Alla scoperta della natura dei Monti Ceriti - Sentiero n.3
Sentieri Etruschi dei Monti Ceriti - Comune di Cerveteri (RM)
Bella escursione che dalla Necropoli della Banditaccia conduce alla scoperta dei boschi che ricoprono i Monti Ceriti, del Casale dell’Oliveto, sino alle Cascate del Fosso Norcino.
Un percorso ricco di natura selvaggia e panorami mozzafiato. Camminerai alla scoperta di colline densamente boscose che degradano verso la pianura e il mare, in una splendida cornice che farà da sfondo.
Ti stupiranno i colori della natura, le numerose tonalità di verde e le sfumature della roccia tufacea. Scoprirai una vegetazione mediterranea di insolita bellezza, con boschi fitti di querce secolari, lecci, sughere e tante altre specie.
Lungo il tragitto riconoscerai le tracce di epoca etrusca e romana che costellano tutto il territorio dei Monti Ceriti, interessato nel corso dei millenni da numerosi insediamenti e necropoli.
Troverai i resti di antiche strade, di ville romane e delle "bucacce": rovine di insediamenti etruschi con pozzi, cisterne e numerose tombe. Alle pendici del Monte Tosto, in località "la Nocetta" ci sono ancora i resti di necropoli etrusche con tombe risalenti al periodo tra il VII sec. a.C. e il II a.C.
Problema caccia
In alcuni periodi dell’anno, in alcune zone relative ai percorsi n.3 e n.4, viene praticata anche la caccia al cinghiale (orientativamente da metà settembre a fine gennaio).
Nonostante vengano segnalate tali attività dai cacciatori, per evidenti motivi di sicurezza si raccomanda la massima attenzione nell’attraversare queste zone.
ATTENZIONE: lungo il sentiero n°4 (Sentiero Valle Vittoria) per circa 1,5 km si attraversa un'azienda faunistico-venatoria. Si prega di prestare la massima attenzione per l'eventuale presenza di attività venatorie.
Per informazioni si può far riferimento al Calendario Venatorio della Regione Lazio: https://iocaccio.it/calendari-venatori/
Consiglio dell'autore
Rispetta l’ambiente
Non gettare a terra rifiuti, aspetta di trovare un cestino o riportali a casa con te.
Rispetta la flora, la fauna e le colture.

Indicazioni sulla sicurezza
Ricordati di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
In caso di incidente o emergenze contattare il 112 Numero Unico di Emergenza (non occorre prefisso telefonico).
Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.
Problema caccia
Problema caccia
In alcuni periodi dell’anno, in alcune zone relative ai percorsi n.3 e n.4, viene praticata anche la caccia al cinghiale (orientativamente da metà settembre a fine gennaio).
Nonostante vengano segnalate tali attività dai cacciatori, per evidenti motivi di sicurezza si raccomanda la massima attenzione nell’attraversare queste zone.
ATTENZIONE: lungo il sentiero n°4 (Sentiero Valle Vittoria) per circa 1,5 km si attraversa un'azienda faunistico-venatoria. Si prega di prestare la massima attenzione per l'eventuale presenza di attività venatorie.
Per informazioni si può far riferimento al Calendario Venatorio della Regione Lazio: https://iocaccio.it/calendari-venatori/
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
N.B. Non parcheggiare presso il cimitero nuovo, il sabato e la domenica è possibile la sosta massima di 120 minuti con disco orario. Vista l’esigenza di uso del parcheggio da parte di chi visita il cimitero, oltre a evitare multe, suggeriamo di iniziare il percorso dal Parcheggio dalla Banditaccia.
Problema caccia
In alcuni periodi dell’anno, in certe zone relative ai percorsi n.2 e n.3, viene praticata anche la caccia al cinghiale (orientativamente da metà settembre a fine gennaio).
Nonostante che da parte degli stessi cacciatori vengano segnalate tali attività, per evidenti motivi di sicurezza è decisamente sconsigliato attraversare queste zona.
Per informazioni si può far riferimento al Calendario Venatorio della Regione Lazio: https://iocaccio.it/calendari-venatori/
Partenza
Arrivo
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Bus dalla Stazione FS
Un servizio bus permette di raggiungere il centro di Cerveteri (Piazzale Aldo Moro) dalla Stazione FS di Cerveteri – Ladispoli.
Bus da e per l’aeroporto di Fiumicino
ORARI Linea Cerveteri-Ladispoli-Aeroporto Fiumicino: https://www.comune.cerveteri.rm.it/immagini-della-home-page/trasporto-pubblico-locale/
Bus per la Necropoli della Banditaccia
Per raggiungere la necropoli della Banditaccia dal Centro di Cerveteri ecco qui gli orari dei bus: https://www.comune.cerveteri.rm.it/turismo-e-cultura/le-necropoli/informazioni/orari-autobus-necropoli
N.B. Per il sentiero n.2 che non ha un andamento ad anello si può utilizzare il Servizio di Trasporto Pubblico Locale dei Comuni di Cerveteri-Ladispoli, ovvero la linea n.21 che unisce Piazza Aldo Moro di Cerveteri con la Frazione di Sasso. Per gli orari aggiornati vedere Servizio di Trasporto Pubblico Locale sul sito del Comune di Cerveteri (fare attenzione alla domenica, giorno in cui ci sono meno corse).
Sono inoltre disponibili in zona diversi servizi taxi riportati da Google.
Come arrivare
Cerveteri dista solo 40 Km da Roma e 35 da Civitavecchia, si sviluppa a metà tra il mare e la collina, il centro abitato si trova a 81 mt. s.l.m. E' raggiungibile dalla Via Aurelia e dall'autostrada Roma-Civitavecchia (A/12). I collegamenti con Roma, Civitavecchia e Ladispoli, sono assicurati dai servizi CO.TRA.L. e Trenitalia
Auto
Da Nord
Percorrere l'Autostrada A1 verso sud, prendere la diramazione per Roma Nord e imboccare l'entrata 10 del Grande Raccordo Anulare e proseguire sulla Flaminia-Cassia. Prendere l'uscita 1 in direzione di Civitavecchia e proseguire fino a Cerveteri
Da Sud
Percorrere l'Autostrada A1 verso Roma, proseguire lungo l'entrata 19 del Grande Raccordo Anulare in direzione Aurelia-Cassia; imboccare l'uscita 30 in direzione di Fiumicino e proseguire in direzione di Civitavecchia. Uscire al casello Cerveteri - Ladispoli e proseguire fino alla città.
Treno/Bus
Dalla stazione di Roma Termini prendere un qualunque treno diretto a Pisa, Grossto o Civitavecchia; scendere alla stazione di Marina di Cerveteri
Aereo
L'aeroporto più vicino a Cerveteri è il Leonardo Da Vinci, Roma-Fiumicino.
Per raggiungere Cerveteri dall'aeroporto si può prendere il treno metropolitano FM1 diretto a Fara Sabina con partenza ogni 30 minuti, scendere alla stazione di Trastevere a Roma; da qui prendere un qualunque treno diretto a Civitavecchia o quelli con direzione Grosseto e Pisa, scendere alla stazione di Marina di Cerveteri.
Per raggiungere Cerveteri dall' aeroporto di Ciampino prendere il bus Terravision Shuttle per Roma Termini con partenza ogni 20-30 minuti; da qui prendere un qualunque treno diretto a Civitavecchia o quelli con direzione Grosseo e Pisa, scendere alla stazione di Marina di Cerveteri.
Dove parcheggiare
Parcheggio Campo della Fiera, inizio strada alberata che conduce alla Necropoli della Banditaccia
Coordinate: 42.00596128527061, 12.101137896192244
Link Google maps: https://goo.gl/maps/1CZ5Y6V5VTZ7HHJ9A
N.B. Non parcheggiare presso il cimitero nuovo, il sabato e la domenica è possibile la sosta massima di 120 minuti con disco orario. Vista l’esigenza di uso del parcheggio da parte di chi visita il cimitero, oltre a evitare multe, suggeriamo di iniziare il percorso dal Parcheggio dalla Banditaccia.
Coordinate
Attrezzatura
Le escursioni richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Cosa portare durante un escursione:
- calzature adeguate con suola scolpita antiscivolo, meglio alte per evitare problematiche alle caviglie
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (da 1 a 2 litri considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti e cappello nei mesi invernali
- Traccia GPX caricata sul cellulare e utilizzata mediante specifiche APP (si consiglia Outdoor Active, View Ranger, Komoot, ecc.)
Statistiche
- Highlights
- Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti