Maggia-Loco
Arte sacra nelle valli di Ascona-Locarno. Villaggi idilliaci, natura e dipinti preziosi fanno di questa escursione un’esperienza emozionante.
Un viaggio nel mondo dell’arte sacra. Trattandosi di un’arte molto diffusa nel locarnese, non è un caso che si trovino dipinti di grande valore anche nei luoghi più remoti. Questa prima parte dell’itinerario di tre giorni inizia nel paese di Maggia, dove si può ammirare la chiesa di Santa Maria delle Grazie (fermata dell’autobus Aurigeno-Moghegno). In paese, si attraversa l’imponente ponte sospeso che porta a Moghegno e inizia la salita. I primi metri sono su asfalto, il resto su strada sterrata. Una volta sul sentiero, il cammino sale costantemente verso Cortón. Arrivati in cima, si è accolti da un grande nucleo con molte case. In poco più di un’ora si raggiunge il Passo della Garina, che permette il passaggio in Valle Onsernone. La discesa verso Loco porta attraverso varie frazioni graziose, offre viste meravigliose e una natura incontaminata per godersi il silenzio. A Loco, si può visitare la chiesa di San Remigio con i suoi caratteristici affreschi.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Maggia-A Madrúna-La Còsta-A Cortón-Passo della Garina-Sella-Loco
Nota
Coordinate
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Statistiche
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti