Giro T4 AAT: Valbruna - Tarvisio
Attenzione! A causa della recente chiusura per lavori di manutenzione della strada sterrata di servizio al Borgo Lussari, è istituita una variante lungo il sent. CAI 612 Valbruna - alpe Limerza- Lussari. Per la discesa, percorrere il villaggio e proseguire lungo il sentiero CAI 617 fino al bivio con il 613 e avanti con il normale percorso lungo il 613 il "sentiero del pellegrino" verso Camporosso.
Quota di partenza: 730 m. s.l.m. Quota massima: 1790 m. s.l.m.
Tra Valbruna e Tarvisio, il precorso prevede la salita al Monte Lussari a quota 1790 metri, con il Santuario Mariano e il borgo pittoresco. Si scende quindi a valle alla volta della località di Camporosso e attraverso il Parco Cervi si raggiunge il centro di Tarvisio.
Alpi Giulie
Le Alpi Giulie si estendono in parte territorio italiano e in parte in quello sloveno. Le Alpi Giulie sono caratterizzate dall'imponenza delle pareti calcareo - dolomitiche e dalla selvaggia natura del loro territorio. Quest'ultimo è ricco di varietà morfologiche, fluviali, glaciali e carsiche. Nelle Alpi Giulie alle poderose pareti si succedono sommità cosparse di cenge erbose alternate a balze rocciose. Le cime principali delle Alpi Giulie italiane superano i 2500 metri, non oltrepassano mai i 2800. Quattro cime con le selve di vette che le circondano troneggiano nelle Alpi Giulie italiane e individuano altrettanti Gruppi,: il M. Mangart (2.668 m.) , lo Jôf Fuart (2.666 m.) , lo Jôf di Montasio (2.753 m.) e il M. Canin (2.587 m.)
Val Saisera
Racchiusa da un'imponente cerchia di montagne, tra le quali spiccano lo Jôf Fuart ed lo Jôf di Montasio, la Val Saisera è senz'altro una delle piu' affascinanti vallate del comprensorio. Dalla strada asfaltata, che da Valbruna porta in Val Saisera si staccano un gran numero di strade forestali e di sentieri che consentono di effettuare stupende escursioni.
Monte Lussari
Per godere di una vista ineguagliabile sull'intera catena delle Alpi Giulie, non c'è niente di meglio che raggiungere, attraverso il suggestivo Sentiero del Pellegrino, che si snoda tra i boschi della foresta di Tarvisio , il mistico Santuario della Madonna di Lussari, circondato dal piccolo borgo omonimo, da sempre meta di pellegrinaggi di fedeli italiani, slavi e tedeschi. La tradizione narra che fu costruito nel luogo in cui avvenne un'apparizione della Madonna.
Per gli amanti dello sci, dalla vetta del monte parte la Pista Di Prampero, che offre una delle più emozionanti discese della regione. Il Sentiero del Pellegrino è invece molto apprezzato da chi ama praticare il trekking.
Camporosso
Si trova nello spartiacque alpino tra il Mar Adriatico, con il fiume Fella ed il Canal del Ferro e il Mar Nero, con il fiume Slizza e la Val Canale.
Tarvisio
Tarvisio è uno dei più importanti poli sciistici e località montane del Friuli Venezia Giulia.
Contornata dalla Alpi Giulie e ricca di ampie vallate e boschi - la Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande foresta demaniale d'Italia - la cittadina ha un aspetto moderno ma anche un'anima antica, piena di tradizioni tutte da scoprire. Grazie alla sua particolare posizione a ridosso del confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. L'ottima cucina annovera specialità friulane, carinziane e slovene. D’estate, quando è il verde a riempire gli occhi puoi scegliere tra numerosissimi sentieri in cui fare trekking, andare a cavallo o in mountain bike e raggiungere ampie radure che ospitano rifugi e malghe.
