Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Percorsi Svizzera Ascona-Locarno Mognola Rock Climbing
Crea percorso fino qui Copia il percorso
Arrampicata alpina TopPercorso consigliato

Mognola Rock Climbing

Arrampicata alpina · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato  Explorers Choice 
Contatti
  • Mognola Rock Climbing
    Mognola Rock Climbing
    Foto: Lukino Ramelli
Mognola Rock Climbing Foto: Lukino Ramelli
Mognola Rock Climbing Foto: Lukino Ramelli
Mognola Rock Climbing Foto: Lukino Ramelli
Scrivi un commento
m 2000 1800 1600 1400 1200 1000 8 7 6 5 4 3 2 1 km
  • Sintesi
  • Dettagli
  • Direzioni da seguire
  • Come arrivare
  • Segnalazioni

Suggestivo paesaggio alpino con falesie di ottima roccia per indimenticabili giornate estive. Strapiombi, muri verticali e passaggi di placca, offrono divertimento per tutti i livelli. L’esposizione in alcuni settori permette di arrampicare anche durante le calde giornate estive. La roccia presenta sfumature rosa-arancione e il colore può variare a seconda dell’orario del giorno o le condizioni di luce.

Video: https://vimeo.com/505736919 

difficile
Lunghezza 8,9 km
Durata1:30 h.
Salita800 m
Discesa800 m
Punto più alto2.079 m
Punto più basso1.279 m

I settori sono sparsi sul sentiero che dal Lago Mognola porta verso l’antico aquedotto scavato nel sasso.

La difficoltà dei settori varia dal 5a al 8a. Le grafiche allegate mostrano le difficoltà presenti per ogni settore.

Dall’Alpe Vacarisc calcolare 1 ora di cammino fino al lago. Se si vuole raggiungere le rocce in fondo alla valletta Canà si sale più direttì prendendo il sentiero che passa dal Corte del Sasso e l’acquedotto. In prossimità del lago e in alcuni settori è possibile accamparsi con la tenda.

Si prega di rispettare l’ambiente naturale e la fauna selvatica, riportando con se i propri rifiuti.

Settore A - Sassina-Basso

Piccolo spigolo con vie che in cima regalano una spettacolare vista sul lago.

Settore B - Zoo Alpino

Fantastico muro direttamente sul sentiero che prosegue verso l’acquedotto. Partenze fisiche su corti strapiombi, poi passaggi tecnici su verticale.

Settore C - Cocktail Bar-Sx

Vie su roccia arancione-rosa. In ombra al mattino e incantevole con la luce serale degli ultimi raggi di sole.

Settore C - Cocktail Bar-Dx

Le vie più dure impegnative del settore Cocktail Bar. Restano in ombra al mattino fino prima di mezzogiorno.

Settore D - Scoglio delle sirene

Settore con le vie più facili della zona, situate in un avvallamento idilliaco. Ideale per le famiglie e i bambini.

Settore E - Il triangolo

In prossimità del settore D, questo triangolo arancione offre corte ma intense linee su magnifica roccia.

Settore F - Canà - Alto

Situate in fondo al paesaggio mozzafiato della valletta Canà, queste rocce non possono passare inosservate anche per il loro colore rosso e le loro stupede lunghe linee.

Settore F - Canà - Basso

Maestoso muro che domina il fondo della valle Canà. Presenta vie tecninche e alcune vie di più tiri. In giallo progetti ancora da realizzare.

Settore G - Zion Gate

Settore che rimane sul fondo destro della valle Canà. La Roccia è molto lavorata e colpisce per le striature rosse, arancioni e nere.

Settore H - Nightclub

Falesia atletica con vie corte e alcuni tetti strapiombanti. Perfetta per le calde giornate poiché prende il sole a partire dalla seconda metà del pomeriggio.

Settore I - Sassina-Alto

Piccolo muro verticale con tonalità di color arancio e passagi tecnici su tacchette. Prende sole a partire dal tardo pomeriggio.

Settore J - Onde

Due muri paralleli che offrono vie facili su roccia molto lavorata. Perfetto per chi si è avvicinato da poco all’arrampicata.

Immagine del profilo di Mariano Berri
Autore
Mariano Berri 
Ultimo aggiornamento: 26.08.2022
Difficoltà
5a difficile
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
2.079 m
Punto più basso
1.279 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Sentiero naturalistico 26,66%Sentiero 72,35%Strada 0,97%
Sentiero naturalistico
2,4 km
Sentiero
6,4 km
Strada
0,1 km
Mostra il profilo altimetrico

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

ATTENZIONE: la ricezione della rete telefonica e internet è molto scarsa in quasi tutta la zona tra il lago e l’acquedotto.

Partenza

Fusio (Vacarisc) (1.278 m)
Coordinate:
SwissGrid
2'694'100E 1'144'321N
DD
46.443625, 8.663228
DMS
46°26'37.0"N 8°39'47.6"E
UTM
32T 474132 5143394
w3w 
///allegri.preso.lontane
Mostra sulla mappa

Arrivo

Lago di Mognola/Corte della Sassina/Canà

Direzioni da seguire

Fusio (Vacarisc)-Corte dell'Ovi-Corte Mognòla-Lago di Mognòla-Corte della Sassina-Canà-Corte del Sasso-Corte di Mezzo-Vacarisc-Fusio

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Mezzi pubblici

Raggiungibile con mezzi pubblici

Andata da Locarno, Stazione: prendere il bus NFB 315, direzione Cavergno, Paese. Scendere alla fermata Bignasco, Posta e cambiare il bus 334 per Fusio, Paese. Ritorno da Fusio, Paese: prendere il bus 334 a Bignasco, Posta. Bus 315 direzione Locarno, Stazione. Per maggiori informazioni: www.sbb.ch  

Coordinate

SwissGrid
2'694'100E 1'144'321N
DD
46.443625, 8.663228
DMS
46°26'37.0"N 8°39'47.6"E
UTM
32T 474132 5143394
w3w 
///allegri.preso.lontane
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Arrampicata in Svizzera
Ticino

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Difficoltà
5a difficile
Lunghezza
8,9 km
Durata
1:30 h.
Salita
800 m
Discesa
800 m
Punto più alto
2.079 m
Punto più basso
1.279 m
Raggiungibile con mezzi pubblici Andata e ritorno Percorso ad anello Panoramico Parete Placca Discesa in corda doppia Avvicinamento a piedi

Statistiche

  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Waypoint
  • 5 Waypoint
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio
  km
●   km

Mete e destinazioni consigliate nella regione

Percorsi Svizzera Ascona-Locarno Mognola Rock Climbing
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Buoni regalo
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Aiuto (FAQ)
    • Blog
    • Shop
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali