Tappa 3: Maggia-Rifugio Alpe Masnee
Escursione di più giorni
· Ascona-Locarno
La terza tappa del tour di quattro giorni richiede una buona resistenza. Ma la lunga e impegnativa salita permette di ammirare il paesaggio alpino al di sopra della Vallemaggia.
media
Lunghezza 10 km
Già da lontano si può vedere la graziosa cappella della Pioda, sopra Maggia, circondata dai vitigni. L’itinerario inizia con molti gradini di pietra e conduce proprio alla cappella. Lungo la strada si è accompagnati dal suono della scenografica Cascata del Salto, che poco distante nella valle. Il sentiero conduce attraverso la fiabesca e prevalentemente ombreggiata Valle del Salto, inoltrandovisi fino a raggiungerne la fine. Qui ha inizio la vera salita. Passando varie frazioni, ci si inoltra in un territorio sempre più alpino e la natura diventa sempre più selvaggia. L’ultimo tratto è di nuovo molto ripido, ma poco prima di raggiungere la meta della giornata si viene ricompensati da un bel lago di montagna, il Laghetto di Pianca. Infine, bisogna raccogliere le forze e salire gli ultimi metri fino alla capanna. Il Rifugio Alpe Masnee è composto da sei capanne di pietra dove è possibile passare la notte e cucinare. La posizione isolata fa di questo luogo un’oasi di benessere circondata da cime.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.077 m
Punto più basso
327 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
0,5 km
Sentiero naturalistico
0 km
Sentiero
9,4 km
Strada
0,1 km
Indicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Partenza
Maggia (327 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'697'734E 1'122'378N
DD
46.245735, 8.705901
DMS
46°14'44.6"N 8°42'21.2"E
UTM
32T 477328 5121393
w3w
///evitato.rivuole.trotto
Arrivo
Rifugio Alpe Masnee
Direzioni da seguire
Maggia-Al Pontíd-In Maiásc-In Adèva-Laghetto di Pianca-Rifugio Alpe Masnee
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
SwissGrid
2'697'734E 1'122'378N
DD
46.245735, 8.705901
DMS
46°14'44.6"N 8°42'21.2"E
UTM
32T 477328 5121393
w3w
///evitato.rivuole.trotto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
- Zaino da trekking (ca. 50 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode, eventualmente scarpe da cambiare / sandali
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati
- Ricambio vestiti
- Bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua portabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare
- Lampada frontale
- Materiale cartografico
- Documenti d’identità
- Borsa da toilette e asciugamano da viaggio
- Detersivo per il lavaggio a mano e corda per stendere la biancheria, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura da cucina), eventualmente attrezzatura per la capanna
Difficoltà
media
Lunghezza
10 km
Durata
5:40 h.
Salita
1.938 m
Discesa
191 m
Punto più alto
2.077 m
Punto più basso
327 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti