Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino
Grandezza: 195,95 km²
Highlights
- Highlights
Escursione tra laghetti alpini e magnifici panorami sulle Pale di San Martino.
Un'immersione nel Parco Naturale di Paneveggio, tra il verde della foresta e dei pascoli di alta montagna sotto le imponenti pareti dolomitiche.
Trova il tempo di pensare, trova il tempo di pregare, trova il tempo di sorridere. Questo l’invito rivolto agli escursionisti che raggiungono ...
Escursione ai piedi delle Pale di San Martino che regala una prospettiva affascinante e privilegiata sulle celebri pareti dolomitiche.
Ascolta il battito del cuore delle Pale di San Martino
Percorso di grande fascino, permette di attraversare due suggestivi ponti tibetani dai quali si scorgono le frizzanti cascatelle del torrente ...
Tour in quota tra pascoli fioriti e maestosi panorami sulle Pale di San Martino e sulla Catena del Lagorai.
Raggiungi gli sconfinati orizzonti dolomitici delle Pale di San Martino
- Highlights
Il Parco si estende nella Valle di Primiero (Comuni di Primiero San Martino di Castrozza, Canal San Bovo, Imer, Mezzano, Sagron Mis), in Val di Fassa (comune di Moena) e in Val di Fiemme (Comune di Predazzo).
Il Parco gestisce una articolata rete di sentieri, numerosi percorsi tematici e tre centri visitatori. Questi territori sono frequentati fin dall’Ottocento per l’interesse ambientale, alpinistico e turistico.
Le pareti dolomitiche delle Pale di San Martino si contrappongono alle rocce scure punteggiate di laghetti di origine glaciale del Lagorai e di Cima Bocche. Più in basso si trovano le foreste di abete rosso, i pascoli delle malghe ed i prati. I corsi d’acqua formano ambienti fluviali di grande pregio, con cascate, forre, piccoli laghetti. Sono presenti inoltre due piccoli ghiacciai.
Le foreste rappresentano ambienti di grande importanza per il Parco, per le notevoli estensioni e la grande qualità. La vasta foresta di Paneveggio è costituita in prevalenza da abete rosso e qui si trovano i famosi abeti di risonanza, alberi il cui legno ha delle particolari caratteristiche tecnologiche che lo rende unico per la produzione di strumenti musicali.