Comologno-Alpe Salèi-Vergeletto
Escursione
· Ascona-Locarno
Escursione attraverso paesaggi pittoreschi e tradizioni viventi. Itinerario da Comologno a Vergeletto, con sosta all’Alpe Salei.
media
Lunghezza 14,7 km
Comologno è il secondo villaggio più remoto della Valle Onsernone e il punto di partenza di questo emozionante itinerario attraverso paesaggi pittoreschi e tradizioni locali. La salita da Comologno alla soleggiata frazione di Ligünc è molto ripida. In seguito, il sentiero nella foresta che profuma di larice – e offre una piacevole ombra in estate – conduce fino all’Alpe Salèi. Un’atmosfera davvero magica! Se si ha voglia e tempo, è possibile fare una breve deviazione verso l’omonimo lago di montagna sul Salèi; ne vale senza dubbio la pena. Questo gioiello, circondato da larici e cime, è una vera festa per gli occhi. In seguito, si può consumare un ottimo pasto alla Capanna Alpe Salèi prima di scendere a Vergeletto in funivia o a piedi. A Vergeletto, alcuni anni fa, è stata ripresa la produzione della tradizionale Farina Bóna, una farina di mais tostato che è anche stata dichiarata Presidio Slow Food. Ecco da dove viene il profumo di popcorn che si sente nei vicoli di Vergeletto.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.924 m
Punto più basso
889 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Sentiero
14,5 km
Strada
0,2 km
Punti di ristoro
Palazzo Gamboni - swiss historic hotelCapanna Salei
Indicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Partenza
Comologno (1.084 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'687'805E 1'117'542N
DD
46.203613, 8.576261
DMS
46°12'13.0"N 8°34'34.5"E
UTM
32T 467309 5116758
w3w
///circolo.viso.firmano
Arrivo
Vergeletto
Direzioni da seguire
Comologno-Capanna Salei-Al Laghétt di Salèi-Capanna Salei-Vergeletto
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
SwissGrid
2'687'805E 1'117'542N
DD
46.203613, 8.576261
DMS
46°12'13.0"N 8°34'34.5"E
UTM
32T 467309 5116758
w3w
///circolo.viso.firmano
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Difficoltà
media
Lunghezza
14,7 km
Durata
5:50 h.
Salita
1.158 m
Discesa
1.344 m
Punto più alto
1.924 m
Punto più basso
889 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 7 Waypoint
- 7 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti