Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Italia Altopiano della Vigolana SAT / E217 - Sentiero dell'Ancino - Valle del Centa - Lavarone
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Escursione

SAT / E217 - Sentiero dell'Ancino - Valle del Centa - Lavarone

Escursione · Altopiano della Vigolana
Logo Azienda per il Turismo Alpe Cimbra
Responsabile del contenuto
Azienda per il Turismo Alpe Cimbra Partner verificato  Explorers Choice 
  • La cascata del Valimpach nella valle del Centa
    La cascata del Valimpach nella valle del Centa
    Foto: Andrea Bonalda (Bici e Scialpinismo)
m 1300 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 5 4 3 2 1 km
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Mappe e guide
  • Segnalazioni
Percorso alquanto impegnativo che prende avvio dalla profonda valle del Centa e che sale il ripido versante orografico destro della stessa, fino ad approdare al terrazzo lavaronese, all'abitato di Chiesa. E' impegnativo ma è gratificante per la bellezza dei luoghi che attraversa.
difficile
Lunghezza 5,7 km
Durata2:16 h.
Salita600 m
Discesa37 m
Punto più alto1.183 m
Punto più basso583 m
Della 'Via del Lancino' si trovano notizie fin dal 1192, quale importante via di collegamento fra l'alta Valsugana e l'Alpe Cimbra, oltre che tra il Principato di Trento e Vicenza. Era chiamata anche "Via Imperiale". Fu quasi abbandonata a seguito della costruzione della "Strada della Val Caréta", inizialmente chiamata "Nuova Strada del Lanzino". La mulattiera in diversi tratti è ridotta a stretto sentiero. Si raccomanda attenzione nel guado del torrente in caso di piene. Spettacolare la vista delle cascate del Valimpach, emissario del lago di Lavarone.

Consiglio dell'autore

Attenzione al guado del torrente in caso di piene. Sconsigliato d'inverno per tratti ghiacciati.
Difficoltà
difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.183 m
Punto più basso
583 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Valle del Centa (610 m)
Coordinate:
DD
45.966771, 11.238833
DMS
45°58'00.4"N 11°14'19.8"E
UTM
32T 673460 5092792
w3w 
///bagnato.seguo.rischi
Mostra sulla mappa

Arrivo

Lavarone Chiesa

Direzioni da seguire

La partenza del sentiero è all'area parcheggio di Paldàofi, al km 3,5 della strada Caldonazzo - Centa San Nicolò. Si scende una ripida strada cementata in loc. Molin Nuovo (parco fluviale attrezzato) e mantenendosi sul fianco sinistro orografico del Torrente Centa, per una stradina a fondo naturale, si oltrepassano prima i ruderi di Case Mòre e poi il bivio per gli attigui ruderi del Molino Polentóni (o Cléccheri) e le Cascate di Valimpach (o Valampach) che precipitano in modo spettacolare dalle impervie pareti del versante opposto.

Si supera il Rio della Val Rossa e il breve risalto a lato della grande briglia detta "Salto Alto" e si entra a margine dell'ampio alveo in cui il torrente scorre liberamente e condiziona a seconda delle alluvioni l'andamento del sentiero. Superato un tratto franato (attenzione), si ritrova il sentiero che si segue fin dove ha termine, in vista dei ruderi del Molino al Gòtto, sull'altra sponda del torrente. 

Con cautela si guada il torrente, si imbocca il sentiero che passa dietro ai ruderi e ci si inoltra nel fitto bosco di latifoglie dentro il quale si affronta un tratto assai ripido dove l'antica mulattiera è in parte scomparsa e la cui continuità è affidata ad un'esile traccia. Dopo un ghiaione, a quota 870 si incontra il capitello votivo di Sant'Antonio (eretto in muratura nel 1865 e restaurato dalla Sezione SAT di Lavarone nel 1992); si prosegue entrando in una faggeta con salita più dolce e con numerose svolte, fino ad incontrare una piccola croce in pietra eretta a ricordo di una disgrazia del 1839. Si sale ancora e con breve percorso si raggiunge il bivio con il sentiero 219 e con la "Strada della Val Caréta" per la quale in circa mezz'ora si arriva alla località Casare, sulla strada SS349, a circa un chilometro da lavarone Chiesa. 

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Coordinate

DD
45.966771, 11.238833
DMS
45°58'00.4"N 11°14'19.8"E
UTM
32T 673460 5092792
w3w 
///bagnato.seguo.rischi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto

Cartine consigliate

Mostra tutto
Guide & Mappe
Le più belle escursioni a Bosentino
Italia › Trentino › Lavarone

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Sentiero dell'Ancino
  • Torrente Centa e il suo parco fluviale
  • La strada dei Catalani e il Doss Del Bue
  • Dal Casarota verso i paludei e ritorno
  • Ai Paludei e Foscur 24
  • Pian dei Pradi (880 m) - Rif. Paludei (1059 m) - M.ga Dos del Bue (1024 m)
  • SAT / E222 - Il sentiero attrezzato del Tomazol
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
difficile
Lunghezza
5,7 km
Durata
2:16 h.
Salita
600 m
Discesa
37 m
Punto più alto
1.183 m
Punto più basso
583 m
Panoramico Interesse geologico Flora

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Italia Altopiano della Vigolana SAT / E217 - Sentiero dell'Ancino - Valle del Centa - Lavarone
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Buoni regalo
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Aiuto (FAQ)
    • Blog
    • Shop
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali