L'Engadina offre molteplici occasioni per compiere passeggiate distensive attraverso i boschi o costeggiando le rive dei laghi. Un'escursione fra le più classiche è l'itinerario che da Maloja segue la stradina per il Lago del Cavloc, l'incantevole laghetto alpino situato all'imbocco delle Valli del Forno e del Muretto.
facile
Lunghezza 7,7 km
A questo percorso meritatamente conosciuto, si può abbinare l'itinerario che visita il pittoresco Laghetto di Bitabergh, nascosto fra i boschi di conifere nei dintorni del Passo del Maloja. Il circuito si snoda in un ambiente naturale affascinante sguendo sentieri e stradine ben segnalati. Si tratta di un'escursione breve che può essere compiuto in mezza giornata.
Consiglio dell'autore
Visita all'alpe Cavloc

Autore
Luca Foletta
Ultimo aggiornamento: 17.03.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.969 m
Punto più basso
1.779 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Partenza
Passo del Maloja (1.817 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'773'545E 1'141'187N
DD
46.399580, 9.695490
DMS
46°23'58.5"N 9°41'43.8"E
UTM
32T 553464 5138680
w3w
///dirigo.sveglie.torri
Arrivo
Passo del Maloja
Direzioni da seguire
Si parte dall'ultimo tornante del Passo del Maloja e si segue la stradina fino a raggiungere un ampio parcheggio. Sull'angolo del piazzale ha inizio un sentiero che piega versodestra e si dirige alla diga del bacino artificiale dell'Orlegna. Si percorre la sommità del muraglione e, raggiunto il lato opposto, si volge a destra entrando in un bosco di conifere. In bereve si giunge a un ciglio oltre il quale compare il Laghetto di Bitabergh. Lo si aggira verso destra e si prosegue lasciando il laghetto alle spalle. Raggiunto il vicino bivio con indicazioni si prosegue verso sinistra percorrendo un sentiero pianeggiante che si mantiene in prossimità di un lieve avvallamento. Una breve discesa conduce poi alle rive dell'incantevole Lago di Cavloc. Fra le due possibilità è preferibile seguire il sentiero che aggira le rive verso destra, raccordandosi infine con una stradetta presso un grazioso punto di ristoro. Seguendo in discesa l'ampia stradina si compie il ritorno verso Maloja.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Linea AutoPostale St. Moritz - Maloja - (Chiavenna), Fermata Maloja Cad'MatèCome arrivare
Seguire la strada nazionale 3 fino a MalojaDove parcheggiare
Parcheggio "Cavloccio". Deviazione dalla strada del passo.Coordinate
SwissGrid
2'773'545E 1'141'187N
DD
46.399580, 9.695490
DMS
46°23'58.5"N 9°41'43.8"E
UTM
32T 553464 5138680
w3w
///dirigo.sveglie.torri
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Titoli consigliati
Guido Lisisgnoli, Bregaglia: le più belle escursioni, Lyasis Edizioni; ISBN: 978-88-97292-5
Questo libro è in vendita anche presso gli Info-Point di Bregaglia Engadin Turismo di Soglio e Stampa.
Mappe consigliate
Nationale Landeskarte der Schweiz 1:25'000: Blatt 1276 "Val Bregaglia"
Guide consigliate in questa regione:
Mostra tutto
Attrezzatura
Difficoltà
facile
Lunghezza
7,7 km
Durata
2:30 h.
Salita
150 m
Discesa
150 m
Punto più alto
1.969 m
Punto più basso
1.779 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- Waypoint
- Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti