Tappa 2: Rifugio Alpe Masnee-Brione Verzasca
Escursione di più giorni
· Ascona-Locarno
Il secondo giorno della traversata dalla Vallemaggia alla Valle Verzasca è dedicato alla discesa. Ma lungo il cammino ci sono molte belle sorprese ad aspettarci.
media
Lunghezza 9,7 km
Vale la pena cominciare presto la giornata, perché qui – come quasi ovunque in montagna – l’alba è uno spettacolo straordinario. Al sorgere dei primi raggi del sole possiamo cominciare la discesa fino al Passo Deva, che costituisce il confine tra la Vallemaggia e la Valle Verzasca. Da qui si ha una vista fantastia sulle valli e molto oltre le frontiere del Ticino. Una breve ma ripida discesa porta al Lago Starlaresc, un bellissimo lago di montagna reso speciale, oltre che dalla sua posizione, dalla presenza di rari tritoni alpini. Superata la Capanna Starlaresc si continua fino all’Alpe Sgiòf. La successiva discesa verso il Piano del Vald porta attraverso un paesaggio meno alpino e la vegetazione si fa sempre più piacevole. Raggiungendo il fondovalle, si incrocia il fiume Verzasca, con la sua acqua color smeraldo, a Ganne e si segue il Sentierone per un breve tratto fino a Brione Verzasca.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.089 m
Punto più basso
665 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
0,3 km
Sentiero naturalistico
0,1 km
Sentiero
8,5 km
Strada
0,7 km
Punti di ristoro
Capanna Alpe MasneeIndicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Partenza
Rifugio Alpe Masnee (2.070 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'702'013E 1'125'868N
DD
46.276494, 8.762140
DMS
46°16'35.4"N 8°45'43.7"E
UTM
32T 481673 5124796
w3w
///variato.saluti.perdevo
Arrivo
Brione Verzasca
Direzioni da seguire
Rifugio Alpe Masnee-Passo Deva-Lago del Starlarèsc da Sgióf-Capanna Starlaresc-Motarüch-Piano del Vald-Ganne-Piee-Brione Verzasca
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
SwissGrid
2'702'013E 1'125'868N
DD
46.276494, 8.762140
DMS
46°16'35.4"N 8°45'43.7"E
UTM
32T 481673 5124796
w3w
///variato.saluti.perdevo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
- Zaino da trekking (ca. 50 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode, eventualmente scarpe da cambiare / sandali
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati
- Ricambio vestiti
- Bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua portabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare
- Lampada frontale
- Materiale cartografico
- Documenti d’identità
- Borsa da toilette e asciugamano da viaggio
- Detersivo per il lavaggio a mano e corda per stendere la biancheria, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura da cucina), eventualmente attrezzatura per la capanna
Difficoltà
media
Lunghezza
9,7 km
Durata
3:50 h.
Salita
354 m
Discesa
1.667 m
Punto più alto
2.089 m
Punto più basso
665 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti