
Punteggio e badge TOP
A cosa serve il punteggio?
Ogni giorno vengono creati innumerevoli contenuti sulla piattaforma Outdooractive. Per assicurarci di dare priorità ai suggerimenti migliori e di mostrarli in cima ai risultati di ricerca, valutiamo questi contenuti su una scala da 0 a 100. Questo numero viene calcolato sulla base di un algoritmo che considera vari fattori tecnici. Più il contenuto è user-friendly e informativo, più alto è il punteggio.
Quali fattori vengono presi in considerazione?
- il numero di campi di descrizione compilati e la lunghezza del testo in essi inserito
- la quantità di dettagli forniti (per esempio difficoltà, tecnica, forma fisica, paesaggio ed esperienza)
- la disponibilità di informazioni per il viaggio (per esempio i trasporti pubblici)
- il numero di immagini e video caricati nella galleria multimediale
Il potenziale della Community
Perché un contenuto appena creato ha un punteggio relativamente basso nonostante sia quasi perfetto?
Anche una descrizione completa e dettagliata non può raggiungere un punteggio di 100 senza il feedback della Community. Questo assicura che il contenuto con un punteggio alto non solo è descritto in modo molto approfondito e preciso, ma è anche effettivamente consigliato e raccomandato.
Inoltre, il punteggio del contenuto migliora automaticamente quando gli utenti della Community interagiscono con esso (ad esempio condividendolo, commentando, votando, scaricandolo, ecc). Ogni utente può valutare un contenuto una volta e assegnare da una a cinque stelle. Il numero e il livello medio di valutazione sono importanti per il punteggio del contenuto.
Cosa significa TOP?
I contenuti migliori e più informativi vengono premiati! infatti, i percorsi completi, con una descrizione molto dettagliata e un punteggio di almeno 65 punti ricevono la denominazione "TOP".
Questo permette ai contenuti di qualità di ottenere una posizione di rilievo nella nostra vastissima rete di partner e nelle nostre app. In breve: la qualità viene premiata con una maggiore visibilità.
Consigli per pubblicare un percorso eccellente
- Modifica le tracce GPX: se hai registrato il tuo percorso con il tuo dispositivo GPS e carichi la traccia sulla piattaforma, è consigliabile adattare anche la traccia alla rete di sentieri sulla mappa e modificare i tipi di strada/terreno. Questo renderà il percorso più comprensibile per altri utenti.
- Inserisci sempre anche la strada di ritorno: quando andata e ritorno coincidono, spesse viene inserito soltanto il percorso di andata. Tuttavia, tutti i dettagli del percorso, come la distanza, il dislivello e la durata, dovrebbero riferirsi al percorso completo. Per non dare agli altri utenti una falsa impressione della difficoltà e del carattere del percorso, si dovrebbe assolutamente aggiungere anche il percorso di ritorno.
- Titolo significativo: è meglio dare al tuo percorso un titolo significativo, non solo "Percorso creato il xx.yy.zz". In questo modo sarà più facile per gli altri utenti trovare il percorso. Si consiglia di inserire sempre posizione geografica e destinazione del percorso. Puoi usare anche il nome del percorso come titolo.
- Aggiungi sempre almeno una foto: le immagini valgono più di mille parole e aiutano gli altri utenti a farsi un'idea del paesaggio che troveranno e a trovare il percorso più adatto a loro.
- Riempi tutti i campi: idealmente si dovrebbero compilare tutti i campi di testo. Solo i percorsi esaurienti e con una descrizione completa offrono agli altri utenti il meglio del percorso. Le descrizioni dei percorsi ben compilate vengono trovate più facilmente dai motori di ricerca e anche dai nostri filtri di ricerca.