Qui scalatori e alpinisti possono trovare vette maestose da scalare per vivere fino in fondo la montagna
Consiglio dell'autore
Valbruna: Festivalbruna (Festival di film di montagna ai primi di agosto)
Monte Lussari: Festività Mandonna del Lussari 15 agosto
Baite Aperte in Val Bartolo (Agosto)
Tarvisio: No Borders Music Festival (Luglio-Agosto)
Mountain Festival (Agosto)
Alpenfest (Agosto)

Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio Alpino Monte LussariIndicazioni sulla sicurezza
I locali e ristoranti sul Monte Lussari sono aperti in estate ed in inverno in base agli orari della cabinovia: prima di partire visitate il sito www.promotur.org
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Da Valbruna 810 m ci immettiamo nella rotabile della Val Saisera e la percorriamo per circa 2 km (è anche possibile seguire il percorso della pista da fondo posta a destra e parallela alla rotabile asfalta). Ad un bivio svoltiamo a sinistra (indicazioni per il M. Lussari), seguendo la strada bianca che attraversa il Torrente Saisera e poi prende a salire nel bosco sulle pendici della Cima del Cacciatore. Dopo 5 km circa di salita, oltrepassata una dorsale, la strada scende per un breve tratto per poi riprendere a salire fino al Santuario di Monte Santo di Lussari 1760 m. Dopo una visita al Santuario e una sosta d’obbligo in uno dei caratteristici ristori e rifugi del pittoresco borgo, ripercorriamo per un breve tratto la strada seguita in salita e svoltiamo subito a sinistra, per un ampio sentiero che scende, nei pressi di una seggiovia, fino ai pascoli di Malga di Lussari 1573 m. Qui pieghiamo decisamente a sinistra e iniziamo la discesa nel bosco lungo la mulattiera con segnavia CAI 613 (Sentiero del Pellegrino). La mulattiera, che più in basso diviene strada forestale, percorre per intero la boscosa valle del Rio Lussari fino alle case di Lussari 861 m. In breve raggiungiamo la stazione di partenza della cabinovia del Lussari e la Ciclabile Alpe Adria che poi seguiamo in direzione di Tarvisio, lasciando a sinistra le case di Rutte di Camporosso 780 m. Per raggiungere il centro di Tarvisio possiamo proseguire sulla ciclabile oppure prendere il sentiero segnalato, che si snoda parallelo più alto a sinistra.
Nota
Come arrivare
Dall'ItaliaAutostrada A23: superata la barriera di Ugovizza – Valbruna, uscita Valbruna, proseguire per 2 km fino a raggiungere il centro dell’abitato.
SS13: da Udine viaggiare per 85km in direzione Tarvisio; superato l’abitato di Ugovizza svoltare a destra in direzione Valbruna; proseguire per 2 km fino a raggiungere il centro dell’abitato.
Dall’Austria
Dalla Südautobahn (A2) uscita Tarvisio, attraversarne il centro abitato; lungo la SS13, in direzione Udine, passare Camporosso e svoltare a sinistra direzione Valbruna. Proseguire per 3 km fino a raggiungere il centro dell’abitato.
Dalla Slovenia
Raggiunto il Valico di Ratece, proseguire in direzione Udine. Attraversare la frazione di Fusine in Valromana e raggiungere dopo 11 km. lungo la SS54 il centro di Tarvisio. Lungo la SS13, in direzione Udine, passare Camporosso e svoltare a sinistra direzione Valbruna. Proseguire per 3 km fino a raggiungere il centro dell’abitato.
Dove parcheggiare
Parcheggi privati in albergo e numerose possibilità di parcheggio (sia a pagamento che gratuito) all’inizio del sentiero.Coordinate
Attrezzatura
ATTENZIONE!!!FINO A FINE MAGGIO INIZIO GIUGNO CONSIGLIAMO EQUIPAGGIAMENTO INVERNALE
Statistiche
- 20 Highlights
- 20 Highlights
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti