Questo itinerario è una delle varianti più facili per raggiungere il Monte Specie (2.300 m s.l.m.). Si parte al parcheggio Prato Piazza attraversando l'altopiano per poi cominciare la salita alla cima del Monte Specie che offre una vista panoramica mozzafiato.
media
Lunghezza 10,4 km
Per il primo pezzo dell'escursione non è necessario mettere le ciaspole: si attraversa Prato Piazza su una strada forestale battuta (a meno che non si decida di fare l'alternativa un pò più impegnativa - vedi descrizione percorso). Al rifugio Vallandro inizia la salita verso il Monte Specie. Qui il sentiero è spesso già tracciato, visto che è ben frequentato. Altrimenti è anche ben visibile la segnalazione ufficiale del sentiero. Siccome il terreno è piuttosto piano, la probabilità di valanghe è minore in rispetto ad altre escursioni nella zona. Dopo la salita (ca. 1,5 ore) potete godere la vista panoramica sulle vette circostanti, tra questi le famose Tre Cime di Lavaredo.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Strudelkopf, 2.306 m
Punto più basso
1.973 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Partenza
Parcheggio Prato Piazza (1.972 m)
Coordinate:
DD
46.656430, 12.176133
DMS
46°39'23.1"N 12°10'34.1"E
UTM
33T 283946 5170859
w3w
///soffio.unita.rovine
Arrivo
Parcheggio Prato Piazza
Direzioni da seguire
Dal parcheggio si segue la strada battuta in leggera salita. Passate il rifugio e l'albergo e attraversate tutto l'altopiano (Per chi volesse scegliere una variante più difficile: girare a sinistra dopo il primo rifugio, dopo ca. 1 km andare a destra verso Monte Specie). Al Rifugio Vallandro (km 2,3) girare a sinistra e seguire il sentiero nr. 34 in direzione Monte Specie. Dopo ca. 700 m si raggiunge un bivio dove si gira a destra. Alla staccionata tenere la sinistra e seguire il sentiero in salita. Dopo qualche chilometro si raggiunge la sella Monte Specie che è facilmente riconiscibile, visto che su questo punto si trova una vecchia rovina. Qui si prosegue verso destra per la cima (2.307 m s.l.m.). Ritornate sullo stesso sentiero.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Arrivo in Alta Pusteria in treno: da Bolzano verso Brennero; cambiare treno a Fortezza e arrivare in Alta Pusteria con il treno locale. Da Dobbiaco o Villabassa si prende l'autobus 442 per San Vito. Da qui con la linea 443 a Ponticello. Da Ponticello un shuttle bus porta a Prato Piazza. La partenza è ca. ogni 30 minuti, il costo è di 4,50€.Come arrivare
Sulla SS49 attraverso la Val Pusteria. Tra Villabassa e Monguelfo prendere l'uscita per Braies. All'incrocio dopo ca. 2 chilometri girare a sinistra verso Prato Piazza. Da Ponticello si può salire a Prato Piazza fino alle ore 10. Dopo c'è la possibilità di salire con il shuttle bus che parte ogni 30 minuti (€ 4,50).Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito a Prato Piazza (raggiungibile fino alle ore 10). Dopo è possibile parcheggiare a Ponticello è salire con il shuttle bus.Coordinate
DD
46.656430, 12.176133
DMS
46°39'23.1"N 12°10'34.1"E
UTM
33T 283946 5170859
w3w
///soffio.unita.rovine
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Recensione
Difficoltà
media
Lunghezza
10,4 km
Durata
3:39 h.
Salita
333 m
Discesa
329 m
Punto più alto
2.306 m
Punto più basso
1.973 m
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
Statistiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Lunghezza
km
Durata
: ore
Salita
mt
Discesa
mt
Punto più alto
mt
Punto più basso
mt
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Foto di altri utenti