Al Rifugio Dal Piaz dal Passo Croce d'Aune
Consiglio dell'autore
Pernottate in rifugio e regalatevi così lo spazio per facili e panoramiche escursioni a piedi nei dintorni (tra tutte, suggeriamo il Monte Pavione).
Dal rifugio è possibile raggiungere la facile cima del Col Cesta (2073 m) da cui si gode un panorama notevole sulla Busa delle Vette e la Valbelluna.

Tipo di strada
Punti di ristoro
Albergo Ristorante Croce d'AuneRifugio Dal Piaz
Indicazioni sulla sicurezza
In presenza di neve questo percorso diventa molto pericoloso a causa delle frequenti slavine. Per informazioni sullo stato del manto nevoso e la percorribilità del sentiero, consultate il CAI di Feltre scrivendo all'indirizzo sentieri@caifeltre.it
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il rifugio Giorgio Dal Piaz, situato all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sulle Vette Feltrine, si trova lungo l’Alta Via 2 delle Dolomiti; per chi la percorre partendo da Feltre, rappresenta la prima possibilità di dormire in quota e assaggiare il profumo della montagna, per chi la percorre in senso inverso costituisce invece il punto di partenza dell’ultima tappa, quella che porta a Pedavena-Feltre presso la più grande Birreria d’Italia.
La struttura si trova nei pressi della Busa delle Vette, un ampio circo glaciale conosciuto anche come la "Busa delle Meraviglie" per la presenza di alcune rarità botaniche come l'Alisso dell'Obir e la Speronella alpina. Lo stesso gruppo montuoso in cui si trova il rifugio, le Vette Feltrine, presenta una grande ricchezza di specie floreali il cui picco di fioritura si verifica normalmente tra giugno e luglio e dà luogo ad uno spettacolo meraviglioso.
Informazioni sulla fauna in questa zona: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2104
Informazioni sul rifugio Dal Piaz: http://www.rifugiodalpiaz.com
Informazioni sulla percorribilità dei sentieri nella zona: sentieri@caifeltre.it (CAI Feltre)
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Dal Passo Croce d'Aune seguire le indicazioni per il rifugio G. Dal Piaz (sentiero CAI 801), imboccando una strada asfaltata in salita in direzione delle Vette Feltrine.
Dopo circa 400 m si abbandona la strada asfaltata e si prosegue su sentiero CAI 801 (Alta Via 2). Da questo punto ha inizio il cosiddetto "Sentiero delle Sculture" per la presenza ai lati del tracciato di diverse sculture in legno opera di artisti locali e del gestore del rifugio. Questa prima parte dell'escursione è quella fisicamente più impegnativa, sia per le pendenze che perché si svolge all'interno del bosco; in un paio di occasioni sarà possibile affacciarsi sui panorami circostanti ma sarà solo intorno a quota 1570 m che la vista si aprirà verso ovest permettendo di vedere la parte occidentale delle Vette Feltrine, l'Ortigara e l'Altopiano di Asiago.
L'arrivo alla partenza della vecchia teleferica (quota 1650 m, cartelli CAI) segna la fine del tratto più duro; da questo punto l'itinerario prosegue per un tratto lungo la mulattiera militare costruita poco prima dell'entrata italiana nella Prima Guerra Mondiale. Dopo circa 300 m ignorare la traccia che si stacca sulla destra: conosciuta come "il Calvario", questa scorciatoia permette di accorciare di poco il tragitto ma presenta anche una pendenza impegnativa. È dopo altri 200 m, invece, che si abbandona la mulattiera imboccando il sentiero 801 che si stacca sulla destra.
A partire da questo punto, seguire i segnavia biancorossi che permettono di raggiungere il rifugio.
Il ritorno avviene per la via di salita.
Nota
Come arrivare
Una volta giunti a Feltre, proseguire verso Pedavena e da qui seguire le indicazioni per il Passo Croce d'Aune.Dove parcheggiare
L'alternativa più comoda si trova al Passo Croce d'Aune, dove è disponibile un ampio parcheggio. Arrivando presto il mattino oppure durante la settimana, è possibile invece proseguire verso l'inizio del sentiero CAI 801 dove è possibile sostare ai bordi della strada.Coordinate
Attrezzatura
Normale attrezzatura escursionistica.Statistiche
- 9 Waypoint
- 9 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti