Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
  • Community
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Italia Il Cammino di Oropa
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Cammino TopPercorso consigliato

Il Cammino di Oropa

Cammino · Italia
Logo Movimento Lento
Responsabile del contenuto
Movimento Lento Partner verificato  Explorers Choice 
  • Foto: ItinerAria Slow Tech, Movimento Lento
Scrivi un commento
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Segnalazioni
Il Cammino di Oropa è un itinerario vario e sorprendente, che consente di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche, culturali del territorio che spazia dalla pianura agricola vercellese, alla Serra Morenica di Ivrea, fino alle Alpi biellesi e Canavesane, per giungere al maestoso Santuario di Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine.
media
Lunghezza 64,1 km
Durata18:20 h.
Salita1.880 m
Discesa888 m
Punto più alto1.146 m
Punto più basso181 m

Il Cammino di Oropa della Serra può essere percorso in quattro brevi tappe di difficoltà crescente:

  1. Santhià-Roppolo: 16,5 km, 230 m dislivello in salita;
  2. Roppolo-Sala Biellese: 17,4 km, 400 m dislivello in salita;
  3. Sala Biellese-Santuario di Graglia: 16,1 km, 550 m dislivello in salita;
  4. Santuario di Graglia-Santuario di Oropa: 15,1 km, 800 m dislivello in salita.

I viandanti più esperti e allenati possono affrontarlo anche in tre tappe, pernottando a Magnano e al Santuario di Graglia. In questo caso le lunghezze e i dislivelli sono più importanti:

  1. Santhià-Magnano: 25,9 km, 486 m dislivello in salita;
  2. Magnano-Santuario di Graglia: 20,5 km, 606 m dislivello in salita;
  3. Santuario di Graglia-Santuario di Oropa: 15,1 km, 800 m dislivello in salita.

Nell’ultima tappa si può scegliere tra due alternative: il percorso principale sale a Oropa lungo il sentiero D1, molto bello ma relativamente impegnativo, soprattutto in caso di forti piogge. In alternativa una volta arrivati in prossimità del villaggio di Favaro si può imboccare il sentiero meno impegnativo che sale verso Oropa lungo il sedime della vecchia tramvia dismessa.

Una volta arrivati a Oropa, potete ritornare a Santhià con l’autobus e con il treno (vedi sezione info utili) oppure noleggiare una e-bike e ritornare al punto di partenza lungo la bellissima CicloVia di Oropa. 

Il percorso è completamente segnato, con segnavia gialli e neri e frecce gialle dipinte, dalla stazione di Santhià al Santuario di Oropa.

Vuoi fare un’unica prenotazione per il Cammino di Oropa?

Clicca qui e prenota il tuo viaggio tramite il Centro Prenotazioni.

Immagine del profilo di ItinerAria Slow Tech
Autore
ItinerAria Slow Tech 
Ultimo aggiornamento: 19.05.2023
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
1.146 m
Punto più basso
181 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
45.363959, 8.179913
DMS
45°21'50.3"N 8°10'47.7"E
UTM
32T 435775 5023710
w3w 
///viveri.vitelli.risolvi
Mostra sulla mappa

Mezzi pubblici

In treno

La modalità più semplice e sostenibile per raggiungere Santhià è sicuramente quella di arrivarci in treno.Santhià si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino, ci sono treni ogni ora che arrivano dalla Stazione Centrale di Milano in 1h05′ e da Torino Porta Susa in 30′. Il Cammino di Oropa parte proprio dalla stazione ferroviaria.Info e orari treno: www.trenitalia.it

In autobus

La fermata di Flixbus di Santhià si trova in prossimità del casello autostradale dell’autostrada A4, da qui è possibile raggiungere facilmente il Cammino di Oropa, in 30 minuti di Cammino.Info e orari bus: www.flixbus.it.

In auto

Santhià si trova sull’autostrada A4 Milano-Torino, a un’ora d’auto da Milano, 30′ da Torino. Potete lasciare l’auto in prossimità della stazione ferroviaria di Santhià, dove ci sono vari parcheggi gratuiti in cui in genere non ci sono problemi a lasciare l’auto per pochi giorni. Ad esempio potete parcheggiare in Via Tagliamento, dove gran parte dei parcheggi non richiedono disco orario, oppure nel parcheggio vicino alla Coop di Via Ferraris.Se preferite lasciare l’automobile in un parcheggio custodito, potete contattare l’autorimessa Belotti, sempre vicino alla stazione di Santhià, che riserva un prezzo speciale ai viandanti del Cammino di Oropa di €7/giorno per un parcheggio al coperto (tel. 0161 94335).

Collegamenti lungo il percorso

I posti tappa e alcune località intermedie sono collegate a Biella tramite autobus ATAP, orari e informazioni su www.atapspa.it. 

N.B.: si segnala che il servizio è sospeso nei giorni di Capodanno (1° Gennaio), Festa del Lavoro (1° Maggio) e Natale (25 Dicembre). Tutti gli orari possono essere soggetti a variazioni, pertanto, consigliamo di visionare il sito www.atapspa.it e/o di contattare ATAP.

Attenzione: in genere la domenica funziona solo il collegamento Santuario di Oropa – Biella, non i collegamenti con i posti tappa del Cammino.

Come ritornare dal Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario di Oropa, o nelle tabaccherie lungo il percorso. Orari e informazioni su www.atapspa.it.

N.B.: si segnala che il servizio è sospeso nei giorni di Capodanno (1° Gennaio), Festa del Lavoro (1° Maggio) e Natale (25 Dicembre). Tutti gli orari possono essere soggetti a variazioni, pertanto, consigliamo di visionare il sito www.atapspa.it e/o di contattare ATAP al numero 800912716 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00).

In alternativa, per il ritorno da Oropa a Santhià puoi noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. 

Coordinate

DD
45.363959, 8.179913
DMS
45°21'50.3"N 8°10'47.7"E
UTM
32T 435775 5023710
w3w 
///viveri.vitelli.risolvi
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Cammini in Italia
Italia › Piemonte › Vercelli › Santhià

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Cammino di Oropa
  • Il Cammino di Oropa della Serra - Tappa 1 - Da Santhià a Roppolo
  • Il Cammino di Oropa della Serra - Variante tappa 1 - Da Santhià a Roppolo per Ostello Viverone
  • Il Cammino di Oropa della Serra - Tappa 2 - Da Roppolo a Sala Biellese
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
media
Lunghezza
64,1 km
Durata
18:20 h.
Salita
1.880 m
Discesa
888 m
Punto più alto
1.146 m
Punto più basso
181 m
Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza culturale/storica Flora Dog-friendly

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • Waypoint
  • Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Italia Il Cammino di Oropa
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Giftcard
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Centro di Assistenza e Supporto
    • Blog
    • Negozio online
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
    • Contattaci
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali