Vergeletto-Capanna Alzasca
Escursione
· Ascona-Locarno
Un'esplosione di colori, foreste fitte, viste fantastiche, un cristallino lago di montagna e la tranquillità fanno di questo itinerario un'esperienza fantastica.
media
Lunghezza 9,6 km
Il tour inizia a Vergeletto, idilliaco villaggio della Valle Onsernone, famoso tra l'altro per la Farina Bóna, una farina fatta con il mais tostato. Un sentiero ben tracciato conduce lungo il fiume attraverso la Valle della Camana, che poi diventa la Valle Fümegn. Fino a Fümegn la salita è dolce, poi diventa ripida. Nella fitta foresta, il sentiero sale fino all'Alpe di Doia, dove c'è una splendida vista sulla Fornale di Categn e, oltre, la zona di Ribbia. La salita continua fino alla Bocchetta di Doia, il punto più alto dell’itinerario. A destra del passo c'è il Pizzo Cramalina. Ora si può già vedere il Lago d'Alzasca, incastonato come una perla nel paesaggio alpino. Dal lago è solo un tiro di schioppo fino alla capanna omonima. La Capanna Alzasca è un rifugio ben attrezzato dove si può finire la giornata in tutta comodità con un drink rinfrescante sulla terrazza.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.057 m
Punto più basso
915 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
2,7 km
Sentiero
6,8 km
Strada
0 km
Punti di ristoro
Capanna d'AlzascaIndicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Partenza
Vergeletto, Funivia Salei (970 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'687'099E 1'120'803N
DD
46.233030, 8.567721
DMS
46°13'58.9"N 8°34'03.8"E
UTM
32T 466668 5120030
w3w
Arrivo
Capanna Alzasca
Direzioni da seguire
Vergeletto, Funivia Salei-Zardin-Fümegn-Alpe di Doia-Bocchetta di Doia-Lago d'Alzasca-Capanna Alzasca
Coordinate
SwissGrid
2'687'099E 1'120'803N
DD
46.233030, 8.567721
DMS
46°13'58.9"N 8°34'03.8"E
UTM
32T 466668 5120030
w3w
///crearne.gasolio.metodi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Difficoltà
media
Lunghezza
9,6 km
Durata
4:25 h.
Salita
1.220 m
Discesa
458 m
Punto più alto
2.057 m
Punto più basso
915 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 3 Waypoint
- 3 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti