Escursione Campo/Periplo di Monte Bastia (MG 02)
Pro Loco Alano
Escursione naturalistica, che offre scorci sia sulla storica conca di Alano che sul suggestivo borgo di Schievevin.
Passeggiando sui pendii di Rocca Cisa prima e Monte Bastia poi.
Durante il primo tratto di strada sterrata è possibile trovare molte casere ben tenute. Le loro storie ancora si tramandano; un esempio è Baita Lucia, secondo cui nel 1917 durante la Prima Guerra Mondiale vennero scovati dei rifugiati a causa dell' invasione Austro-Tedesca.
Proseguendo ci si immerge in un sentiero che dà sul borgo di Schievenin e la Val di Prada. Questo tratto fa emergere un panorama affascinante.
Notiamo come il sentiero si faccia custode dei resti di molte altre vecchie casere, le cui particolari strutture ci fanno tornare indietro nel tempo.
Giungiamo poi alla Forcella San Daniele; antico crocevia di passaggio, che funge da collante di tre paesi: Alano, Campo, Schievenin.
Scendendo si arriva ai resti del Borgo di San Daniele; un tempo borgo fiorente e vitale, in particolare grazie alla presenza della sua chiesetta.
Consiglio dell'autore
La partenza del percorso va raggiunta a piedi.
Fare attenzione ad alcuni passaggi franabili lungo il percorso.

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoIndicazioni sulla sicurezza
Non sono presenti ristori lungo il percorso, quindi è necessario munirsi di bevande e cibo.
Informarsi sulle condizioni meteo che si sono presentate nei giorni precedenti all' escursione.
L' intero percorso è segnalato con frecce e bollini che richiamano i colori tradizionali del Cai.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni visitare:
- Sito web della Pro Loco di Alano (prolocoalano.it))
- Per ulteriori informazioni nel territorio visitare il sito terredelbassofeltrino.it
-E' consigliata la visita al MUST (Museo Storico Territoriale), sito nella frazione di Campo, riguardante la Prima Guerra Mondiale (previo contatto telefonico)
Pagina Facebook del Museo Storico Territoriale (https://www.facebook.com/museoalanodipiave)
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Partenza dal parcheggio presente in Via Copaltro (45.918101, 11.917227):
E' il parcheggio più vicino all'inizio del percorso ma non offre molti posti auto. Si trova sulla destra all'inizio di Via Copaltro.
Bisogna proseguire poi verso Schievenin, continuando su Via Copaltro. A circa 300 metri di distanza si trova un bivio, in cui va presa la strada a sinistra in salita, abbandanando la principale. L'inizio del sentiero si trova proprio all'inizio di questa strada.
Partenza dal Piazzale della Chiesa di Sant' Ulderico di Campo (45°54'57.9"N 11°55'14.7"E):
Di fronte al MUST si trova il parcheggio migliore.
Dal parcheggio si percorrono circa 20 metri verso la chiesa e si imbocca la strada Via Don Nilo Mondin, lasciandosi alla sinistra il Museo. Si prosegue sulla principale fino ad arrivare ad una rotatoria. Da qui si prende la seconda uscita verso Via Copaltro. Da questo punto vanno seguite le indicazioni della partenza dal parcheggio sopraelencate. (55° 55' 673'' N; 11° 53' 704 '' E).
Questa rotatoria è l' inizio e la fine da cui è preso il tracciato gpx indicato.
In auto
Per raggiungere Alano di Piave
Percorrere la Strada Statale SR348 (Strada Feltrina)
-si può salire dalla Provincia di Treviso in direzione Feltre
-si può scendere dal feltrino in direzione Treviso
Dalla zona di Venezia verso Belluno
Prendere la A27 in direzione Treviso, poi l' uscita Treviso Sud e da qui immettersi nella SR 89 sempre in direzione Treviso.
Prendere poi l' uscita per Padova-Feltre-Conegliano e alla rotatoria prendere la prima uscita percorrendo la SR515.
Alla prima rotatoria che si incontra successivamente, prendere l' uscita per Feltre e fare lo stesso alla seguente.
Vi troverete così sulla SR348 (Statale Feltrina).
Dalla zona di Romano degli Ezzelini e Bassano
Percorrere la SP26 in direzione Cavaso-Pederobba e immettersi nella SR348 direzione Feltre.
Al km 36, in ambedue le direzioni, alla rotatoria prendere l' uscita verso Alano di Piave e immettersi nella SP10.
Da A27 (da Belluno verso Venezia) e A28 (da Portogruaro verso Conegliano)
Prendere l' uscita per Conegliano e seguire le indicazioni per Treviso lungo la SS13.
Al km 46, alla rotatoria prendere la prima uscita in direzione Vidor imboccando la SP34 e proseguire fino al km 0.
All' incrocio prendere la direzione Valdobbiadene, imboccando la SP2.
Dopo 5 km, al bivio (riconoscibile da uno stabile con scritto Olympus al centro) prendere la direzione Feltre-Segusino e proseguire su questa strada per 5 km.
All' incrocio in prossimità di un ponte, svoltare a sinistra e immettersi nel ponte stesso, seguendo le indicazioni per Alano di Piave.
Arrivati all' Hotel Ristorante Tegorzo, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Alano di Piave, successivamente uscire dalla principale e prendere la strada a destra seguendo le indicazioni per Campo, proseguendo poi finchè non si raggiunge la chiesa e il centro di Campo.
Dove parcheggiare
-Parcheggio di medie dimensioni in prossimità della partenza in Via Copaltro (45°55'05.0"N 11°55'02.0"E)
-Ampio parcheggio a 20 metri dalla chiesa, vicino al MUST, in centro a Campo (45°54'55.6"N 11°55'11.3"E)
Coordinate
Mappe consigliate
- Massiccio del Grappa Bassano-Feltre 1:25.000 Tabacco 051
-Massicio del Grappa Sud Carta per Escursionisti 1:25.000 Edizioni DBS 02
Guide consigliate in questa regione:
Attrezzatura
Sono raccomandati abbigliamento e calzature adeguate.
Sono raccomandati soprattutto per non incorrere in spiacevoli sorprese legate alla variabile metereologica, alla stagione e alla condizione dei fondi che possono essere causa di spiacevoli incidenti.
Valutare sempre il tipo di percorso che si sta affrontando, i punti di sosta e gli eventuali riferimenti in caso di bisogno.
Statistiche
- 1 Waypoint
- 1 Waypoint
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti