Liguria
Highlights
- Highlights
Una variegata escursione da Portofino al Monastero di San Fruttuoso sulla costa ligure del Mediterraneo con vista sul mare, esperienze culturali, ...
Fare escursionismo nelle Cinque Terre ha una larga tradizione. Questa tappa ci porta lungo la costa da Vernazza, il luogo più meraviglioso delle ...
Fare escursionismo nelle Cinque Terre ha una larga tradizione. Questa tappa ci porta lungo la costa da Levanto a Vernazza, il luogo più ...
Questa escursione da Levanto a Bonassola collega le due città costiere liguri. I panorami del vicino mare sono meravigliosi, a Bonassola si può ...
L'escursione costiera da Levanto a Monterosso, il più settentrionale dei borghi delle Cinque Terre, è una meravigliosa escursione un po 'lontana ...
Fare escursionismo nelle Cinque Terre ha una larga tradizione. Quest‘ultima tappa ci porta lungo la costa da Riomaggiore a Portovenere
Comodo tour in Liguria con splendida vista sulla Costa di Punta Baffe fino alle località Moneglia e Riva Trigoso oltre al promontorio Punta Manara
Il parco Asinolla, immerso in uno splendido uliveto a Pietra, offre divertimento e relax a tutta la ...
- Highlights
Esplora con Outdooractive
Sport outdoor in Liguria: grande varietà per atleti di tutti i livelli
La Liguria è diventata una popolare destinazione di viaggio per gli appassionati di sport di tutti i livelli.
Gli amanti della mountain bike troveranno piste (freeride) e discese emozionanti, sempre con vista sul mare, nei parchi nazionali, nell'entroterra e soprattutto nelle città costiere come Finale Ligure. Presso le piste ciclabili sono presenti stazioni di noleggio bici con un'ampia scelta di biciclette, per mountain bike, bici da corsa, e-bike o bici da trekking o da turismo.
Esplora la Liguria
Dalle escursioni sulla spiaggia, ai percorsi di trekking, alle escursioni in vetta sulle Alpi Marittime o sugli Appennini alle escursioni di lunga durata di diverse settimane e ai sentieri in alta quota tra i 600 e gli 800 m della Riviera di Levante - grazie alle diverse aree escursionistiche, quasi ogni tipo di escursione troverà un percorso adatto in Liguria.
Finale Ligure si è da tempo affermata come una popolare meta escursionistica, mentre la Riviera di Ponente si distingue per il suo fascino di piccola città meno popolare tra gli escursionisti. L'entroterra ligure offre ai suoi ospiti numerose possibilità di percirsi con vari sentieri d'alta quota.
Il territorio di Finale Ligure è anche una meta ambita dagli appassionati di arrampicata dalla primavera all'autunno. Le circa 3000 arrampicate nell'entroterra ligure coprono quasi tutti i livelli. Il Parco Naturale del Beigua dispone di oltre 1000 percorsi boulder di vario grado di difficoltà su pendii rocciosi in parte ripidi.
Degno di nota il festival FLOW, che si svolge ogni anno alla fine di settembre, è un momento clou della stagione outdoor in Liguria.
Riviera di Ponente: una combinazione di diversità culturale e paesaggistica
Il tratto di costa occidentale lungo circa 180 km che si trova tra il confine francese e il capoluogo ligure Genova è chiamato Riviera di Ponente. Le colorate cittadine di Imperia, Cervo, Albenga o Noli con i loro centri storici e medievali invitano a fare una piacevole passeggiata. Le pittoresche baie e le infinite spiagge sabbiose del Ponente conferiscono alla costa ligure la sua naturale bellezza. Immediatamente nell'entroterra si apre un panorama di falesie calcaree, ripide vigne e uliveti, che regalano agli escursionisti di Finale Ligure una meravigliosa vista delle passeggiate sulla spiaggia ai loro piedi.
La secolare esperienza nella coltivazione dell'olivo, soprattutto nei versanti dell'entroterra imperiano, fanno dell'olio di oliva ligure un vero e proprio consiglio culinario oltre i confini regionali e nazionali. È considerato molto fine, dolce e meno intenso rispetto, ad esempio, al suo concorrente toscano.
Genova: vibrante vita cittadina tra due estremi
Riviera di Levante: fascino di piccola città e piacere di escursioni alle Cinque Terre
La Riviera di Levante si estende per un totale di circa 120 km. Questo tratto di costa a est di Genova con la coloratissima Camogli, dalla nobile Portofino a Sestri Levante, è in netto contrasto con la vivace vita quotidiana del capoluogo ligure. Le piccole e pittoresche città costiere incantano con i loro paesaggi incontaminati e i romantici vicoli, in cui si vive una vita autentica, lontano dal caos turistico.
Un po 'più in là non è si trova piu`questa calma. La gigantesca costa scoscesa a sud della Riviera di Levante, le cosiddette Cinque Terre, attira visitatori da tutto il mondo da aprile a ottobre. Ad altezze elevate sopra il mare, il vecchio sentiero escursionistico lungo 9 km si snoda attraverso boschi ombrosi e vigneti e collega i cinque pittoreschi villaggi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Oltre al fascino architettonico delle case colorate e delle strade tortuose, gli escursionisti possono godere di una vista panoramica mozzafiato sulle baie marine, sulle rocce rocciose e sull'intera diversità delle piante del Mediterraneo.
Domanda a Via Francigena in bici - Da Aosta a Roma da Giuseppe
21.01.2021 · Community