Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Italia Bardi Anello di Monte Carameto dal Pellizzone
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione TopPercorso consigliato

Anello di Monte Carameto dal Pellizzone

Escursione · Bardi
Logo Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno
Responsabile del contenuto
Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno Explorers Choice 
  • Panorama sulla Val ceno
    Panorama sulla Val ceno
    Foto: Giulia Pesarin, Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno
Scrivi un commento
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Mappe e guide
  • Segnalazioni
  • Attrezzatura
Un percorso ad anello immerso tra verdeggianti boschi e affacci a 360° sulla Val Ceno, alla scoperta della cima del Monte Carameto, uno tra i punti panoramici più belli d'Italia.
facile
Lunghezza 8,3 km
Durata2:50 h.
Salita397 m
Discesa398 m
Punto più alto1.318 m
Punto più basso902 m

Partendo dal Passo del Pellizzone, valico appartenente alla storia che ha visto il passaggio di pellegrini e mercanti, si percorre una piacevole dorsale immersa in un paesaggio vastissimo, che spazia dalle montagne dell’alto Appennino alle colline che scendono lentamente verso la pianura.

Raggiunta la vetta del Monte Carameto è possibile godere di uno straordinario panorama a 360 gradi sulla val Ceno, la val d’Arda e sulla pianura padana. Il fianco meridionale del Monte presenta un interessante aspetto geologico, tra la copertura boschiva si possono infatti osservare affascinanti strati calcarei chiari e scuri risalenti a circa 70 milioni di anni fa. La vegetazione è composta da faggeto, biancospino, ginepro e nocciolo, ma per godere della bellezza di variopinti colori è consigliabile un'escursione in primavera e assistere all'esplosione della fioritura.

Si prosegue in discesa attraversando gli ampi pascoli pianeggianti detti Piana dei Lagoni per trovare ristoro nel fresco boschetto in cui è immersa la graziosa Cappella di San Giovanni con l'omonima fonte posta nelle vicinanze.

Consiglio dell'autore

Sulla cima del Monte Carameto da notare il pilastrino indicante il collocamento della vetta nella rete geodetica del primo ordine dello stato italiano

Immagine del profilo di Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno
Autore
Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno
Ultimo aggiornamento: 30.05.2022
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Monte Carameto, 1.318 m
Punto più basso
902 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 49,63%Sentiero 50,05%Strada 0,31%
Sentiero naturalistico
4,1 km
Sentiero
4,2 km
Strada
0 km
Mostra il profilo altimetrico

Indicazioni sulla sicurezza

Ricordati di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112. 

Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.

RISPETTARE IL TERRITORIO:

  • non gettare per terra fazzoletti di carta, lattine, bottiglie di vetro o plastica, carte di caramelle e men che meno mozziconi o pacchetti di sigarette.
  • riporta a casa i tuoi rifiuti o aspetta di trovare un cestino.
  • rispetta la flora, la fauna e le colture, non asportare frutti o piante selvatiche; potrebbero essere state oggetto di trattamenti fitosanitari.
  • segnala in municipio eventuali situazioni di disordine o comportamenti anomali.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

UNIONE DEI COMUNI VALLI TARO E CENO

www.cmtaroceno.pr.it

Tel. +39 0525 921811

segreteria@unionetaroceno.pr.it

Partenza

Passo del Pellizzone, strada provinciale 359R, 29020 Morfasso PC (1.006 m)
Coordinate:
DD
44.678595, 9.743610
DMS
44°40'42.9"N 9°44'37.0"E
UTM
32T 558934 4947516
w3w 
///cascare.prenoto.postini
Mostra sulla mappa

Arrivo

Passo del Pelizzone, strada provinciale 359R, 29020 Morfasso PC

Direzioni da seguire

E' sempre consigliato scaricare la traccia gps per evitare situazioni sgradevoli e vivere un'esperienza all'insegna del divertimento.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

AUTOBUS
Tep Linea 2320
Bore - Passo del Pelizzone - Bardi

In auto

AUTO

Uscita Borgotaro | A15 autostrada della Cisa | Parma-La Spezia 

Uscita Berceto | A15 autostrada della Cisa | Parma-La Spezia 

TRENO

Stazione di Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme, 43039 Salsomaggiore Terme PR, Italia

 

Stazione di Borgo Val di Taro
Borgo Val Di Taro, 43043 Borgo Val di Taro PR, Italia

In stazione è possibile usufruire di bus e di servizi navetta per arrivare alla propria destinazione, per cui con il treno, Morfasso è collegata con tutte le principali città italiane

Dove parcheggiare

Parcheggiare presso il Passo del Pelizzone lungo la strada provinciale 359R, 29020 Morfasso PC

Coordinate

DD
44.678595, 9.743610
DMS
44°40'42.9"N 9°44'37.0"E
UTM
32T 558934 4947516
w3w 
///cascare.prenoto.postini
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Cartine consigliate

Mostra tutto
Guide & Mappe

Attrezzatura

Le escursioni richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Cosa portare durante un escursione:

  • calzature adeguate
  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (da 1 a 2 litri considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambi
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti e cappello nei mesi invernali
  • traccia GPX caricata sul cellulare 
Le più belle escursioni a Bardi
Italia › Emilia-Romagna › Piacenza › Morfasso

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Monte Lama 15-10-2021
  • Dal Passo Pelizzone a Ponte Ceno. 11-11-07
  • Monte Carameto. 17-10-13
  • Laghi Rudo & Gallo
  • Al Monte Lama dai Terruzzi. 30-05-10
  • Monti Cravola, Groppo di Gora, Castellaccio
  • AI Monti Menegosa e Lama. 17/06/2021
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
facile
Lunghezza
8,3 km
Durata
2:50 h.
Salita
397 m
Discesa
398 m
Punto più alto
1.318 m
Punto più basso
902 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Interesse geologico Fauna Passaggio in vetta Dog-friendly

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Italia Bardi Anello di Monte Carameto dal Pellizzone
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Giftcard
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Centro di Assistenza e Supporto
    • Blog
    • Negozio online
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
    • Contattaci
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali