La pista ciclabile del Mur - Dal formaggio stiriano al vino e all'olio di nocciolo
Grazie al suo paesaggio variegato, la La pista ciclabile del Mur è considerata una delle piste ciclabili fluviali più interessanti dell'arco alpino. Inizia nel Parco Nazionale degli Alti Tauri e segue il Mur fino alla sua foce, in Croazia. A nord vi faranno compagnia le montagne con i loro pascoli e i laghi alpini, mentre a sud incontrerete campi con mais, le tipiche zucche utilizzate per la produzione dell’olio e vasti prati, non lontano dai vigneti. Nel mezzo troverete città come Graz, la capitale austriaca della buona tavola e capitale europea della cultura nel 2003, con la sua cittadella patrimonio mondiale dell'UNESCO e il castello di Eggenberg.
Il Mur, il più grande fiume austriaco dopo il Danubio, in questo tour in bicicletta sarà il compagno di viaggio partendo dalle vette altissime delle sue sorgenti, negli Alti Tauri, fino alle fonti calde e ai vigneti nel sud. Ci immergeremo nei laghi dalle acque fresche e visiteremo il Bärenschützklamm, una delle più belle gole d'Europa. Potremo provare di deliziosi spuntini con prodotti regionali e concederci un paio di bicchieri di ottimo vino. Visiteremo la città mineraria di Leoben e storiche città commerciali come Bruck an der Mur o Bad Radkersburg, con i loro incantevoli centri storici, pregevoli tanto dal punto di vista culturale quanto da quello architettonico. Naturalmente una tappa obbligata è Graz, la capitale della buona cucina e della cultura, con il suo fascino mediterraneo, mentre le romantiche colline, leggermente distanti dalla via principale, sono un invito ad affrontarne i pendii sulle due ruote. I campi di zucca, i meleti e i mulini dove si lavora l’olio di semi di zucca ci mostreranno che le mele, il vino e la zucca in Stiria non sono cibo, ma divertimento e beni culturali. In breve, stiamo per intraprendere uno dei viaggi più interessanti che si possano fare in bicicletta, un percorso che non dimenticherete mai, proprio per la sua grande varietà.
Consiglio dell'autore
Nel tratto che va da Leibnitz a Bad Radkersburg, la GenussCard apre le porte a più di 200 destinazioni di escursioni se si pernotta in una delle 160 imprese partner di Genusscard. Alcune di queste aziende e destinazioni di escursioni partner di Genusscard, che comprendono produttori di cibo, laghi balneabili e musei, si trovano direttamente lungo la pista ciclabile del Mur.

Tipo di strada
Mostra il profilo altimetricoPunti di ristoro
Brauerei der SinneAqualux Therme
Zirbenshop Frewein
Red Bull Ring
Asia Spa Leoben
Bärenschützklamm bei Mixnitz
Schlossberg
Kunsthaus Graz
Murecker Schiffsmühle
Bäcksteffl - Käferbohnenkabinett
Parktherme Bad Radkersburg
Indicazioni sulla sicurezza
Numero per le emergenze: 144
Suggerimento per le notifiche di emergenza - Fornire risposte alle sei domande riportate di seguito: Che cosa è successo? Quanti feriti? Dove si è verificato l’incidente (eventualmente fornire le coordinate GPS)? Chi segnala (numero da richiamare)? Quando è successo l'incidente? Che tempo fa sul luogo dell’incidente?
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Steiermark Tourismus
Tel.+43 316 4003
Se vuoi affidarti a un tour operator, prenota semplicemente con Steiermark Touristik, l'agenzia di viaggi ufficiale di Steiermark Tourismus: Tel +43 316 4003450, www.steiermark-touristik.com
Viaggio di ritorno da Bad Radkersburg a St. Michael im Lungau
Bacher Reisen, St. Michael im Lungau, Tel. +43 6477 8111, è richiesta prenotazione. Più informazioni: Bacher Reisen www.murradtour.info
L’app Tour della Stiriache è disponibile gratuitamente su Google Play e nell’ App Store (Android, iOS) offre informazioni dettagliate e aggiornate:
Brevi fatti (lunghezza, tempo, difficoltà, dislivello, valutazioni), mappa, descrizioni del percorso, altimetro, bussola, profilo delle vette con identificazione, navigazione lungo il tour. Inoltre, è possibile creare un elenco personalizzato di tour e punti preferiti, salvare tour e destinazioni offline, intrattenersi sui canali dei social media e altro ancora.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Le tappe quotidiane riportate di seguito costituiscono solo suggerimenti, perché tanta bellezza non può essere pianificata minuziosamente. Inoltre, le descrizioni delle singole tappe comprendono suggerimenti che possono comportare una deviazione, ma che vale certamente la pena vedere e sperimentare. Ogni pochi chilometri incontrerete un ristorante o una trattorie con le sue specialità culinarie e la possibilità di conoscere le persone del posto: Ambasciatori della Stiria. Un'altra nota importante: I chilometri delle singole tappe hanno un numero di chilometri leggermente diverso da quello del tour totale, poiché alle tappe sono sommati i chilometri dei viaggi di andata e ritorno verso i centri urbani.
La prima tappa dalla Sticklerhütte a St. Michael im Lungau funge da introduzione. Prima di seguire il corso del Mur a valle, possiamo concederci una passeggiata verso il rifugio Sticklerhütte, alla sorgente del Mur nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Il tempo di cammino dalla Sticklerhütte alla sorgente del Mur, la Murquelle, è di circa 1 ora e mezza. Gli immediati dintorni della Murquelle sono meravigliosamente coperti di colorati prati alpini e di erbe. Qui, sotto il muro della fonte, ogni secondo, a seconda del tempo e della stagione, sgorgano fino a 5.000 litri di acqua cristallina di sorgente. Dalla Sticklerhütte si procede dapprima su una strada di ghiaia e poi su asfalto in discesa verso Muhr im Lungau. Chi vuole percorrere qualche km in più potrà spingersi verso St. Michael im Lungau con le sue strutture ricettive perfette er i ciclisti lungo il Mur. La prossima sezione ci porta lungo la tappa da St. Michael im Lungau a Murau, prima a Tamsweg, con la sua storica piazza del mercato e la chiesa di pellegrinaggio di San Leonardo. Il legno in tutta la sua diversità caratterizza questa sezione. Il nostro consiglio: una sosta al Museo del legno di St. Ruprecht sulla riva sinistra del Mur, facilmente accessibile tramite un ponte. La destinazione della tappa è la tranquilla Murau, città medievale con un museo della birra, il castello di Obermurau e un centro storico splendidamente progettato.
Attraverso le strette della valle del Murtal, ai piedi dei monti Niedere Tauern, ci troviamo nella prima sezione della nostra Tappa da Murau a Judenburg, ora accompagnati dal Murtalbahn che va da Tamsweg a Unzmarkt ed è particolarmente amata dai ciclisti. Vicino a Frauenburg siamo accolti dalle leggendarie rovine del castello di Frauenburg, un castello edificato nel 13° secolo dal minatore Ulrich von Liechtenstein. C'è anche molto da vedere nel Foresta delle fiabe, chiamata Märchenwald, e a Judenburg nella più alta torre cittadina dell’intera Austria, che oggi ospita uno dei planetari più moderni d'Europa. Nella tappa da Judenburg a Leoben attraversiamo lo Zirbenland con le cittadine di Zeltweg e Knittelfeld. Qui possiamo concederci una sosta al Red Bull Ring con tutte le sue attrazioni per grandi e piccini o una visita all'Aqualux Therme, dove il relax è garantito. Nelle ex città industriali, possiamo vedere come ci si sia lasciati alle spalle un passato legato alla manifattura: troveremo città antiche ben conservate, zone pedonali vivaci e musei interessanti, proprio come a Leoben, il monastero Göss con il Gösseum del birrificio Gösser, la galleria d'arte Leoben o la piazza principale di Leoben, affettuosamente chiamata il più grande Schanigarten (caffè all’aperto) dell'Austria.
Dopo avere apprezzato l'offerta culturale e culinaria di Leoben, partiamo per la lunga tappa da Leoben a Graz. Questa tappa conduce attraverso la valle del Mur, che si restringe in breve tempo sino al cuore della vecchia città di Bruck an der Mur con lo Schlossberg e il romantico Frohnleiten. La strada è immersa in una natura meravigliosa: vecchie fattorie, frutteti e ripide pareti rocciose. Il castello Rabenstein, il Lurgrotte e il Museo all'aperto di Stübing sono solo alcuni dei punti salienti di questa parte. Consiglio: la riva destra del Mur passando per Gratwein è oggi il modo più popolare per andare da Stübing a Graz. Arrivati a Graz, la cui Città vecchia e il Castello di Eggenberg sono patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO, è quasi d'obbligo salire sulla torre dell'orologio dello Schlossberg e ammirare i "tetti rossi di Graz" fino alla valle del Mur e oltre. E poi Graz, con il suo fascino mediterraneo, aspetta di essere scoperta, che sia per la sua offerta culinaria o per la sua rilevanza culturale. Suggerimenti per un tour alla scoperta di Graz sono disponibili qui.
Nella tappa da Graz a Leibnitz, la capitale del vino della Stiria meridionale, il percorso inizia passando per il Grazer Feld fino a Wildon con le rovine del castello e un bellissimo lago balneabile. A Gralla lasciamo la ciclabile del Mur e svoltiamo a destra per andare a Leibnitz. Il castello Seggau nei pressi di Leibnitz ci aspetta con la stanza del principe e una bella galleria di quadri, oltre a una cantina che da oltre 300 anni produce vini raffinati. Il nostro consiglio: Vale la pena fare una deviazione nella Sulmtal, una valle costellata di vigneti e di taverne intorno al lago Sulmsee e la scuola enologica Silbergerg! Lungo la tappa da Leibnitz a Bad Radkersburg ci si trova a faccia faccia con l'acqua: il corso del Mur che funge da guida, le acque balneabili del Röcksee, la fonte minerale Peterquelle e il complesso termale Bad Radkersburg, il luogo ideale in cui rilassarsi. Da Leibnitz ci si sposta poi verso sud-est, dove il Mur costituisce presto il fiume di confine tra Austria e Slovenia. A Mureck i ciclisti troveranno un vecchio mulino con macine di pietra e una locanda con una bella terrazza direttamente affacciata sul fiume Mur. Arrivando a Bad Radkersburg ci rendiamo subito conto che questa località è molto più di un centro termale, con il suo centro storico in cui si incontrano stili architettonici armoniosamente abbinati tra loro e una rete di ciclabili alla scoperta dei produttori di vino e di olio di nocciolo. Sarà veramente difficile non prolungare la propria vacanza con una sosta qui.
L'ultima tappa, da divedere in due giorni dato che supera di poco i 100 km, ci accompagna attraverso i confini nazionali in Slovenia alla foce del fiume Mur, nei pressi di Legrad in Croazia. Su entrambe le sponde del Mur vi sono anche percorsi ad anello da e per Bad Radkersburg. Raccomandiamo il lato destro per bellezza paesaggistica e del percorso.
Se amate la pedalata sportiva e siete in grado di percorrere 100 km al giorno, consigliamo di fare tappa a Murau, Bruck an der Mur e Leibnitz prima di puntare verso Bad Radkersburg, l’ultima tappa, in cui il parco termale propone un meritato ristoro.
Per chi ama i percorsi si strada, ecco alcuni suggerimenti: in Austria più di 300 km del totale di circa 357 km sono asfaltati. Da Sticklerhütte in direzione di Muhr im Lungau, i primi chilometri sono inadatti alle bici da corsa, così come il tratto attraverso il Parco della Biosfera Murauen, in corrispondenza del confine tra Austria e Slovenia. Bad Radkersburg è una destinazione popolare anche tra i ciclisti da corsa. Qui strade locali solitarie tra Spielfeld e Bad Radkersburg costituiscono il percorso ideale per chi sceglie le due ruote sportive. Ulteriori consigli su questo percorso sono disponibili su TV Region Bad Radkersburg. Tuttavia vi sono anche brevi tratti intermedi su ghiaia compattata. Dettagli sono disponibili sul profilo altimetrico della ciclabile del Mur.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Informazioni dettagliate sul viaggio con le ÖBB sono disponibili su www.oebb.at o sul sito web Verbundlinie Steiermark www.busbahnbim.at
Il punto di partenza presso il Rifugio Sticklerhütte non è direttamente raggiungibile in treno; in treno si arriva fino a Tamsweg (partendo da Unzmarkt con la linea ferroviaria Murtalbahn). Da qui si prosegue con l’autobus di linea 710 fino a Muhr im Lungau oppure con le linee 760 e 706 della Lungauer Tälerbus fino al Rifugio Sticklerhütte.
Un'attrazione speciale lungo la tratta Tamsweg-Unzmarkt è la storica Murtalbahn: per maggiori informazioni sull'orario e sul trasporto delle biciclette durante gli orari regolari, nonché sul trasporto gratuito della vostra bicicletta sui treni a vapore, cliccate qui.
Grazie alla App BusBahnBim della linea di collegamento, sarà facilissimo ottenere informazioni sugli orari dei diversi mezzi pubblici: tutti i collegamenti in autobus, treno e tram in Austria possono essere verificati inserendo città e/o indirizzi, fermate o punti importanti. L'applicazione è disponibile come applicazione gratuita per smartphone (Android, iOS) su Google Play e nell’App Store
Come arrivare
Ulteriori informazioni su come arrivarci sono disponibili qui.
Dove parcheggiare
Parcheggi gratuiti sono disponibili a St. Michael im Lungau e a Muhr im Lungau !
Una panoramica sui partner è disponibile all’indirizzo www.murradweg.com e nel pieghevole "Murradweg", che può essere richiesto gratuitamente presso l’ufficio turistico Steiermark.
Coordinate
Titoli consigliati
Cartella "La pista ciclabile del Mur - Dal formaggio stiriano al vino e all'olio di nocciolo" con descrizione del percorso, panoramica e mappe dettagliate, nonché consigli per escursioni e altro: Steiermark Tourismus
Tel. +43 316 4003
Mur-Radweg 1:50.000, ISBN 978-3-85000-037-6
Verlag Esterbauer - bikeline
Tel. +43 2983 28982
www.esterbauer.com
Mappe consigliate
Cartine consigliate
Attrezzatura
La bicicletta giusta: bici da turismo o da città. Non è consigliato l’uso delle bici da corsa. I guasti possono capitare e spesso non davanti alla porta di un’officina di riparazioni! È indispensabile portare con sé una camera d'aria sostitutiva e/o un kit per la riparazione dei pneumatici, una chiave universale, una pompa ad aria, un cavo del freno e del cambio e un cacciaviteStatistiche
- 8 Tappe
Die erste Etappe führt uns vom Murursprung bei der Sticklerhütte nach St. Michael im Lungau. Direkt zum Ursprung der Mur gelangt man von der Hütte ...
Die zweite Etappe entlang der Mur führt uns von St. Michael im Lungau in die Steiermark, genauer gesagt nach Murau. Dazwischen laden unter anderem ...
Die dritte Etappe entlang der Mur führt uns ausgeruht und fit für neue Abenteuer mit unserem Rad von Murau über Scheifling bis nach Judenburg, wo ...
Diese Etappe führt uns von Judenburg im Zirbenland über Knittelfeld nach Leoben, die zweitgrößte Stadt der Steiermark. Der Red Bull Ring mit ...
Diese Etappe am längsten der steirischen Flussradwege führt uns von Leoben nach Graz. Während Leoben vor allem für seine beeindruckenden ...
Diese Etappe am längsten der steirischen Flussradwege führt uns von Graz, der Genuss Hauptstadt Österreichs, in die Südsteiermark nach Leibnitz.
Willkommen auf der letzten Etappe in Österreich entlang der Mur. Sie führt uns von Leibnitz in der Südsteiermark durch Felder und Auwälder mit ...
Die letzte Etappe, die jedoch aufgrund der Länge von knapp über 100 km auf zwei Tage aufgeteilt werden sollte, führt uns über die Staatsgrenzen ...
Domande e risposte
Recensioni
Foto di altri utenti