
Rete di sentieri per escursionismo e alpinismo
Poter visualizzare su mappa la rete di sentieri digitali è un prezioso strumento di pianificazione. Vengono segnalati i sentieri escursionistici ufficiali e quelli a lunga distanza, per aiutarti a trovare il percorso migliore da percorrere.
La rete di sentieri digitali
La nostra rete di sentieri digitale ha l'obiettivo di creare un quadro completo e virtuale di tutti i sentieri che sono stati segnalati.
Per essere il più precisi possibile nella creazione delle mappe Outdooractive e delle reti di sentieri, utilizziamo geodati provenienti da enti ufficiali di rilevamento, e lavoriamo in stretta collaborazione con le destinazioni turistiche. In questo modo possiamo contribuire insieme ai nostri partner nello sviluppo e nel mantenimento di reti di sentieri segnalati a livello regionale.
OpenStreetMap si basa sul lavoro della comunità OSM e rappresenta una mappa che copre essenzialmente tutto ciò che esiste nella realtà.
La rete di sentieri sulla mappa
Tutti i sentieri locali sono indicati sulla mappa come linee rosse sottili.
Alcuni di questi sono segnalati come "premium" o percorsi di qualità, questo significa che sono stati selezionati secondo criteri ufficiali. Questi percorsi sono ben contrassegnati in loco attraverso segnaletica ufficiale.
Classifichiamo tutti i percorsi che richiedono più di due giorni interi come itinerari "trekking". Sono indicati sulla mappa come linee spesse rosse e contrassegno dello stesso colore.

Ogni rete di sentieri è composta da un gran numero di segmenti o sezioni. Questi differiscono l'uno dall'altro per il tipo di superficie del sentiero, la qualità di questa superficie, la sua larghezza e la difficoltà tecnica.
Il nostro obiettivo è quello di mappare queste condizioni nel modo più realistico possibile su mappa digitale attraverso la rappresentazione di deverse sezioni di percorso in modo differente.
Le seguenti classificazioni sono visualizzate sulla mappa:

- Passaggio agricolo
- Percorso
- Via pedonale
- Sentiero
- Sentiero di montagna
- Sentiero attrezzato/assicurato
- Via ferrata
Con queste classificazioni è possibile avere una panoramica sul livello di difficoltà del percorso:
- Più corto è il trattino, più difficile è il sentiero.
- I sentieri speciali sono contrassegnati da un simbolo.
Combinando la classificazione del percorso e la rete di sentieri segnati in rosso, è possibile distinguere alcune attività:

Escursionismo: un sentiero con trattini pieni o lunghi + rete di sentieri escursionistici
Alpinismo: un sentiero definito con trattini corti o punti (eventualmente con un simbolo a forma di corda) + rete di sentieri escursionistici
Via Ferrata: un percorso tratteggiato con un simbolo a forma di scala + rete di sentieri escursionistici
Qual è l'applicazione della rete di sentieri?
La rete di sentieri escursionistici può essere posizionata sulla mappa come strato di mappa aggiuntivo, permettendo di vedere tutti i percorsi ufficialmente segnalati in modo chiaro e ben definito.
Questa rete di percorsi è fondamentale in "Crea il tuo percorso". Una rete di percorsi è memorizzata nel sistema per ogni tipo di attività. Ciò significa che se stai pianificando di fare "Escursionismo" (come attività), i percorsi che ti vengono suggeriti sono generati automaticamente sulla base della rete ufficiale dei sentieri escursionistici.