Loco-Vosa-Intragna
Col bus si raggiunge Loco, dove comincia la «Via delle Vose». L’antica mulattiera era utilizzata in passato dagli abitanti della valle per il trasporto delle merci verso il porto di Ascona e il mercato di Locarno. Prima di iniziare l’escursione è possibile fermarsi a visitare il Museo Onsernonese di Loco. Il sentiero conduce alla frazione di Niva, dove si possono vedere i vigneti terrazzati grazie ai quali si produce del vino biologico. Si segue poi il corso del fiume Isorno fino alla prossima frazione, Vosa. Si tratta dell’ultima salita prima della discesa verso Pila, caratteristico villaggio con una splendida vista sulle Centovalli e il Lago Maggiore. La successiva discesa verso Intragna si può fare a piedi o con la funivia (in funzione da marzo a novembre). A Intragna si può ammirare il campanile più alto del Ticino (65 m) e visitare il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte. Da qui è anche possibile prendere la Centovallina (treno Locarno-Domodossola) o il bus della Valle Onsernone.
Attenzione: la funivia Intragna-Pila-Costa non è in funzione fino a nuovo avviso a causa di lavori di ristrutturazione. Le informazioni sono disponibili sul sito www.ascona-locarno.com/funivia-intragna o presso i nostri sportelli informativi.
Tipo di strada
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Da Locarno: prendere il bus B 324 in direzione Spruga. Scendere alla fermata Loco.
Ritorno da Intragna: prendere la Centovallina in direzione di Locarno. Scendere alla stazione. Oppure prendere il bus B 324 in direzione Spruga per tornare in Valle Onsernone. Ulteriori informazioni: www.sbb.ch
Coordinate
Titoli consigliati
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
Guide consigliate in questa regione:
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Statistiche
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti