Tappa 2: Loco-Maggia
Escursione di più giorni
· Ascona-Locarno
Seconda tappa dell’itinerario di quattro: dalla selvaggia e romantica Valle Onsernone alla magica Vallemaggia. Sulle orme di Max Frisch e del suo romanzo “L’uomo nell’Olocene”.
facile
Lunghezza 10,2 km
L’itinerario inizia a Loco. Questo villaggio in cui il tempo sembra essersi fermato incanta i suoi ospiti con il suo fascino. Il sentiero passa davanti passa davanti ad una bella chiesetta e porta a Sella. Sulla strada per il Passo della Garina si può godere della bellezza della natura di questa valle ancora molto selvaggia. La salita non si fa sentire, perché c’è molto da ammirare e da scoprire durante l’ascesa. Il Passo della Garina è conosciuto grazie all’opera “L’uomo nell’Olocene” dello scrittore svizzero Max Frisch, che fece della Valle Onsernone la sua casa d’elezione. Sul passo si ammira un panorama meraviglioso che invita a soffermarsi. Dal passo si arriva in Vallemaggia: la lunga discesa conduce attraverso Corton, una graziosa frazione sopra Moghegno, fino a Maggia. Maggia è un bel paese con molte sfaccettature culturali e un’eccellente infrastruttura.
Difficoltà
facile
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.139 m
Punto più basso
316 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto
0,7 km
Sentiero naturalistico
0,4 km
Sentiero
8,7 km
Strada
0,4 km
Indicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Partenza
Loco (681 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'695'009E 1'117'455N
DD
46.201848, 8.669570
DMS
46°12'06.7"N 8°40'10.5"E
UTM
32T 474507 5116527
w3w
///divieto.smilzi.guancia
Arrivo
Maggia
Direzioni da seguire
Loco-Ighelon-Passo della Garina-A Córton-Moghegno-Maggia
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Coordinate
SwissGrid
2'695'009E 1'117'455N
DD
46.201848, 8.669570
DMS
46°12'06.7"N 8°40'10.5"E
UTM
32T 474507 5116527
w3w
///divieto.smilzi.guancia
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
- Zaino da trekking (ca. 50 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode, eventualmente scarpe da cambiare / sandali
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati
- Ricambio vestiti
- Bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua portabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare
- Lampada frontale
- Materiale cartografico
- Documenti d’identità
- Borsa da toilette e asciugamano da viaggio
- Detersivo per il lavaggio a mano e corda per stendere la biancheria, attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura da cucina), eventualmente attrezzatura per la capanna
Difficoltà
facile
Lunghezza
10,2 km
Durata
4:00 h.
Salita
691 m
Discesa
1.046 m
Punto più alto
1.139 m
Punto più basso
316 m
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
- 5 Waypoint
- 5 Waypoint
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti