Kilimangiaro
Il Kilimangiaro si trova nel nord-est della Repubblica Unita di Tanzania. Con un'altezza di 5895 m, è la montagna più alta dell'Africa e fa quindi parte delle "Sette vette". Sarebbe più corretto definire il Kilimangiaro un massiccio montuoso, perché la vetta più alta dell'Africa è il Kibo, che fa parte del Kilimangiaro.
Il 5 ottobre 1889, Hans Meyer di Lipsia e l'austriaco Ludwig Purtscheller raggiunsero la vetta. Il punto più alto fu quindi chiamato "Cima Kaiser-Wilhelm" in Tanzania, che all'epoca era sotto il dominio tedesco. Oggi si chiama Cima Uhuru.
I due uomini si resero conto che la montagna era in realtà un vulcano. Si trovavano sul bordo di un cratere che oggi ha un diametro di quasi 2,5 km. Esso si è creato in seguito alla distruzione di gran parte della montagna, che si stima fosse alta circa 11.000 m prima dell'eruzione. Quest'ultima fu così potente che non solo metà della montagna fu spazzata via, ma la polvere dell'esplosione deve aver oscurato la Terra per anni. Si possono inoltre trovare rocce laviche del Kilimangiaro a migliaia di chilometri dal luogo dell'eruzione.
Oggigiorno, fino a 25.000 turisti tentano ogni anno la scalata, che richiede un alto grado di resistenza e di tolleranza all'altitudine. La maggior parte delle persone sale al punto più alto attraverso il cosiddetto "percorso Marangu". Ci sono altri percorsi che conducono alla vetta (dove, al posto della solita croce, c'è una targa di legno che dà il benvenuto a ogni scalatore), molto più belli e soprattutto meno affollati, come il "percorso Machame". Ad ogni modo, la salita dura dai tre ai sette giorni e si svolge in più tappe con l'aiuto attivo di facchini e guide locali.

Mezzi pubblici
Esistono numerosi collegamenti aereo con il KIlimanjaro International Airport da tutta Italia. L'aeroporto dista un'ora di macchina dalla montagna.
Come arrivare
Poiché le strade della Tanzania sono spesso accidentate, si consiglia di noleggiare un'auto con autista.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
La Machame Route vi porta fino alla vetta più alta del massiccio del Kilimanjaro, l'Uhuru Peak, in sette giorni su un percorso con paesaggi ...
Mostra tutto sulla mappa
Kilimangiaro
Caratteristiche
- 1 Percorso nelle vicinanze
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti