Museo Ciäsa Granda
La Ciäsa Granda, oggi museo etnografico della Bregaglia, è di proprietà della Società culturale. Nel 1952 l’assemblea decideva di acquistarla per crearne un centro culturale.
La stüa dell’imponente casa patrizia costruita da Giovanni della Stampa, risale alla seconda metà del 16º secolo è tuttora utilizzata quale sala per riunioni.
Nella Ciäsa Granda si possono ammirare opere dei celebri artisti Giacometti, di Varlin e di altri che trascorsero parte della loro vita creativa in Bregaglia.
Nel museo ci sono diorami realistici, ricostruzioni di officine di diversi artigiani e preziose testimonianze della vita in Bregaglia.
Il visitatore può così farsi un’immagine viva della società e delle sue tradizioni e ha la possibilità di soffermarsi sulla storia e sugli aspetti naturalistici della Valle. Durante i mesi estivi la Ciäsa Granda ospita mostre temporanee.
Orari d'apertura
1 giugno - 20 ottobre
dalle ore 14.00 alle 17.00 Lunedì chiuso
15 luglio al 31 agosto
dalle ore 11.00 alle 17.00 Lunedì chiuso
Prezzi:
Il prezzo d’entrata è di CHF 8.-- per gli adulti e di CHF 4.-- per i bambini.Mezzi pubblici
Autopostale nr.4, St.Moritz- Chiavenna, fermata Stampa Val d'ArcaIn auto
Anreisen - Bregaglia Engadin TurismoDove parcheggiare
Posteggi disponibili a 100m dal museo, vicino al Centro GiacomettiCoordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Una passeggiata fotografica che vi porterà da Coltura alla chiesa di San Giorgio vicino a Borgonovo.
Gli interessati alla visita avranno, previo accordo con il Museo Ciäsa Granda, la possibilità di ...
Mostra tutto sulla mappa
Museo Ciäsa Granda
7605 Stampa
Grigioni
Caratteristiche
- 2 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti