nuova passerella del CAI indica l'arrivo ormai imminente alla Malga Alvis dove è possibile fare una pausa approfittando delle panchine e del bel prato.
Una volta ripartiti da Malga Alvis, il sentiero risale i 300 m di dislivello fino al Passo Alvis (1880 m di quota, circa 7,5 km dalla partenza), punto più alto dell'escursione. Magnifico il panorama sui Piani Eterni e il Sass de Mura. Da qui, la discesa verso la magnifica conca del rifugio Boz avviene facilmente in circa 20 minuti.
Dal rifugio Boz si percorre un tratto dell'Alta Via 2 fino al Passo Finestra (poco più di 100 m di dislivello e quasi 2 km di tragitto), dove si abbandona il sentiero CAI 801 e si comincia la discesa verso la Val Canzoi lungo il sentiero 805. La discesa avviene su una vecchia mulattiera militare, quindi perlopiù ampia e di pendenza moderata, la cui lunghezza però non è da sottovalutare (oltre 6 km fino alla strada asfaltata in Val Canzoi).
Una volta raggiunta la strada della Val Canzoi, occorre percorre l'ultimo tratto su asfalto di circa 1 km fino alla macchina.
Nota
Come arrivare
Da Feltre, seguire le indicazioni per Villabruna e proseguire poi fino a Soranzen, dove si svolta verso sinistra e si percorre l'intera Val Canzoi fino ai pressi del Lago della Stua.Dove parcheggiare
E' disponibile un parcheggio circa 200 m prima dell'Alpino Boz (Lago della Stua).Coordinate
Titoli consigliati
Questo libro parla delle zone della Grande Guerra sulle Vette Feltrine: http://www.edizionidbs.it/shop/grande-guerra/le-alpi-feltrine-nella-grande-guerra-storia-itinerari/
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Statistiche
- 6 Highlights
- 6 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti