Al Rifugio Dal Piaz attraverso i circhi glaciali delle Vette Feltrine
Itinerario che da Aune permette di raggiungere il Rifugio Dal Piaz percorrendo il faticoso "Troi de Sant'Antoni" passando per alcuni degli angoli più selvaggi delle Vette Feltrine nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il rientro avviene dapprima lungo l'Alta Via 2 delle Dolomiti e in seguito lungo il Percorso della Resistenza. È consigliato ad escursionisti esperti.
L'itinerario è consigliato ad escursionisti esperti e si svolge su strade sterrate e sentieri CAI, in ambiente selvaggio, silenzioso e molto panoramico.
Consiglio dell'autore
Pernottate in rifugio e regalatevi così lo spazio per facili e panoramiche escursioni a piedi nei dintorni (tra tutte, suggeriamo il Monte Pavione).

Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio Dal PiazIndicazioni sulla sicurezza
Durante il periodo estivo il tratto tra il Passo di S. Antonio e Malga Monsampiàn presenta vegetazione alta che rende difficile identificare il tracciato e rende necessario fare molta attenzione a dove si mettono i piedi. Si sconsiglia la percorrenza di questo sentiero in presenza di erba bagnata, ghiaccio o neve.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Il rifugio Giorgio Dal Piaz, situato all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sulle Vette Feltrine, si trova lungo l’Alta Via 2 delle Dolomiti; per chi la percorre partendo da Feltre, rappresenta la prima possibilità di dormire in quota e assaggiare il profumo della montagna, per chi la percorre in senso inverso costituisce invece il punto di partenza dell’ultima tappa, quella che porta a Pedavena-Feltre presso la più grande Birreria d’Italia.
La struttura si trova nei pressi della Busa delle Vette, un ampio circo glaciale conosciuto anche come la "Busa delle Meraviglie" per la presenza di alcune rarità botaniche come l'Alisso dell'Obir e la Speronella alpina. Lo stesso gruppo montuoso in cui si trova il rifugio, le Vette Feltrine, presenta una grande ricchezza di specie floreali il cui picco di fioritura si verifica normalmente tra giugno e luglio e dà luogo ad uno spettacolo meraviglioso.
Informazioni sulla fauna di questa zona: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi/pun_dettaglio.php?id_pun=2104
Informazioni sul rifugio Dal Piaz: http://www.rifugiodalpiaz.com
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
L'itinerario inizia con una prima "feroce" salita su strada cementata che da Aune porta all'inizio del sentiero CAI 810 sito alle Casere dell'Asia (1225 m, circa 45 minuti dalla partenza). Da questo punto si procede immergendosi sempre di più nel Valòn de Aune, dominato dalle pareti verticali delle Vette Feltrine, nel silenzio spesso quasi assoluto; il sentiero, la cui pendenza inziale è molto sostenuta, in breve tempo permette di uscire dal bosco e di godere di panorami ancora più aperti. I segnavia biancorossi del CAI permettono di seguire facilmente la direzione corretta e di arrivare alla base di una pietraia dominata dal Colaz, uno sperone roccioso che si protende verso sud dalla dorsale delle Vette Feltrine. Sulla nostra sinistra, in alto, vigila su di noi lo sperone roccioso conosciuto come il Cavaliere.
Dopo aver risalito parte di questa pietraia, il sentiero vira bruscamente verso sinistra e con pendenze alle volte moderate, alle volte accentuate, permette di raggiungere il Passo Sant'Antonio (Pass de Sant'Antoni). A questo punto sono disponibili due opzioni: prendendo verso destra (traccia molto evidente) si giunge in pochissimi minuti ad una serie di salti di roccia esposti che è possibile superare con l'ausilio di alcune corde di canapa, mentre seguendo i segnavia biancorossi del CAI si scavalca il Passo e si continua in direzione ovest lungo il sentiero 810, inizialmente in discesa e poi ancora in salita. Questa seconda opzione presenta un'esposizione decisamente più ridotta rispetto alla prima ma è più lunga di circa una decina di minuti.
Entrambe le opzioni permettono di raggiungere i prati sottostanti la croce di Monsampiàn, un croce di legno che domina il Vallone di Aune e da dove, in 10-15 minuti, è possibile raggiungere Malga Monsampiàn (1902 m).
Da questo punto, percorrendo una vecchia mulattiera militare pressochè interamente pianeggiante, si raggiunge il rifugio Dal Piaz (circa 1h15', quasi 5 km); lasciata la Busa di Monsampiàn, si attraversa prima la Busa di Cavarèn dominata dal Monte Pavione (la cima più elevata delle Vette Feltrine) e poi la Val di Càneva affiancando quindi il Colaz che dominava la via iniziale di salita, godendo di un panorama superbo sulle vallate sottostanti, la Valbelluna e le pareti sottostanti verticali.
La discesa dal rifugio Dal Piaz avviene lungo il sentiero CAI 801 coincidendo con uno degli ultimi tratti dell'Alta Via 2. Si seguono i segnavia CAI fino a giungere alla partenza della vecchia teleferica, dove un cartello CAI indica di svoltare a destra abbandonando la strada sterrata. Poco a poco ci si inoltra nel bosco fino a giungere, intorno a quota 1500 m, ad una traccia che si stacca a destra e prosegue in falsopiano verso alcuni ruderi (Percorso della Resistenza, segnaletica biancazzurra).
Seguendo questa traccia, dopo qualche decina di metri, si comincia a perdere quota oltrepassando prima degli altri ruderi e poi immettendosi su di un'altra strada sterrata. Continuando lungo questa strada si ritorna in breve tempo sulla strada cementata che era stata la via di salita inziale; da qui, facilmente ma con pendenze sostenute, si ritorna al punto di partenza.
Nota
Come arrivare
La località di Aune può essere raggiunta sia da Feltre (Pedavena, Passo Croce d'Aune e poi ancora 5 minuti di macchina) sia dalla Val Cismon (all'altezza del Ponte d'Oltra si seguono le indicazioni per Sorriva e Passo Croce d'Aune).Dove parcheggiare
E' disponibile un parcheggio proprio nel punto dove ha inizio il sentiero 810, qualche metro a nord del centro di Aune.Coordinate
Statistiche
- 13 Waypoint
- 13 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti