Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Italia Rima San Giuseppe Carcoforo - Rima | Grande Sentiero Walser
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Cammino TopPercorso consigliato Tappa 5

Carcoforo - Rima | Grande Sentiero Walser

Cammino · Rima San Giuseppe
Logo Walserweg Italia
Responsabile del contenuto
Walserweg Italia
  • Carcoforo dalla Cappelletta delle Torbe
    Carcoforo dalla Cappelletta delle Torbe
    Foto: Alberto Renzi, Walserweg Italia
Scrivi un commento
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Mappe e guide
  • Segnalazioni
  • Attrezzatura

Un itinerario all'interno del Parco Naturale Alta Valsesia che regala emozioni vere, panorami mozzafiato d'alta quota, alpeggi d’alta quota pervasi dal silenzio e orizzonti alpini che spaziano sul massiccio del Monte Rosa

 

media
Lunghezza 9,9 km
Durata4:25 h.
Salita1.053 m
Discesa929 m
Punto più alto2.351 m
Punto più basso1.290 m

Il Grande Sentiero Walser ripercorre le tracce di popolazioni montanare provenienti dal Vallese e insediatasi in numerose valli Alpine del Piemonte e Valle D'Aosta a partire da XII sec. Ancora oggi sono numerose le tracce lasciate dai Walser: dalle architetture, ai costumi, dagli antichi dialetti alle capacità di adattamento alla vita di montagna.  

L'itinerario ripercorre altri importanti percorsi di cui si trovano tracce evidenti lungo il percorso: Grande Traversata delle Alpi (GTA), la Via Alpina e il Sentiero Italia CAI. 

Un percorso immerso nel Parco Naturale dell'Alta Valsesia, con passi e cime che superano i 2.000 mt. Da cui è possibile godere di una vista incantevole sul Monte Rosa. Il territorio è caratterizzato da una morfologia di tipo glaciale, da un'ampia varietà di vegetazione alpina, boschi di larice, cespuglieti di rododendro e mirtillo, oltre a una ricca fauna osservabile durante le escursioni. 

Si parte da Carcoforo, uno dei più piccoli comuni italiani, che vanta un forte spirito identitario e di tradizione Walser (anche se incendi hanno nei secoli scorsi cancellato le testimonianze architettoniche) riconoscibile nei tradizionali costumi indossati dagli abitanti nelle ricorrenze, arricchiti dai ricami dell'inimitabile “puncet” che contraddistingue la zona Valsesiana. Il borgo gode di una posizione privilegiata al centro di una bellissima conca alpestre, ricca di pascoli, acque e boschi, il paese infatti è stato dichiarato “villaggio ideale d’Italia” in un concorso internazionale. Al centro del paese la seicentesca chiesa parrocchiale di Santa Croce, a valle, presso il camposanto, si trova l’oratorio della Madonna del Gabbio Grande con pregevoli affreschi del pittore Orgiazzi. 

Percorriamo in salita il vallone del torrente Trasinera (sentiero 112), esposto a nord-est verso le pendici della cima Lampone, una posizione che conferisce un microclima umido d'estate e molto freddo d'inverno, in cui è facile avvistare camosci e caprioli. 

Lungo un sentiero a tornanti che sale nel mezzo di una rigogliosa e verdissima natura, in circa 3 ore di camminata a buon passo, si raggiunge Colle del Termo (2351mt) da cui è possibile ammirare un panorama incantevole sul susseguirsi di numerose valli e cime alpine. Da qui inizia una ripida discesa nel vallone della Chiaffera e, tra curve serpeggianti che dai pratoni alpini lasciano spazio al fitto bosco prima di mughi poi larici, si giunge in uno splendido paese Walser: Rima. 

L'arrivo a Rima ripaga dalla fatica. Il borgo valsesiano è il comune più alto della Valsesia e meno afflitto dal turismo di massa. Ad accoglierci un delizioso nucleo storico, un'oasi di pace, caratterizzato da numerose abitazioni Walser che ne testimoniano le origini, valorizzate da attente operazioni di restauro. 

Il clima è quello dell'ospitalità e di una vita all'insegna del tempo naturale e della cultura montanara, il tutto incastonato in una meravigliosa cornice ambientale con suggestivi e scoscesi crinali a fare da sfondo. Un'esperienza unica. Nel borgo di Rima è possibile visitare la Casa Museo del marmo Artificiale e il Museo Gipsoteca Della Vedova, dove sono custoditi circa 200 gessi dello scultore Pietro Della Vedova (1831-1898). 

Consiglio dell'autore

Da non perdere a Rima una visita al Museo/laboratorio - bottega dell'Associazione del Marmo Artificiale (Ecomeso della Valsesia) dove il maestro Della Vedova ha insegnato il "segreto" di questa particolare tecnica. I musei aprono in estate nei weekend di luglio e settembre, agosto tutti i giorni. Per altri periodi è necessaria la prenotazione. 

Da segnalare anche la principale manifestazione walser di Rima, la processione in costume tipico ogni 15 d'agosto in occasione della festa dell'Assunta.   

Immagine del profilo di Walserweg Italia
Autore
Walserweg Italia 
Ultimo aggiornamento: 07.10.2022
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
Colle di Termo, 2.351 m
Punto più basso
Carcoforo, 1.290 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Asfalto 2,04%Sentiero naturalistico 9,84%Sentiero 85,80%Sconosciuto 2,31%
Asfalto
0,2 km
Sentiero naturalistico
1 km
Sentiero
8,5 km
Sconosciuto
0,2 km
Mostra il profilo altimetrico

Punti di ristoro

Carcoforo
Alpe del Termo
Punto Tappa gta

Indicazioni sulla sicurezza

Ricordati di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112. 

Gli enti locali e le associazioni presenti sui territori interessati non si assumono alcuna responsabilità di ordine giuridico per eventuali danni, o incidenti, a persone e cose che possano verificarsi lungo gli itinerari segnalati.

RISPETTARE IL TERRITORIO:

  • non gettare per terra fazzoletti di carta, lattine, bottiglie di vetro o plastica, carte di caramelle e men che meno mozziconi o pacchetti di sigarette.
  • riporta a casa i tuoi rifiuti o aspetta di trovare un cestino.
  • rispetta la flora, la fauna e le colture, non asportare frutti o piante selvatiche; potrebbero essere state oggetto di trattamenti fitosanitari.
  • segnala in municipio eventuali situazioni di disordine o comportamenti anomali.

Partenza

Località Fun'Del Villa, 13026 Carcoforo VC (1.289 m)
Coordinate:
DD
45.908337, 8.049867
DMS
45°54'30.0"N 8°02'59.5"E
UTM
32T 426307 5084302
w3w 
///branchi.placare.votiamo
Mostra sulla mappa

Arrivo

Centro Storico, 13026 Rima VC

Direzioni da seguire

E' sempre consigliato scaricare la traccia gps per evitare situazioni sgradevoli e vivere un'esperienza all'insegna del divertimento.

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

AUTOLINEE

Linea Varallo - Rimasco - Rima - Carcoforo

A.T.A.P. S.p.A.Viale Macallè n.40 - 13900 Biella (BI)
Tel. +39 015.8488411 - Fax +39 015.401398
Email: segreteria@atapspa.it
Sito web: www.atapspa.it 

TRENO

Stazione Ferroviaria di Varallo

28 Km
Piazza Guglielmo Marconi

Tel. 848.888088
Sito web: www.trenitalia.com

In auto

AUTO

Autostrada A26 (Genova / Gravellona Toce)

Uscita Romagnano sesia - Ghemme
Società Autostrade
Centro Informazioni: Tel. 800.269269 - Viabilità: Tel. 840.042121
Email: info@autostrade.it
Sito web: http://www.autostrade.it 

Strada Provinciale n.11

Carcoforo - Rimasco

AEREO

Aeroporto di Milano Malpensa

100 Km

Aeroporto Malpensa - 21010 Ferno (VA)

Tel. +39 02 232323

Sito web: www.milanomalpensa-airport.com/it

 

Aeroporto di Torino Caselle

177 Km

Servizio Informazioni Voli: Tel. tel. 011.5676361-2 

Sito web: www.aeroportoditorino.it 

Dove parcheggiare

Parcheggio preso Località Fun'Del Villa, 13026 Carcoforo VC

Coordinate

DD
45.908337, 8.049867
DMS
45°54'30.0"N 8°02'59.5"E
UTM
32T 426307 5084302
w3w 
///branchi.placare.votiamo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Titoli consigliati

  • Guida "ALTA VALSESIA" CAI Varallo-Geo4Map.
  • Carta escursionistica VALSESIA CAI Varallo-Geo4Map - quadrante Nord Ovest 4
  • Carta Parco Naturale Alta Valsesia
  • Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI - Alpi Biellesi e Valsesiane.

Guide consigliate in questa regione:

Mostra tutto
Guide & Mappe

Attrezzatura

Le escursioni richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Cosa portare durante un escursione:

  • calzature adeguate
  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (da 1 a 2 litri considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti e cappello nei mesi invernali
  • traccia GPX caricata sul cellulare 
Cammini in Italia
Piemonte › Vercelli

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Rima - Alagna Valsesia | Grande Sentiero Walser
  • Macugnaga - Alagna Valsesia | Grande Sentiero Walser
  • Mappa / Shepherd's Hut + Alpe Faller
    Shepherd's Hut + Alpe Faller
  • Rimella - Carcoforo | Grande Sentiero Walser
  • Alagna Valsesia - Gressoney-Saint-Jean | Grande Sentiero Walser
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
9,9 km
Durata
4:25 h.
Salita
1.053 m
Discesa
929 m
Punto più alto
2.351 m
Punto più basso
1.290 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Da punto a punto Itinerario a tappe Panoramico Rilevanza culturale/storica Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Passaggio in vetta Dog-friendly

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 20 Waypoint
  • 20 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Italia Rima San Giuseppe Carcoforo - Rima | Grande Sentiero Walser
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Giftcard
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Centro di Assistenza e Supporto
    • Blog
    • Negozio online
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
    • Contattaci
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali